20.8 C
Nairobi
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Gaza si continua a morire sotto le bombe anche se si parla di tregua imminente

  Speciale per Africa ExPressAlessandra Fava15 gennaio 2025 Si...

Anche il Kenya acquista droni di morte turchi, fabbricati dal genero di Erdogan

Dal Nostro Corrispondente in Cose Militari Antonio Mazzeo 14...

Dubai, terra di conquista dei maratoneti etiopi

Dal Nostro Inviato Sportivo Costantino Muscau Nairobi, 13 gennaio...
Home Blog Page 59

Prigozhin vs Putin: le guerre si vincono combattendo, non in TV o sui giornali

Speciale Per Africa ExPress
Francesco Cosimato
Milano, 28 giugno 2023

Ora che è passato qualche giorno, possiamo analizzare freddamente gli avvenimenti secondo cui in Russia, lo scorso sabato, ci sarebbe stato un tentativo di colpo di stato che avrebbe visto protagonista il Capo di Wagner, Eugeny Prigozhin. Tale tentativo sarebbe stato risolto dalla mediazione del presidente bielorusso Lukashenko.

Il presidente russo, Valdimir Putin, a sinistra e il capo del gruppo paramilitare Wagner, Eugeny Prigozhin

Tali affermazioni, ampiamente riportate dai media occidentali, si prestano ad una serie di considerazioni che non sono banali.

I mercenari vengono utilizzati da molti Stati, anche occidentali, ma, in Russia, ricoprono un ruolo ormai divenuto evidente, per cui sono degli organismi governativi a tutti gli effetti.

Per tale ragione mi pare del tutto improbabile che possano ribellarsi a chi li paga o rilasciare dichiarazioni farneticanti se non rientrano in un gioco delle parti che serve a coprire attività d’altro genere, soprattutto nel campo dell’attività informativa difensiva. Dubito fortemente che vi sia stata una sorta di “ribellione” contro il presidente Putin.

La presunta ribellione non ha avuto effetto sui combattimenti in atto perché questa compagnia di ventura privata non era in una fase di combattimento, ma in una fase di riorganizzazione. Come abbiano fatto tanti autorevoli commentatori a ritenere che l’iniziativa ucraina ne usciva rafforzata, non posso saperlo con precisione, ma mi pare che sia frutto di un vizio ideologico e di una tentazione propagandistica.

Durante tutto il bailamme mediatico, ore ed ore di notizie e dibattiti, nessuno si è accorto del fatto che si è dato l’avvio allo spostamento in Bielorussia di un complesso di forze valutato in 25000 effettivi, lo abbiamo scoperto a fine giornata, senza peraltro capire gli eventuali effetti sulle operazioni militari future.

Si noti che Kiev non è molto distante dal confine bielorusso e questo rischieramento si presta ad una eventuale contromanovra da nord.

Le guerre si possono combattere sui media, ma non si possono vincere in TV o su internet, la rete è piena di informazioni false o fuorvianti, tutte tese esclusivamente ad influenzare la pubblica opinione, ma il tempo, inesorabilmente, distrugge le certezze che ogni giorno vengono subdolamente inoculate nella nostra mente.

I media mainstream non fanno informazione.

Una parte assai sgradevole delle analisi che si svolgono sulla figura di Putin è quella che ne vorrebbe stabilire il grado di saldezza al potere, forse non è chiaro a molti tra i leoni da poltrona nei salotti televisivi che, se anche cambiasse il vertice, non cambierebbe il sistema di potere.

Vogliamo avere Medvedev al posto di Putin? Preferiremmo il capo dei servizi di Putin? Cambierebbe qualcosa in meglio? La cosa non pare foriera di buoni risultati.

In conclusione di questa disamina, debbo pronunciare una frase ovvia: le guerre si vincono combattendo, non esistono altri metodi. Siccome le nazioni che stanno aiutando l’Ucraina non sembrano in grado di partecipare al conflitto, sia per mancanza di personale, sia per mancanza di munizioni, sia per volontà politica, è evidente che la guerra sta inutilmente logorando l’Europa, sia nella componente russa, sia in quella ucraina, sia in quella dell’Europa occidentale, dobbiamo infatti ricordare che l’Europa va dall’Atlantico ai monti Urali.

L’Occidente che vuole vincere per procura, perché non vuole rinunciare alla sua vita agiata, tra telefonini e serie TV, è destinato a consumarsi come una candela , oltre all’ignominia di aver sponsorizzato una guerra per procura.

Francesco Cosimato*

*Generale in congedo con una quasi quarantennale esperienza militare, quattro missioni all’estero e molte attività internazionali. Già Public Affairs Officer in seno alla NATO. Presiede un Centro Studi strategici (www.centrostudisinergie.eu)

Nigeria: uomo accusato di blasfemia lapidato dalla folla

Africa ExPress
Abuja, 27 giugno 2023

Un uomo accusato di blasfemia è stato linciato dalla folla inferocita. E’ successo domenica scorsa nello stato di Sokoto, nel nord della Nigeria.

Nigeria: uomo linciato dalla folla per blasfemia

La polizia ha confermato il crudele assassinio di un macellaio del mattatoio locale, Usman Buda, un musulmano salafita. Il portavoce degli agenti locali,  Ahmad Rufa’i, ha precisato che l’uomo è stato attaccato dalla folla, che gli ha inflitto gravissime ferite, lanciandogli addosso sassi e picchiandolo con grossi bastoni.

Quando le forze dell’ordine sono intervenute, gli aggressori sono scappati, mentre il corpo del macellaio giaceva per terra. Subito trasportato in ospedale, è morto poco dopo per le gravissime ferite.

Un collega dello sfortunato  macellaio ha raccontato ai reporter di AP, che tutto è iniziato quando alcuni giovani mendicanti sono venuti a chiedere l’elemosina in nome di Allah e del Profeta. Gran parte dei piccoli mendicanti provengono da scuole coraniche,molto spesso si tratta di scuole molto informali  e gli studenti, invece di apprendere, vengono mandati nelle strade e nei mercati per chiedere elemosina, soldi che servono per il mantenimento del maestro.

Sempre secondo il racconto di un testimone oculare, Buda non ha gradito la richiesta di elemosina da parte dei giovani, e si è lasciato andare ad alcune affermazioni che i suoi colleghi hanno ritenuto offensive nei confronti del profeta e si sono scagliati contro di lui con pietre e bastoni.

Un video dell’attacco, ampiamente condiviso sui social network, mostra un uomo vestito con una camicia senza maniche insanguinata. Nel filmato si vede chiaramente mentre l’uomo barcollando, cade rovinosamente a terra, ma la folla continua ugualmente a lanciargli pietre. In sottofondo si sente una voce che grida “Uccidetelo”, in hausa, la lingua più diffusa nel nord della Nigeria.

Secondo la sharia, la blasfemia, soprattutto quella contro Maometto, è punibile con la morte. La legge islamica è stata introdotta nei primi anni del 2000 in dodici Stati della Nigeria, I tribunali islamici che operano in parallelo al sistema giudiziario statale, hanno già emesso altre condanne a morte per adulterio, blasfemia e omosessualità, ma raramente sono poi state eseguite. Tuttavia, in diversi casi, gli accusati sono stati uccisi dalla folla senza passare per un procedimento legale.

Africa ExPress
Twitter: @africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nigeria: “La Sharia è costituzionale”, la Corte d’Appello di Kano rigetta il ricorso di un condannato a morte per blasfemia

La sharia è costituzionale

Scuole islamiche: studenti costretti a mendicare

Nuova mattanza in Kenya: civili sgozzati dai terroristi somali al shebab

Speciale per Africa ExPress
Simona Fossati

26 giugno 2023

Continua la mattanza dei terroristi somali in Kenya, dove domenica hanno attaccato due villaggi nella contea di Lamu, al confine con la Somalia.

Kenya: miliziani di al-shebab hanno ucciso 5 civili nella contea di Lamu, al confine con la Somalia

La polizia kenyota ha confermato l’attacco a Juhudu e Salama, villaggi dove i sanguinari aggressori hanno ammazzato un sessantenne. L’uomo è stato dapprima legato con una corda e poi sgozzato. I terroristi hanno poi bruciato la sua casa con tutti i suoi averi. Altre tre persone sono state uccise in modo simile, mentre una quinta vittima è stata colpita da un proiettile.

Un residente ha raccontato che le donne sono state chiuse nelle case, mentre gli uomini sono stati fatti uscire, sono stati legati, poi sgozzati, alcuni di loro sono stati decapitati. Il testimone oculare ha poi aggiunto che tra le vittime c’è anche una ragazzo delle scuole secondarie.

Un’altra persona del luogo ha detto che prima di andarsene i presunti miliziani somali di al-shebab prima di andarsene, hanno sparato molti colpi per aria e rubato scorte alimentari.

La polizia ha descritto l’aggressione di domenica come “attacco terrorista”, terminologia usata solitamente dalle forze dell’ordine quando si riferiscono a incursioni dei miliziani del gruppo armato provenienti dal Paese confinante.

Poco meno di due settimana fa i terroristi hanno sferrato un altro attacco a un automezzo della polizia del Kenya. La macchina è esplosa dopo aver urtato un ordigno artigianale. Tutti gli otto agenti che viaggiavano nella vettura sono morti.

Al shebab non perdona al Kenya l’intervento in Somalia delle proprie truppe che, fin dal 2011, operano nell’area del porto di Chisimaio, inquadrate nella forza multinazionale dell’Unione Africana.

A fine maggio il gruppo armato affiliato a al Qaeda, ha assalito una base dell’Unione Africana, ammazzando 54 militari ugandesi, che fanno parte del contingente di ATMIS (Union Transition Mission in Somalia), che conta 22.000 uomini. ATMIS ha sostituito AMISOM (African Union Mission in Somalia) nell’aprile 2022 e assiste, come la precedente, il governo somalo nella lotta contro i terroristi al-shebab.

Ma i berretti verdi di ATMIS lasceranno gradualmente la Somalia entro la fine del 2024, i primi duemila militari partiranno già il 30 giugno prossimo. La base militare Haji-Ali nello Stato federale di Hirshabelle (nato nel 2016 dalla fusione delle due regioni Hiran e Middle Shabelle) è già stato consegnato alle forze somale martedì scorso.

Simona Fossati
Twitter: @africex
©RIPRODUZIONE RISERVATA

I terroristi al shebab si scatenano in Kenya: uccisi 8 poliziotti

Ci sono morti di serie A e morti di serie B: 5 sul sommergibile hanno colpito il mondo per centinaia di altri solo spallucce

Per gentile concessione del New York Times
Richard Pérez-Peña*
24 giugno 2023

Su un sommergibile, cinque persone sono morte durante un’escursione molto costosa che alla fine avrebbe dovuto restituirle alle loro vite quotidiane. Sull’altra, forse 500 persone sono morte pochi giorni prima in un viaggio squallido e pericoloso, fuggendo dalla povertà e dalla violenza in cerca di una nuova vita.

Dopo aver perso il contatto con i cinque all’interno del batiscafo che scendeva verso il Titanic, diversi Paesi ed enti privati hanno inviato navi, aerei e droni subacquei per inseguire una flebile speranza di salvataggio.

Uno sforzo ben maggiore di quello compiuto per le centinaia di persone a bordo di un peschereccio pericolosamente sovraffollato e inabile al largo della costa greca, quando c’erano ancora ampie possibilità di salvataggio.

Ed è stato il sommergibile perduto, il Titan, ad attirare un’enorme attenzione da parte delle organizzazioni giornalistiche di tutto il mondo e del loro pubblico, molto più dell’imbarcazione affondata nel Mediterraneo e dell’incapacità della Guardia Costiera greca di prestare soccorso prima che si capovolgesse.

L’incidente del sommergibile, avvenuto sul luogo di un naufragio che ha affascinato il pubblico per più di un secolo, avrebbe catturato l’attenzione a prescindere da tutto.

Una foto non datata del sommergibile Titan rilasciata da OceanGate Expeditions Credit…OceanGate Expeditions, via Associated Press

Ma si è verificato subito dopo la tragedia nel Mediterraneo e il contrasto tra i due disastri, e il modo in cui sono stati gestiti, ha alimentato una discussione in tutto il mondo in cui alcuni vedono dure realtà di classe e di etnia.

A bordo del Titan c’erano tre ricchi uomini d’affari – un americano bianco, un britannico bianco e un magnate pakistano-britannico – insieme al figlio diciannovenne del miliardario e a un esploratore d’altura francese bianco.

Le persone a bordo del peschereccio – 750, secondo le stime degli ufficiali, con appena 100 sopravvissuti – erano migranti provenienti principalmente dall’Asia meridionale e dal Medio Oriente, che cercavano di raggiungere l’Europa.

Una foto rilasciata dalla Guardia costiera ellenica mostra la nave di migranti al largo delle coste della Grecia il 13 giugno. Credit Hellenic Cost Guard

“Abbiamo visto come alcune vite siano apprezzate e altre no – ha dichiarato in un’intervista Judith Sunderland, vicedirettore per l’Europa del gruppo Human Rights Watch. E nel considerare il trattamento dei migranti, ha aggiunto – non possiamo evitare di parlare di razzismo e xenofobia”.

Giovedì, in occasione di un forum ad Atene, l’ex presidente Barack Obama è intervenuto dicendo che “il fatto che il sommergibile abbia ricevuto tanta attenzione in più rispetto alle 700 persone affondate è imbarazzante”.

Lo status e la razza giocano senza dubbio un ruolo nel modo in cui il mondo risponde ai disastri, ma ci sono anche altri fattori.

Altre storie sono state seguite nei minimi dettagli da milioni di persone, anche quando le persone coinvolte non erano né ricche, né bianche, come i ragazzi intrappolati in una grotta allagata in Thailandia nel 2018. La loro situazione, come quella dei passeggeri del sommergibile, è stata unica nel suo genere e ha portato giorni di suspense, mentre poche persone sapevano dei migranti fino alla loro morte.

Una fotografia rilasciata dal Tham Luang Rescue Operation Center mostra i ragazzi e l’allenatore di una squadra di calcio mentre vengono ritrovati nella grotta parzialmente allagata in cui erano rimasti intrappolati, in Thailandia nel 2018. Credit…Tham Luang Rescue Operation Center, via Associated Press

E, studio dopo studio, le persone mostrano più compassione per le singole vittime che possono essere viste in modo vivido e dettagliato che per una massa apparentemente senza volto di persone.

Ma la disparità di preoccupazione apparente mostrata per i migranti rispetto ai passeggeri del sommergibile ha suscitato una reazione insolitamente caustica in saggi online, post sui social media e commenti agli articoli.

Laleh Khalili, una professoressa che ha insegnato politica internazionale e Medio Oriente in diverse università britanniche, ha scritto su Twitter di essere dispiaciuta per il diciannovenne, ma che “l’etica libertaria miliardaria del “siamo al di sopra di tutte le leggi, compresa la fisica” ha fatto crollare il Titano. E la disparità di trattamento tra questo e la catastrofe dei barconi di migranti è indicibile”.

Molti commentatori hanno scritto di non essere riusciti a trovare preoccupazione – alcuni hanno persino espresso una cupa soddisfazione – per le sorti delle persone sul sommergibile che potevano permettersi di pagare 250.000 dollari a testa per un brivido. Prima che la Guardia Costiera degli Stati Uniti dicesse giovedì che l’imbarcazione era implosa e che i cinque erano morti, in rete sono proliferate battute e la frase “mangiate i ricchi”.

Questa “schadenfreude”, spensierata superficialità, riflette in parte la rabbia crescente negli ultimi anni per la disuguaglianza economica, per i ricchi stessi e per la crescente sensazione che l’economia funzioni solo per chi sta in alto, ha detto Jessica Gall Myrick, docente di comunicazione alla Pennsylvania State University, la cui specialità è la psicologia dell’uso dei media da parte delle persone.

“Una delle funzioni dell’umorismo è quella di aiutarci a creare un legame sociale con le persone, in modo che chi ride alla tua battuta sia della tua squadra e chi non lo fa non sia della tua squadra”, ha dichiarato in un’intervista. Le espressioni di rabbia, ha detto, possono servire allo stesso scopo.

Per i sostenitori dei diritti umani, la rabbia non è rivolta ai ricchi, ma ai governi europei il cui atteggiamento nei confronti dei migranti si è indurito, non solo facendo poco per aiutare chi si trova in difficoltà in mare, ma respingendolo attivamente, e persino trattando come criminali i privati cittadini che cercano di salvare i migranti.

“Capisco perché il sommergibile ha catturato l’attenzione: È emozionante, senza precedenti, ovviamente collegato al più famoso naufragio della storia – ha detto Sunderland, di Human Rights Watch –. Non credo che sia stato sbagliato fare ogni sforzo per salvarli. Vorrei che non venisse risparmiato alcuno sforzo per salvare i neri e i marroni che annegano nel Mediterraneo. Invece, gli Stati europei stanno facendo di tutto per evitare i soccorsi”.

L’abisso tra le due tragedie è stato particolarmente notato in Pakistan, patria di molti dei morti sul peschereccio e di Shahzada Dawood, il magnate a bordo del Titan. L’evento ha evidenziato l’estremo divario esistente in Pakistan tra i milioni di persone che vivono in povertà e gli ultraricchi, e il fallimento dei vari governi che si sono succeduti per molti anni nell’affrontare la disoccupazione, l’inflazione e altri problemi economici.

Una foto non datata di Shahzada Dawood e di suo figlio Suleman. Entrambi sono morti a bordo del sommergibile Titan. Credit… Dawood Hercules Corporation, via Agence France-Presse – Getty Images

“Come possiamo lamentarci del governo greco? Il nostro stesso governo in Pakistan non ha impedito agli agenti di giocare con le vite dei nostri giovani attirandoli a viaggiare su rotte così pericolose”, ha dichiarato Muhammad Ayub, un agricoltore del Kashmir amministrato dal Pakistan, il cui fratello minore si trovava sul peschereccio che si è rovesciato e si ritiene sia morto.

Un fattore che ha reso i due disastri marittimi molto diversi è il grado di familiarità, anche se questo non spiega in alcun modo la mancanza di sforzi per aiutare i migranti prima che la loro barca affondasse. Non si tratta solo del fatto che alcune persone sono indifferenti alle sofferenze dei migranti, ma anche del fatto che gli annegamenti di migranti nel Mediterraneo sono diventati tragicamente frequenti.

Il salvataggio di alcune persone in Turchia, sopravvissute per più di una settimana sotto le macerie di un potente terremoto a febbraio – vittorie insolite in mezzo a un disastro insolito – ha attirato il tipo di attenzione globale data di rado ai milioni di rifugiati della guerra civile siriana che, per un decennio, hanno vissuto a poca distanza.

Nel 2013, la morte di oltre 300 migranti in un altro disastro di imbarcazioni al largo dell’isola italiana di Lampedusa ha prodotto un’ondata di preoccupazione e un aumento delle pattuglie di soccorso. Quando nel 2015 i richiedenti asilo siriani hanno iniziato a cercare di raggiungere l’Europa in gran numero, alcuni governi e persone li hanno dipinti come alieni, indesiderabili, persino pericolosi, ma c’è stato anche un notevole interesse ed empatia. L’immagine straziante di un bambino di tre anni annegato sulla spiaggia ha avuto un effetto particolarmente intenso.

A distanza di anni e di innumerevoli disastri che hanno coinvolto barconi di migranti, le morti non sono meno spaventose, ma attirano molta meno attenzione. Gli operatori umanitari la chiamano “stanchezza da compassione”. La volontà politica di aiutare, sempre a macchia di leopardo e precaria, si è affievolita con essa.

“Nessuno si è preoccupato delle centinaia di persone – annegate nel Mediterraneo, ha spiegato Arshad Khan, studente di scienze politiche all’Università di Karachi -. Ma – ha aggiunto – gli Stati Uniti, il Regno Unito e tutte le potenze globali sono impegnati a trovare l’uomo d’affari miliardario che ha speso miliardi di rupie per vedere il relitto del Titanic in mare”.

Richard Pérez-Peña

Hanno contribuito Christina Goldbaum da Londra e Zia ur-Rehman da Karachi, Pakistan.

*Richard Pérez-Peña si è occupato di istruzione superiore, industria dei giornali e delle riviste, sanità, campagne politiche, governo, trasporti e tribunali. Ora è redattore e scrittore di notizie internazionali, con sede a Londra e a New York, e si occupa di una serie di notizie da tutto il mondo, soprattutto Europa e Medio Oriente.Richard è cresciuto nel sud della California, dove i suoi genitori erano insegnanti. Ha iniziato la sua carriera giornalistica lì, prima di entrare al Times nel 1992.

L’articolo originale del New York Times lo trovate qui:

Russia e America si affrontano anche in Africa: il Centrafrica vuole la revoca dell’embargo delle armi

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes

25 giugno 2023

Solo pochi giorni fa, in occasione della revisione periodica di MINUSCA (missione di pace dell’ONU nel Paese) la Repubblica Centrafricana ha chiesto nuovamente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite la revoca totale dell’embargo sulle armi.

Sala del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, New York

Ovviamente il principale alleato di Bangui, la Russia (membro permanente del Consiglio di Sicurezza), ha appoggiato la richiesta invocando la “sovranità” della Repubblica Centrafricana e gli altri tre Paesi africani che attualmente fanno parte dell’Istituzione (Mozambico, Gabon e Ghana) si sono schierati con la ex colonia francese.

Il Paese è più stabile

Nel 2020 l’embargo è stato allentato, ma ora Bangui ritiene che è arrivato il momento di mettere un punto finale, visto che dopo l’accordo di pace e di riconciliazione siglato con i ribelli quattro anni fa, il Paese è più stabile. Inoltre, visto che i rapporti con MINUSCA non sono tra i migliori, le autorità di Bangui vorrebbero evitare di notificare gli acquisti di armi alla missione dell’ONU.

Ma già all’inizio del 2018, Mosca aveva ottenuto una parziale abolizione dell’embargo in vigore in Centrafrica, inviando fucili d’assalto, pistole e lanciarazzi RPG. E con le armi sono arrivati i contractor di Evgenij Prigozhin (patron dei Wagner), ufficialmente approdati a Bangui  per proteggere il presidente, Faustin Touadéra e il suo regime.

Casse dello Stato vuote

Giacché le casse dello Stato sono vuote a causa del lungo e sanguinoso conflitto interno iniziato nel 2013, il governo di Bangui ha dato in concessione diversi giacimenti auriferi al gruppo Wagner.

Centrafrica: mercenari del gruppo russo Wagner

Società e manager russi vicini a Wagner hanno poi saputo trasformare, grazie a notevoli investimenti, anche piccole miniere artigianali in grandi siti di estrazione. Il tutto lascia pensare a una presenza dei contractor progettata a lungo termine.

Non essendo ben chiaro il reale legame tra il Gruppo Wagner e il Cremlino, Washington si chiede se il denaro guadagnato dalla società paramilitare russa viene reinvestito nelle sue truppe e risorse in Ucraina. Oppure se i profitti vengono depositati nelle casse del governo di Mosca.

In questi anni, i mercenari si sono macchiati di crimini atroci nei confronti della popolazione centrafricana. Indagini in tal senso sono state svolte dalla ONG Human Rights Watch e da esperti del Palazzo di Vetro. E a maggio, i commercianti di un quartiere della capitale hanno abbassato le serrande per protestare contro le continue vessazioni, racket e rapimenti commessi dai contractor di Mosca.

Continuano i combattimenti

Anche se il Paese è ora più stabile, i combattimenti continuano e la provincia di Haut-Mbomou, nel sud-est della Repubblica Centrafricana, è stata nuovamente teatro di violenze. Lo scorso 20 giugno, sono scoppiati scontri tra il gruppo di autodifesa locale “Zandé Ani Kpi Gbé’ e i ribelli dell’UPC (Unità per la Pace nella Repubblica Centrafricana), membri della coalizione CPC (Coalizione dei patrioti per il cambiamento). Si combatte per il controllo della sottoprefettura di Mboki, in una regione dove il governo centrale è per lo più assente.

Secondo quanto riporta Corbeaunews Centrafrique (quotidiano online), durante gli scontri sarebbero morti 5 civili e 40 miliziani delle due fazioni, mentre oltre 5mila residenti avrebbero lasciato le proprie case.

Alla fine di maggio, il presidente Faustine Archange Touadéra ha poi annunciato che il 30 luglio prossimo si terrà il referendum per una nuova Costituzione, che permetterebbe all’attuale capo di Stato di ricandidarsi nuovamente alla prossima tornata elettorale. Una scelta politica molto criticata non solo nel Paese, ma anche oltre le frontiere.

Faustin Archange Touadera, presidente del Centrafrica, a sinistra e Vladimir Putin, presidente della Russia

Touadéra è stato eletto nel 2016 e, nel 2020 in piena crisi di sicurezza, motivo per il quale solamente un elettore su 3 è riuscito a recarsi alle urne, è stato riconfermato come capo di Stato. Il secondo mandato scade nel 2025, secondo l’attuale Costituzione.

Decreto annullato

Lo scorso settembre, la Corte Costituzionale aveva annullato il decreto per l’istituzione di un comitato per la stesura della nuova legge fondamentale dello Stato. A tutta risposta Touadéra ha dimesso il presidente del principale organo di garanzia costituzionale.

Intanto la situazione umanitaria continua a essere disastrosa in tutto il Paese. Mohamed Ag Ayoya, coordinatore umanitario delle Nazioni Unite in Centrafrica, ha fatto sapere all’inizio di questo mese che oltre la metà della popolazione, ossia 3,4 milioni di persone, necessitano protezione e aiuti umanitari.

Ormai nel Paese non esistono più i servizi di base. Tre cittadini su cinque non hanno accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici e solo il 55 per cento dei bambini completa la scuola elementare

La Russia, Prigozhin e i suoi uomini ieri hanno tenuto il mondo intero con il fiato sospeso. E la tensione si è sentita anche in Africa, dove la loro presenza è sempre più diffusa e pressante.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Le miniere in Centrafrica – Wagner

ALTRI ARTICOLI CENTRAFRICA LI POTETE LEGGERE QUI

Trentuno minatori del Lesotho uccisi dal metano in una miniera d’oro sudafricana dismessa

Africa ExPress
Pretoria, 23 giugno 2023

Sarebbero ben 31 i minatori clandestini provenienti dal vicino Lesotho, morti lo scorso 18 maggio in una miniera aurifera in disuso nella provincia sudafricana del Free State, nella cittadina di Welkom, che dista 250 chilometri da Johannesburg. La macabra scoperta è stata annunciata solamente poche ore fa dal governo sudafricano.

Sudafrica: Morti 31 minatori “illegali” provenienti dal Lesotho

Finora, secondo quanto emerge, sono stati recuperati tre corpi, mentre altri 28 sono ancora sottoterra.

A causa della disoccupazione endemica, migliaia di minatori illegali soprannominati “zama zama” (in lingua zulù: quelli che provano e riprovano), tentano la fortuna cercando di estrarre ciò che resta nei giacimenti di metalli preziosi.

Secondo il Department of Mineral Resources and Energy (DMRE), le vittime sono morte il 18 maggio, ma a tutt’oggi non sono ancora state determinato le circostanze esatte dei decessi, ma si presume che siano state causate da un’esplosione di gas metano.

Un portavoce del ministro delle Miniere e dell’Energia, Gwede Mantashe, ha detto che ci potrebbe volere del tempo per recuperare i corpi, poiché le autorità non vogliono rischiare di perdere altre vite umane.

Il DMRE ha dichiarato inoltre che un’indagine sull’incidente, condotta con l’aiuto di Harmony Gold (HARJ.J), il precedente proprietario della miniera, che ha cessato le attività negli anni ’90, ha fatto sapere che i livelli di metano erano molto elevati nel pozzo di ventilazione .

Molti dei zama zama provengono dal Lesotho, Paese che in lingua bantu significa: il popolo che parla la lingua sothu, ma è conosciuto anche come il regno del cielo. E’ una monarchia parlamentare e i rapporti tra il re Letsie III, i partiti e l’esercito sono fragili, ma stabili. Il regno è un ex protettorato britannico, che ha ottenuto l’indipendenza nel 1996.

Il Paese conta poco più di due milioni di abitanti e il 40 per cento della popolazione vive con meno di 1,90 dollari al giorno. La maggior parte è cristiana, il 15 per cento animista, mentre solo il 5 per cento è musulmana.

Economicamente è uno dei Paesi meno sviluppati al mondo; è una piccola enclave del Sudafrica dal quale dipende per lo più la sua economia. Gran parte dei lesothiani lavora nelle miniere sudafricane.

Il tasso di propagazione del virus HIV è uno tra i più alti al mondo e è tra i Paesi africani con il maggiore numero di suicidi omicidi.

Africa ExPress
Twitter: africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Lesotho in testa alla classifica per numero di omicidi: la faida delle fisarmoniche al centro di molti assassini

Ex mandriano di asini, oggi miliardario, vince le elezioni in Lesotho e corre per diventare premier

 

ESwatini, dove regna la monarchia assoluta di Mswati III ed è vietato dissentire e scioperare

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
23 giugno 2023

“Chi osa dissentire da chi detiene il potere viene punito”. Lo afferma Vongai Chikwanda, vice direttore ad interim di Amnesty International per l’Africa meridionale.

Nello specifico si riferisce a Sticks Nkambule, segretario generale dello coalizione di sindacati “Swaziland Transport Communication and Allied Workers Union” (SWATCAWU). Deve comparire davanti alla giustizia perché il 13 e 14 dicembre 2022 ha avuto la sfrontatezza di aver organizzato una manifestazione.

Mswati III eSwatini manifestazione contro il governo
eSwatini, manifestazione contro il governo

La protesta era stata indetta per chiedere il rilascio di due membri del parlamento eswatini: Mthandeni Dube e Bacede Mabuza. I due politici, dal 25 luglio 2021, sono in prigione per aver chiesto riforme politiche nel Paese.

Le accuse di Amnesty

Amnesty International accusa il governo: “Le autorità dell’Eswatini stanno effettivamente criminalizzando il dissenso pacifico. Lo dimostrano le molestie e le intimidazioni nei confronti di Sticks Nkambule e del sindacato che rappresenta per aver semplicemente organizzato una protesta”.

Nel piccolo regno africano incastonato tra Mozambico e Sudafrica non c’è da stupirsi per l’atteggiamento ostile di re Mswati III verso chi protesta.

È infatti l’ultima monarchia assoluta del continente africano. Il modo di fare del monarca ricorda il marchese del Grillo nell’omonimo film di Mario Monicelli interpretato da un mitico Alberto Sordi che dice al popolo: “Io so io e voi nun siete un ca..zo”.

Mswati III Mappa dell'Africa e di eSwatini
Mswati III Mappa dell’Africa e di eSwatini

Arresti e morti anti-regime

Il Regno di eSwatini è tutto sotto il controllo del sovrano al quale poco importa dei diritti dei sudditi. E mentre Mthandeni Dube e Bacede Mabuza sono in galera e Sticks Nkambule deve fare i conti con il tribunale, c’è chi ha perso la vita per i diritti.

Nel gennaio scorso l’avvocato Thulani Maseko, noto difensore dei diritti umani del Paese e oppositore politico, è stato ucciso nella sua abitazione.

Le proteste anti-regime del 2021 sono finite in un bagno di sangue. Le forze di sicurezza hanno sparato sui manifestanti: un morto e 80 feriti, alcuni in modo grave.

Quando Mswati III ha bandito i partiti

Con la promulgazione della nuova Costituzione – era il 2016 – Mswati III ha introdotto la monarchia assoluta. Non ci sono più partiti e il parlamento ha solo poteri consultivi. In eSwatini è ammesso solamente l’associazionismo apartitico.

Mswati III
Mswati III, re di eSwatini

La popolazione è stanca di vedere la famiglia reale che vive nel lusso mentre il resto del Paese è in estrema povertà. Nel 2019 la popolazione ha visto scaricare 20 Rolls-Royce nuove nuove di zecca destinate ai membri della sua grande famiglia.

La gente vuole l’annullamento del bando ai partiti, diritti democratici di base, rilascio dei prigionieri politici, ritorno degli esiliati, democrazia multipartitica. Tutti diritti che continuano ad essere negati. E, sopratutto tra i giovani, c’è chi spera che cada la monarchia.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Crediti immagini:
– Re Mswati III
Di Amada44 – Opera propria, Pubblico dominio
– Mappa eSwatini
Pubblico dominio, Collegamento
– Mappa Africa
Di Alvaro1984 18 – Opera propria, Pubblico dominio

ESwatini: ucciso avvocato e difensore per i diritti umani mentre il re fustiga gli oppositori al suo regime

Due piccoli Stati africani in vetta alla triste classifica mondiale dei suicidi

Bamako chiede all’ONU: “Ritirate immediatamente i caschi blu”

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
21 giugno 2023

Il 16 giugno scorso al Palazzo di Vetro, il ministro degli Esteri del Mali, Abdoulaye Diop, ha chiesto il ritiro immediato dei caschi blu di MINUSMA, la missione dell’ONU nel Paese.

Era nell’aria che il regime attualmente al potere nell’ex colonia francese volesse annunciare qualcosa di grosso nella sala del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Pare che solamente i membri permanenti (Russia, USA, Cina, Regno Unito, Francia) avessero già fiutato qualcosa. Senza battere ciglio e in modo secco e convinto venerdì scorso, il ministro degli Esteri del regime militare di transizione, Abdoulaye Diop, ha chiesto il ritiro immediato dei caschi blu.

Caschi blu della missione ONU (MINUSMA) in Mali

Attualmente la missione dell’ONU in Mali comprende 11.676 militari, 1.588 personale di polizia, 1.792 civili (859 nazionali – 754 internazionali, compresi 179 volontari delle Nazioni Unite), per un totale di 15.056.

Eppure, malgrado alcune divergenze anche profonde, sembrava che le questioni tra le parti si fossero appianate. Tant’è vero che nelle prossime settimane erano previsti  negoziati per il rinnovo del mandato di MINUSMA.

“E’ stato un fallimento”

Diop ha poi sottolineato che dopo quasi dieci anni di presenza sul campo,  MINUSMA è stato un fallimento. La missione ONU è diventata parte del problema, perché ha alimentato le tensioni esacerbate con accuse estremamente gravi che sono altamente negative per la pace, la riconciliazione e la coesione nazionale in Mali.

La dichiarazione di Diop è paragonabile alla richiesta di ritiro dei soldati francesi dal Mali dopo mesi di tensioni e dichiarazioni accese. Nell’agosto 2022,  gli ultimi soldati dell’operazione “Barkhane” hanno poi lasciato la loro ex colonia.

La popolazione contesta

Ma nel Paese non tutti condividono la scelta dei militari al potere. A Gao e Timbuktu, una buona fetta della popolazione chiede il mantenimento della missione dell’ONU. E, secondo un politico di Timbuktu, MINUSMA impiega molta gente del luogo, “investe anche nello sviluppo, cosa che il governo non fa”, ha poi aggiunto.

Anche se il contingente dell’ONU non ha raggiunto l’obiettivo primario, cioè quello di riportare la sicurezza nella zona, oltre al lavoro ha dato una mano forte per quanto concerne i servizi essenziali, ha sostenuto un rappresentante di Gao.

Il ruolo dei Wagner

La frattura tra la giunta militare e l’ONU è il risultato di una crisi esplosa poi con l’arrivo del gruppo paramilitare russo Wagner e le recenti accuse del Palazzo di Vetro sui massacri, ovviamente poco apprezzate da Bamako.

Mercenari del gruppo Wagner in Mali

In un rapporto inviato alle Nazioni Unite nel dicembre 2022, Bamako aveva elencato richieste specifiche a Minusma, tra queste:  dare priorità alla dimensione di sicurezza del mandato, rafforzare il sostegno alle forze armate maliane e optare per azioni offensive e pattugliamenti.

Bocciato Guterres

Ma la razionalizzazione della missione ONU – senza riduzione di personale ma con la chiusura delle basi – raccomandata nel rapporto del 13 giugno scorso dal segretario generale delle Nazioni Unite,  Antonio Guterres, è stata respinta dalla giunta maliana. “Né le proposte di Guterres, né la bozza di risoluzione attualmente in fase di negoziazione tra i membri di questo Consiglio, rappresentano una risposta adeguata alle aspettative del popolo maliano”, ha replicato Diop.

Sia a New York come a Bamako, molti diplomatici sono preoccupati per il grave impatto che potrebbe avere il ritiro dei caschi blu nel Paese. Sebbene ostacolata nell’esercizio del suo mandato, MINUSMA, è ritenuta la missione di pace più pericolosa al mondo. In quasi 10 anni di attività, sono stati uccisi 192 soldati. Malgrado ciò è stata sempre un deterrente contro i gruppi jihadisti nel nord e nel centro del Paese.

Il portavoce della giunta militare di transizione del Burkina Faso ritiene la decisione di Bamako molto coraggiosa e il governo di Ouagadougou ha invitato la comunità internazionale di “rispettare rigorosamente le scelte fatte dal Mali”.

Cornelia I. Toelgyes                
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes

© RIPRODUZIONE RISERVATA

DAL NOSTRO ARCHIVIO:

ESPULSO CAPO DIRITTI UMANI MINUSMA

Rapporto dell’Onu accusa: forze armate e combattenti stranieri responsabili del massacro di 500 persone in Mali

Fallita la missione africana in Ucraina e Russia: bocciati i 10 punti della proposta di pace

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
20 giugno 2023

La missione di pace di un gruppo di presidenti africani cha hanno visitato sia l’Ucraina sia la Russia, incontrando i presidenti Zelensky e Putin, è fallita. La delegazione, capeggiata dal presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, è tornata nel continente con un nulla di fatto, la loro proposta per porre fine al conflitto scoppiato in Europa non ha avuto il desiderato successo.

Missione di pace di leader africani in Ucraina

I leader africani, appunto Ramaphosa, i presidenti Macky Sall (Senegal), Hakainde Hichilema (Zambia), Azali Assoumani (Comore), nonché rappresentanti del Congo-Brazzaville, Uganda, Egitto (tutti Paesi rimasti neutrali per quanto concerne l’invasione russa in Ucraina), sono stati accolti con una pioggia di bombe venerdì mattina nella regione di Kiev, poco prima di incontrare il capo di Stato ucraino, Volodymyr Zelensky.

Dopo Kiev, Ramaphosa e il resto della delegazione si sono diretti sabato a San Pietroburgo, nel nord-ovest della Russia, dove hanno esposto il loro piano di pace a Vladimir Putin.

Malgrado la tiepida accoglienza da parte dei leader dei Paesi in conflitto, il presidente sudafricano, appena rientrato, ha detto ieri che la missione è stata un successo.  Eppure  finora i colloqui tra i leader africani con Zelensky prima e Putin dopo, non hanno mostrato risultati tangibili.

“Si tratta di un’iniziativa storica perché è la prima volta che i leader africani hanno intrapreso una missione di pace al di fuori del continente”, ha dichiarato Ramaphosa nella sua newsletter settimanale.

Pretoria aveva annunciato il mese scorso il lancio di un tentativo di pacificazione tra i due belligeranti.

Il Sudafrica, potenza economica trainante in Africa, ha rifiutato di condannare l’invasione dell’Ucraina e ha sempre affermato di voler restar neutrale e di preferire il dialogo per porre fine alla guerra.

Va ricordato che il conflitto in Ucraina ha avuto pesanti ripercussioni nei Paesi africani, specie a causa dell’aumento dei prezzi dei cereali.

La delegazione ha presentato al due leader una proposta di 10 punti. Tra questi la de-escalation del conflitto, il riconoscimento della sovranità dei Paesi, l’esportazione senza ostacoli di grano attraverso il Mar Nero e il rimpatrio dei prigionieri di guerra e dei bambini nei Paesi di origine.

Vladimir Putin, presidente russo, qui con il suo omologo delle Comore, Azali Assoumani

Putin ha sottolineato che la proposta è molto difficile da attuare, mentre Zelensky rifiuta qualsiasi colloquio con Mosca finché le truppe russe si trovano su suolo ucraino.

Ramaphosa ha avuto anche colloqui privati con Putin a San Pietroburgo, poco prima dell’incontro ufficiale con tutta la delegazione.

Il viaggio non è proprio iniziata sotto i migliori auspici. Appena atterrato in Polonia, all’aeroporto Chopin a Varsavia, l’aereo, su cui viaggiavano quasi 120 persone, è stato bloccato dalle autorità. Parte dello staff addetto alla sicurezza del presidente sudafricano non è potuto sbarcare.

Il fatto ha provocato un incidente diplomatico tra Varsavia e Pretoria. Wally Rhoode, capo della sicurezza del presidente sudafricano, ha accusato le autorità polacche di razzismo e di mettere in pericolo la vita del suo presidente.

Varsavia ha liquidato le esternazioni di Rhoode come insensate, affermando che molti dei passeggeri non erano in possesso di un porto d’armi e dunque non hanno ottenuto il permesso di lasciare l’aereo.

Il volo charter era partito da Pretoria giovedì con a bordo oltre ai membri della delegazione anche agenti delle  forze di sicurezza sudafricane e giornalisti accreditati a seguire Ramaphosa nel suo viaggio a Kiev. Solo nella serata di venerdì i giornalisti hanno ottenuto l’autorizzazione di lasciare l’aereo.

Anche il capo di Stato sudafricano è arrivato nella capitale polacca giovedì, ma a bordo dell’aereo presidenziale Inkwazi, poi ha viaggiato in treno fino a Kiev, dove è arrivato venerdì, secondo quanto ha riferito la presidenza.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes

 

 

 

ll calvario di un italiano con un grave tumore in galera in Nuova Guinea per un traffico di cocaina tutto da provare

Africa ExPress come spiega lo stesso nome
si occupa di Africa, ma in qualche caso abbiamo raccontato
storie gravi accadute in altri continenti
che la stampa ha ignorato. Nella sua tradizione
il nostro quotidiano online ha salvato italiani accusati ingiustamente di inesistenti traffici di droga.  

Speciale per Africa ExPress
S.B.
Milano, 19 giugno 2023

È ricoverato nel Paradise Hospital di Port Moresby in Nuova Guinea e ha i giorni contati, ormai rischia di morire. Dopo la dura detenzione nel carcere di Papua in Nuova Guinea, a nord est dell’Australia dove è stato rinchiuso 34 mesi fa, Carlo D’Attanasio 54enne abruzzese è stato colpito da un tumore all’intestino e versa in gravi condizioni come attesta l’ultimo bollettino medico.

Abbandonato a sé stesso lancia appelli da circa 3 anni senza risultati. Ha bisogno di un intervento urgente ma la struttura ospedaliera non è in grado di assicurargli l’intervento e il nostro connazionale va avanti a dosi di morfina.

Nelle ultime ore il ministro degli Esteri Tajani è intervenuto sul premier James Marape e gli ha chiesto il rimpatrio per motivi umanitari.

Carlo D’Attanasio è stato arrestato nell’agosto del 2020 con la pesantissima accusa di traffico internazionale di stupefacenti, per l’esattezza 611 chili di cocaina. Carlo è ancora in attesa di processo da allora.

L’udienza fissata al 13 giugno è stata rinviata, le condizioni dell’italiano si sono intanto aggravate. Una vicenda che si tinge di giallo dalle prime battute, sullo sfondo corruzione e malaffare.

Era arrivato con la sua barca a Papua nell’aprile del 2020, Carlo. Attraversava gli oceani in solitaria, mesi fra le onde. Più volte nelle acque dell’Atlantico e poi da Panama ha attraversato il Pacifico per approdare a Papua dopo una tempesta.

Prigione in Nuova Guinea

La barca necessitava di riparazioni. Vi è restato 5 mesi e due giorni prima della ripartenza è stato bloccato e arrestato. Ad accusarlo i due occupanti di un piccolo aereo precipitato sull’isola, con 611 chili di cocaina a bordo , sopravvissuti allo schianto. È lui il trafficante, colui che ha trasportato in barca la droga per poi consegnargliela.

Peccato non siano in grado di fornirne il nome e dichiarano altresì di non conoscerlo personalmente… Insomma l’italiano è il colpevole. Le accuse sono inconsistenti eppure D’Attanasio finisce in una cella sporca, piccola, sovraffollata, dove contrae alcune infezioni.

Carlo scrive mail alla Farnesina, all’ambasciata di Canberra, al console onorario. Nulla, silenzio. Gli Avvocati locali latitano, anche il legale pagato dal lui non è di aiuto. La tesi accusatoria vuole che l’abruzzese abbia sfidato l’oceano, con le sue incertezze e difficoltà, trasportando a bordo un enorme quantitativo di cocaina. La forma più assurda e stravagante di narcotraffico.

La questione si è ormai spostata sul piano umanitario e tutto è nelle mani delle autorità. In questi 3 anni Carlo ha potuto contare soprattutto sulla ex moglie Simona, sui parenti e sugli amici che gli hanno inviato pacchi per sostentarlo. Oggi non bastano più. D’Attanasio sta morendo, bisogna agire prima che sia troppo tardi

S.B.
twitter @africexp