15.1 C
Nairobi
lunedì, Gennaio 13, 2025

Frontex: guerra ai migranti con droni israeliani

Dal Nostro Esperto in Cose Militari Antonio Mazzeo 13...

Anziana austriaca rapita ad Agadez, alle porte del deserto nigerino

Africa ExPress 12 gennaio 2025 Ieri sera verso le...

Sfida al potere: l’oppositore Mondlane torna trionfante in Mozambico e giura come presidente eletto

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 11 gennaio 2025 Dopo...
Home Blog Page 52

Guerra in Ucraina, allunaggio indiano e l’allargamento dei soci: così il nuovo BRICS si è presentato a Johannesburg

EDITORIALE
*Marcello Ricoveri
Windhoek, 30 Agosto 2023

Un tempo, ormai trascorso da parecchi anni, avrei redatto un telegramma su quest’argomento. Oggi no: reagisco con le mie conoscenze ed esperienze di Africa ed un pizzico di leggerezza e di distacco in più, ad una sollecitazione dell’amico di lunga data Massimo Alberizzi.

Summit Brics, Johannesburg

Il vertice – che peraltro ha suscitato poco interesse sui media europei, salvo forse da parte della BBC – avrebbe anche avuto poca importanza in assoluto, come accadde per i vertici passati, se non ci fossero stati tre fatti rilevanti su scala geopolitica mondiale: il conflitto Russo-Ucraino, l’allunaggio al Polo Sud della sonda indiana, la scelta di allargare il gruppo a sei dei ventitré paesi che hanno fatto formale richiesta di adesione.

Mi spiego meglio: il conflitto in Ucraina ha creato, a detta della maggior parte degli osservatori, occidentali e non, una riedizione moderna della guerra fredda che si credeva superata dopo la sparizione dell’Unione Sovietica. Se dei due blocchi uno è certamente rappresentato dall’Occidente e dai suoi alleati, l’altro non poteva che essere impersonato dai BRICS, non foss’altro perché di esso fa parte integrante la Russia.

Il successo tecnologico realizzato dalla performance della sonda indiana ha poi posto sotto gli occhi di tutto il mondo un fatto innegabile: questi Paesi – un tempo definiti “emergenti” con un leggero connotato peggiorativo connesso a questo vocabolo – fanno sul serio, sia sul piano tecnologico che su quelli economico-commerciale ed in ultima analisi politico.

Infine l’allargamento, pianificato a partire dal 1° gennaio del prossimo anno, mette in evidenza il fatto che un gruppo che rappresenta il 36 per cento del PIL mondiale – e, aggiungo io, controlla molteplici materie prime di interesse strategico per molte produzioni del futuro – rappresenta anche il 47 per cento della popolazione mondiale.

Oltretutto, data la percentuale di giovani nei Paesi che ne fanno parte, in breve ne rappresenterà la maggioranza assoluta. L’organizzazione non potrà non avere una sempre maggiore rilevanza politica e determinare un equilibrio sostanziale fra quelli che ho definito come blocchi.

Sul tavolo dei negoziatori di questo che definirei Nuovo BRICS restano la questione della nuova moneta multipolare che nelle loro intenzioni dovrebbe sostituire sia il dollaro che l’euro, sia l’analisi di ulteriori richieste di altri Paesi (ne sono rimasti diciassette) che hanno fatto richiesta di aderire.

Entrambe difficili da risolvere: la prima perché se non tutti ma certo i più importanti sosterranno la loro moneta, la Cina in primis; la seconda perché la scelta di altre adesioni potrebbe ulteriormente sbilanciare il già precario equilibrio esistente fra i due blocchi con conseguenze geopolitiche che potrebbero far preoccupare ancor di più gli Stati Uniti, potenza egemonica mondiale non propensa oggi a rinunciare a questa sua posizione.

Se poi vogliamo dare uno sguardo al continente africano, la lenta ma progressiva avanzata economica cinese procede relativamente indisturbata perché il timido attivismo russo è per ora ostacolato sia dallo sforzo bellico in Ucraina che dalla decapitazione della Wagner.

L’Occidente, per parte sua, sul piano economico fa sempre di meno e su quello politico perde sempre più terreno agli occhi di molte leadership africane che continuano a strumentalizzare il passato coloniale.

Il premier etiopico Abit Ahmed l summit di Johannesburg

Inoltre i nuovi membri, Egitto ed Etiopia, si aggiungono al Sud Africa e creano un terzetto poderoso sia sul piano economico che su quello politico. Sarebbe interessante sapere se Nigeria e Kenia, i cui Pil si collocano ai primi posti assieme a quei tre, facessero parte di quei diciassette che hanno fatto domanda o se invece le loro relazioni con il blocco occidentale impediscano per ora tale sviluppo.

​Insomma, per ora queste appaiono le prossime evoluzioni del gruppo BRICS. A mio avviso non ci saranno negoziati facili durante il prossimo anno, sia per le numerose questioni tecniche da risolvere relative ai rapporti commerciali fra vecchi e nuovi membri, sia alle altrettanto numerose questioni politiche legate all’evoluzione delle crisi mondiali esistenti sul tappeto.

L’evoluzione dei rapporti fra i due blocchi che si sono creati prenderà molto tempo e nonostante la ritrosia della Cina ad assumere la leadership politica del gruppo, soprattutto per evitare l’impressione di diventare agli occhi di molti Paesi africani come la nuova potenza “neocoloniale”, la superpotenza asiatica rimane l’ago della bilancia, anche in considerazione delle dinamiche geopolitiche mondiali a medio e lungo termine.

Del resto la civiltà plurimillenaria cinese lavora sui lunghi periodi…..E’ seduta sulle rive dello Yang Tze Kiang e aspetta. Il tempo gioca a suo favore e forse molti Paesi che sfuggono alla narrazione politica occidentale, se ne potrebbero accorgere.

Marcello Ricoveri
twitter #africexp
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

*Marcello Ricoveri ha rappresentato l’Italia come ambasciatore in Uganda (accreditato anche in Ruanda, anche durante il genocidio, e Burundi), Etiopia, Nigeria (con competenze sul Benin) e prima ancora come primo consigliere della nostra legazione a Pretoria con competenze anche sulla Namibia. Vive a Windhoek.  A Roma, per 7 anni circa, si è occupato di Cooperazione allo sviluppo, di Unione Africana, di ECOWAS e di G8 per l’Africa. Grazie alla sua esperienza conosce molto bene l’intero continente e continua ad essere un attento e un acuto osservatore delle dinamiche socio-politiche del sud del mondo.

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Sudafrica, i Paesi  Brics diventano undici, tra questi anche Iran e Arabia Saudita

BRICS: il difficile tentativo dei Paesi emergenti di affrancarsi dalla tutela economica occidentale

Dopo 57 anni finisce con un golpe in Gabon la saga della dinastia Bongo: i militari cacciano Ali l’ultimo dittatore

Africa ExPress
Libreville 30 agosto 2023

Regna la confusione in Gabon.  Non appena è stata resa nota la vittoria di Ali Bongo Ondimba alle elezioni presidenziali che si sono svolte sabato scorso, una decina di militari hanno annunciato alla TV pubblica Gabon 24 l’annullamento del voto, lo scioglimento delle Istituzioni e la chiusura delle frontiere.

Dopo 57 anni termina così la saga della dinastia Bongo, al potere il Gabon ininterrottamente dal 1966 prima con il padre Omar Bongo Odimba e poi con il figlio Ali, al potere sotto l’ala protettrice della Francia cui la famiglia garantiva interessi e prebende.

Un gruppo di militari legge il comunicato alla televisione

Uno dei militari ha letto un comunicato a nome del Comité de transition et de restauration des institutions, precisando, tra l’altro, che il gruppo ha deciso di porre fine all’attuale regime, che rischia di far precipitare  nel caos l’intero Paese per la sua “governance irresponsable”.

Come si è potuto osservare in TV, il comitato dei golpisti è composto da membri della Guardia Repubblicana (GR), della guardia pretoriana della presidenza, riconoscibili dai loro berretti verdi, oltre a militari dell’esercito regolare e agenti di polizia. La dichiarazione della presa del potere è stata trasmessa anche dall’emittente pubblica Gabon Première.

Solo poche ore prima, alle 3 del mattino ora locale, Michel Stéphane Bonda, a capo del Centro Nazionale Elettorale (CGE) aveva annunciato alla TV di Stato Gabon Première la vittoria di Ali Bongo Ondimba per un terzo mandato con il 64,27 per cento delle preferenze.

Il suo principale rivale, Albert Ondo Ossa si è fermato al il 30,77 per cento.  Sabato, già due ore prima della chiusura dei seggi, il rivale di Bongo aveva denunciato brogli elettorali.

I giornalisti della France Presse hanno riferito di aver sentito spari automatici a Libreville durante la lettura dei risultati ufficiali all’emittente di Stato.

E, sabato sera, per evitare la diffusione di notizie incontrollate e bloccare sul nascere eventuali violenze, il regime ha decretato il coprifuoco e l’interruzione di internet su tutto il territorio nazionale.

Africa ExPress
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Inchiodati alla poltrona: dopo il padre al potere dal 1967, ora Ali Bongo corre in Gabon per il terzo mandato

Un bianco candidato al parlamento dei Gabon: è la prima volta

Vittoria progressista: il Gabon cancella la legge che punisce l’omosessualità

Niger: la giunta si rafforza e si prepara a un possibile intervento regionale

Associated Press
Chinedu Asadu
Abuja, 29 agosto 2023

I soldati ammutinati che hanno rovesciato il presidente nigerino Mohamed Bazoum, eletto democraticamente, hanno annunciato nel fine settimana una serie di misure che, secondo gli analisti, mirano a rafforzare la loro presa sul potere e a prepararsi a difendersi da qualsiasi tentativo militare da parte dei leader regionali di reintegrare Bazoum.

Tchiani, capo dei golpisti

La giunta militare guidata dal generale di brigata Abdrahmane Tchiani ha ordinato alle forze armate nigeriane di entrare in stato di massima allerta per “minacce di aggressione al territorio nazionale” e ha chiesto ai governi a guida golpista dei vicini Mali e Burkina Faso di inviare truppe per aiutarli a difenderli.

Ha inoltre imposto all’ambasciatore francese di partire entro lunedì e ha organizzato una manifestazione per raccogliere consensi e costringere le truppe francesi a lasciare il Paese.

A Parigi presidente Emmanuel Macron ha dichiarato lunedì che il suo ambasciatore rimarrà in Niger. Macron ha parlato con fermezza contro i leader del colpo di Stato, insistendo sul fatto che la Francia non è nemica del Niger.
“La nostra politica è quella giusta. Dipende dal coraggio del presidente Mohamed Bazoum, dall’impegno dei nostri diplomatici e del nostro ambasciatore in loco, che rimane nonostante le pressioni”, ha detto Macron a un incontro di diplomatici francesi a Parigi.

Emmanuel Macron, il presidente francese

Seidik Abba, ricercatore nigeriano e presidente del Centro internazionale di riflessione e studi sul Sahel, con sede a Parigi, ha affermato che la giunta sta cercando di rafforzare la propria posizione e di respingere i tentativi del blocco regionale dell’Africa occidentale, l’ECOWAS, di fare pressione sul governo militare affinché revochi il colpo di Stato.

“Il rischio di una guerra (tra il Niger e il blocco regionale) è ancora piuttosto alto”, ha dichiarato Nate Allen, professore associato presso l’Africa Center for Strategic Studies. Ha detto che la giunta si sta allineando con i regimi del Mali e del Burkina Faso in “un forte orientamento anti-occidentale e pro-autoritario”.

L’ECOWAS ha dichiarato di dover annullare il colpo di Stato in Niger per “fermare la spirale dei colpi di Stato” in Africa occidentale. In un incontro sabato con Molly Phee, il più alto diplomatico statunitense per gli affari africani, il presidente del blocco, il capodivisioni Stato nigeriano Bola Tinubu, ha accusato la giunta nigerina di cercare di “guadagnare tempo” dopo il fallimento dei colloqui per reintegrare Bazoum, che rimane in carcere.

“Il consenso dell’ECOWAS è che non permetteremo a nessuno di guadagnare tempo in modo insincero”, ha dichiarato Tinubu, aggiungendo di aver frenato il blocco “nonostante la sua disponibilità a tutte le opzioni” che potrebbero includere un intervento militare in Niger.

Prima dell’estromissione di Bazoum, avvenuta il mese scorso, il Niger, ex colonia francese, era considerato l’ultimo grande partner dell’Occidente contro la violenza jihadista nella regione del Sahel, al di sotto del deserto del Sahara, dove si respira un sentimento antifrancese.

La rottura dei legami con i francesi, avvenuta dopo i colpi di stato militari in Mali e Burkina Faso, mostra “un nuovo ordine mondiale che sta emergendo nel Sahel e in un certo senso segna la fine dello stato post-coloniale in molti di questi Paesi” colonizzati dalla Francia, ha affermato Abba, ricercatore del Sahel.

Tinubu, leader dell’ECOWAS e presidente della Nigeria

L’ECOWAS non ha fornito dettagli su come si configurerebbe un intervento militare, se non che sarebbe guidato da una cosiddetta forza di attesa. Il Mali e il Burkina Faso sono entrambi alle prese con problemi di sicurezza interna, mentre la Nigeria, anch’essa alle prese con violenze sanguirarie, costituisce circa la metà dei circa 450.000 effettivi militari dei restanti 11 Stati membri del blocco. Anche la Guinea è tra i Paesi che si sono schierati con il Niger.

Il blocco si trova in una posizione difficile a causa dell’alleanza Niger-Mali-Burkina Faso e dei suoi interventi passati spesso dipendenti dal sostegno internazionale, ha detto Allen dell’Africa Center for Strategic Studies.

I leader del colpo di Stato in Niger “hanno intenzione di rimanere al potere a lungo – è il parere di Allen – . Questo è uno schema tipico che abbiamo visto nei regimi militari… non si accontentano di rimanere al potere per un periodo breve, vogliono restare in sella per un periodo di tempo molto lungo”.

Chinedu Asadu

La scrittrice dell’Associated Press Angela Charlton a Parigi ha contribuito a questo articolo.

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo.

Mondiali di Atletica 2023 a Budapest: il Kenya primo Paese africano grazie alle sue donne

Dal Nostro Corrispondente Sportivo
Costantino Muscau
29 agosto 2023

Le prime gare le ha vinte correndo scalza. Con la gravidanza ha messo su 19 chili. Pochi mesi dopo il parto ha ripreso a correre e a vincere. E non si è più fermata. Che donna.

Faith Kipyegon, Kenya, la stella dei Mondiali di Atletica, Budapest 2023

Più che una donna, un mito; più che un’atleta, un’icona del Kenya, consacrata anche ufficialmente dal presidente Ruto l’inverno scorso. Ecco perché c’è chi ha detto che il più grande uomo del Kenya ai Mondiali di Atletica leggera conclusisi domenica a Budapest, è stato una…. donna: Faith Kipyegon, 29 anni, nata a Ndabibit, vicino a Keringet, (circa 230 km da Nairobi), nella regione di Nakuru. In 4 giorni sulle rive del Danubio è stata semplicemente mostruosa: il 22 agosto ha centrato il terzo mondiale di fila nei 1500 metri. Il 26 agosto ha dominato i 5 mila, la prima donna a realizzare questa doppietta.

È stato il coronamento una stagione da sogno. Il 2 giugno a Firenze aveva stabilito il record mondiale sui 1500, una settimana dopo a Parigi si era ripetuta sui 5 mila. E il 24 luglio aveva segnato il nuovo primato planetario sul miglio nel principato di Monaco. Terzo record in 2 mesi.

Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro si era cinta d’oro sui 1500, poi si era ritirata dallo sport per far nascere, nel 2018, la bambina Alyn. Però nel 2020 era riemersa alle Olimpiadi di Tokio per fregiarsi ancora dell’oro. Come fa il Danubio che sprofonda alle Porte di Ferro per ricomparire maestoso, inarrestabile.

Grazie alle sue due medaglie d’oro conquistate ora nel “Centro nazionale di Atletica leggera” sulla sponda orientale proprio del Danubio, Faith ha salvato dal naufragio lo sport del suo Paese.

Gli atleti maschi di Nairobi, infatti, hanno clamorosamente deluso in tante gare, dagli 800, ai 1500, ai 10 mila metri e alle maratone. Parziale consolazione da un’altra esponente del sesso cosiddetto debole, Mary Moraa, 23 anni. In una delle ultimissime gare del campionato mondiale, gli 800 metri, domenica sera, la Moraa ha surclassato la superfavorita, statunitense Athing Mu, 21 anni, e ha dato la terza medaglia d’oro al suo Paese.

Mary Moraa, Kenya

Una gran bella soddisfazione per la Moraa, che ha avuto un’infanzia molto difficile: rimasta orfana di entrambi i genitori a due anni, è stata allevata dai nonni a Kisii, città nella zona sudoccidentale al centro del circuito turistico che include le celebri mete del Masai Mara e del Ruma National Park.

La brillante attività sportiva ha consentito alla giovane mezzofondista di proseguire gli studi con una borsa di studio. Il successo negli 800 metri ha fatto sì che  (sia pure all’ultimo momento) il Kenya superasse la “concorrente” Etiopia nel conteggio delle medaglie d’oro: tre a due.

Sarebbero potute essere quattro le medaglie più pregiate dopo i 3 mila siepi donne. Questa corsa, infatti, sempre nella tarda serata di domenica, ha visto il seguente ordine di arrivo: prima Winfred Yavi, 24 anni, (Bahrein), 2ª Beatrice Chepkoech, 32, (Kenya), 3ª Faith Cherotich, 19, (Kenya)! Poteva essere un en plein nero, rosso e verde, in quanto la Yavi è nata in Kenya ed è cittadina della nazione mediorientale dal 2016.

Complessivamente, comunque, grazie alle sue donne il Kenya salva la faccia ed è primo nel medagliere dei Paesi africani. Terzo è l’Uganda, ormai entrato nell’Olimpo dei grandi: due primi posti sui 10 mila metri con Joshua Cheptegei, 26 anni, e sulla maratona con Victor Kiplangat, appena 23enne.

Distintivo pregiato anche per il Marocco: il suo fuoriclasse, Soufiane El Bakkali, 27 anni, ha dominato per la seconda volta consecutiva i 3 mila siepi uomini. È, per lui, la quarta medaglia di fila: nel 2017 argento a Londra, bronzo a Doha nel 2019, oro a Eugene (Oregon, Usa) nel 2022.

Anche in questa specialità, il Kenya maschile, un tempo inarrestabile, ha fallito: Abraham Kibiwot, 27 anni, si è dovuto accontentare del bronzo. Sconfortante anche la conclusione degli 800 metri: la vittoria è sfuggita al giovanissimo ex pastorello Emmanuel Wanyonyi, 19 anni, che lasciò le scuole (in terza elementare) per rientrarvi sette anni dopo. È stato bruciato sul traguardo da Marco Arop, 24, canadese di Khartoum! Anche su questa distanza il Kenya spadroneggiava. Non per niente il record mondiale maschile e femminile appartengono a due kenyani: David Rudisha e Pamela Jelimo.

Insomma, dalle parti di Nairobi ai mondiali di Budapest è suonato un campanello d’allarme. Per fortuna keep Faith, abbi fede, si dice riferendosi al nome della Kipyegon e alla sua determinazione. “La mia esperienza dice che la maternità non deve essere la fine, ma un nuovo inizio. La maternità mia ha reso più forte, è questo il messaggio che lancio alle donne del Kenya”, è solita ripetere la campionessa.

Da Budapest viene anche un altro esempio di coraggio. Nell’Ungheria di Viktor Orban, che – come comunica “Vie di Fuga-Osservatorio permanente sui rifugiati – nel 2022 ha concesso asilo a 30 rifugiati e si sono presentati anche sei atleti in rappresentanza dei rifugiati. L’ultimo a scendere in pista è stato, domenica mattina, Omar Hassan, classe 1990, esordiente nella maratona, fuggito dall’Etiopia nel 2014. Si è classificato al 41° posto su 60 arrivati, a circa 9 minuti dal vincitore Victor Kiplangat.

Costantino Muscau
muskost@gmail.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Nobiltà e miserie dell’atletica keniota

 

 

Proteste in Libia: ministro Esteri fugge in Turchia dopo incontro con collega israeliano a Roma

Africa ExPress
28 agosto 2023

Il primo ministro libico, Abdulhamid al-Dbeibah, a capo del governo di Unità Nazionale (GNU) di Tripoli, ha licenziato poche ore fa il ministro degli Affari Esteri, Najla el-Mangoush, sperando in tal modo di contenere le polemiche e la rabbia che hanno suscitato l’incontro, avvenuto a Roma la scorsa settimana, con il suo omologo israeliano Eli Cohen.

Ex ministro degli Esteri libico, silurato dal premier, fugge in Turchia

La signora el-Mangoush ha sostenuto che il meeting con Cohen è stato casuale e non pianificato. Il capo della diplomazia israeliana ha ringraziato il nostro vicepremier e capo della Farnesina, Antonio Tajani, per aver ospitato l’incontro. Il ministro degli Esteri di Tripoli ha sottolineato che durante la riunione ha ribadito più volte il sostegno del suo Paese ai palestinesi. Ma un alto funzionario israeliano ha riferito a Reuters che il meeting tra i due sarebbe durato più di due ore e approvato dai più alti livelli libici.

In un comunicato Cohen ha specificato di aver parlato con la sua controparte libica del grande potenziale che le relazioni tra i due Paesi possono offrire e dell’importanza della preservazione del patrimonio ebraico in Libia.

Yair Lapid, deputato dell’opposizione israeliana, non ha apprezzato l’incontro tra i due ministri e, senza giri di parole, ha detto che non ci si può fidare di questo governo per gestire questioni diplomatiche delicate.

Il meeting doveva restare segreto. Gli Stati Uniti sono furiosi per le rivelazioni fatte da Cohen.

Insomma, la disputa sollevata dall’incontro tra i due ministri degli Esteri, ha scatenato rabbia e malcontento in Libia, alimentando così la crisi politica interna del Paese in un momento già molto critico, visto che il futuro del governo ad interim di al-Dbeibah era già in discussione da tempo. Il capo del Consiglio presidenziale libico, Mohammed Menfi, ha chiesto spiegazioni al premier di Tripoli.

Eli Cohen, ministro degli Esteri israeliano

La el-Mangoush, come ha riferito il New York Times, sarebbe in fuga verso la Turchia perché teme per la sua incolumità, dopo le gravi polemiche a livello politico e le proteste in diverse città libiche. Un collaboratore del ministro, Salmin Asaad, ha chiarito via whatsapp: “La gente è arrabbiata, stanno appiccando incendi in segno di protesta. Ha lasciato il Paese per problemi di sicurezza”.

Proteste in Libia dopo l’incontri del ministro degli Esteri con il suo omologo israeliano a Roma

Va ricordato che l’Italia ha un piccolo contingente nel Paese, MIASIT (Missione bilaterale di Supporto e Assistenza in Libia). Il Comando della Missione è schierato a Tripoli, mentre la Task Force, che comprende anche un ospedale da campo, si trova a Misurata.

Africa ExPress
Twitter: @africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Niger: il colpo di Stato della vergogna e il fallimento della politica

Speciale per Africa Express
Mauro Armanino
Niamey, 27 agosto 2023

In realtà è lei, la vergogna, che ha provocato e poi accompagnato il colpo di Stato di Niamey del 26 luglio scorso. Scomparsa da quasi dappertutto la vergogna, intesa come un … profondo e amaro turbamento interiore che ci assale quando ci rendiamo conto di aver agito o parlato in maniera riprovevole o disonorevole… era introvabile.

Una scomparsa graduale, metodica e capillare, quella della vergogna, che non ha risparmiato alcun ambito, professione e circostanza. Proprio lei, dunque, è l’autrice principale del golpe militare che ha destituito il presidente.

L’ha fatto anzitutto per lei, per non scomparire del tutto dalla storia e dalla cronaca quotidiana ma anche per chi, come noi, avendo agito (oppure omesso di agire) o parlato in maniera disonorevole desidera in qualche modo riscattarsi. Tra il colpo di Stato e la vergogna c’è una relazione di mutua dipendenza e complicità.

Era infatti insopportabile continuare a trattare la politica in questo modo. Senza vergogna si trattava la cosa pubblica come un affare privato e la “transumanza” di eletti ed elettori da un partito politico all’altro si accordava con la maggioranza del momento. La costituzione della repubblica, l’applicazione della giustizia, l’assemblea legislativa e l’esecutivo erano trattati in funzione dell’affiliazione partitica.

I contratti e bandi di concorso per i vari cantieri in progetto erano affidati con estrema disinvoltura a seconda delle ricompense elettorali o di future alleanze di governo. Senza vergogna si viveva la politica come avvenimento elettorale finalizzato all’accaparramento e la gestione amministrativa del potere.

Lo spazio politico, inteso come esperienza di dialogo e liberazione della parola su un progetto comune di società, è stato gradualmente confiscato e reso obsoleto dal nuovo e implicito “ministero della verità” di regime.

Niger, tra i Paesi più poveri al mondo

La vergogna è stata altresì espunta dalla scelta delle sanzioni economico e commerciali che, com’è noto ormai a tutti, sono deleterie per i più poveri e infliggono sofferenze a chi le perpetra e a chi le subisce. Senza vergogna vengono decise, condotte, precisate, applicate e giustificate da chi ha preso in ostaggio i popoli della sotto-regione soprattutto per assicurare e garantire a tempo indeterminato il proprio potere.

Identificare gli Stati, una creazione recente e ambigua, coi popoli è una truffa o, se vogliamo, un’indebita confusione che fa il gioco di chi usa il popolo come merce di scambio per manipolare la sovranità.

Peggio ancora qualora si trattasse di innescare un intervento armato per riportare nel Paese un’ipotetica democrazia costituzionale. Sotto qualunque formato esso si presenti la stessa vergogna sarebbe tra le vittime collaterali dell’intervento. La guerra è sempre un’avventura senza ritorno, come scrisse qualcuno. 

La vergogna è l’ espressione di un disonore umiliante e sembra, come tale, latitante nell’ambito, sappiamo quanto importante, della creazione di condizioni di vita degradanti in una vasta porzione di popolo.

Dal cibo all’educazione scolastica, dalla salute alla casa, dal lavoro alle prospettive d’avvenire per i propri figli, tutto sembra inghiottito dalla miseria quotidiana. Si sopravvive con nulla o poco più e si spera che l’indomani porti qualcosa di differente e che il Dio dei poveri si accorga di quanti gridano e tendono le mani.

In effetti è proprio l’educazione alla mendicità che, strada facendo, caratterizza le relazioni e le classi sociali. Centinaia di piccoli scolari senza scuola sono inviati ogni giorno sulle strade delle città per mendicare e per chi ha lavorato poi, si tratta di mendicare il salario.

Si mendica un posto in paradiso e nei taxi, in università e persino in carcere dove, per strano possa sembrare, si paga per trovare un posto per dormire in cella. 

Forse, con l’aria di scusarsi per il ritardo, la vergogna tornerà ancora a bussare alla porta della giustizia.

Mauro Armanino
libersma@yahoo.co.uk

In viaggio verso Niamey: i variopinti incontri che si fanno in transito negli aeroporti africani

                                                                                    

Sudafrica, i Paesi  Brics diventano undici, tra questi anche Iran e Arabia Saudita

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
27 agosto 2023

La famiglia dei cinque Paesi che formano BRICS (acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) cresce. Dal 1° gennaio 2024 sarà composta da undici membri con l’ingresso di Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

È il risultato più importante del XV Brics Business Forum che si è svolto in Sudafrica, a Johannesburg dal 22 al 24 agosto. Alla presidenza del Forum c’erano: Inácio Lula da Silva, presidente brasiliano; Narendra Modi, premier indiano; Cyril Ramaphosa, presidente sudafricano e il presidente cinese Xi Jinping. Grande assente Vladimir Putin, rappresentato dal suo ministro degli Esteri, Sergey Lavrov.

“Brics e Africa: approfondire il partenariato, promuovere la crescita reciproca, raggiungere lo sviluppo sostenibile e rafforzare il multilateralismo inclusivo”. Era il titolo dell’incontro – alquanto ambizioso – che pare aver raggiunto vari obiettivi oltre alla solidarietà dei Paesi africani.

presidenza Brics 2023
Presidenza Brics 2023, Da sinistra: Inácio Lula da Silva, presidente brasiliano; Narendra Modi, premier indiano; Cyril Ramaphosa, presidente sudafricano e il presidente cinese Xi Jinping e il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov

Alto Pil degli undici e alternativa al G7

Punto importante sono i numeri della Brics a undici e Lula Da Silva è stato subito chiaro. “Rappresenteremo il 36 per cento del Pil mondiale e il 47 per cento della popolazione dell’intero pianeta” – ha evidenziato il presidente brasiliano -.

La sorpresa maggiore è l’ingresso di Iran e Arabia Saudita. Nemici da sempre nella perenne lotta tra sciiti e sunniti, con la mediazione cinese hanno normalizzato le relazioni diplomatiche. Insieme, gli undici avrebbero un produzione giornaliere di oltre 42.000 barili di petrolio (dati 2021). Inoltre, i nuovi Brics – che quest’anno a marzo hanno superato il Pil del G7 – vogliono porsi come alternativi ai “Sette Grandi”.

La banca Brics alternativa al FMI e BM

L’idea della creazione della R5 (acronimo di real, rublo, rupia, rand, renminbi) nuova valuta Brics, è caduta. Ma esiste già la Nuova Banca per lo Sviluppo (NDB) con a capo Dilma Rousseff, ex presidente del Brasile. La sede della NDB è in Cina, a Shangai, ma le operazioni sono in dollari USA. L’intento è che diventi un’alternativa al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale.

Secondo il giornale indiano The Economic Times, la NDB ha dichiarato di aver approvato finora circa 80 progetti in tutti i paesi membri, per un totale di un portafoglio di 30 miliardi di dollari. Si tratta di progetti in settori come trasporti, acqua e servizi igienico-sanitari, energia pulita, infrastrutture digitali, infrastrutture sociali e sviluppo urbano.

New Development Bank Brics
New Development Bank, istituto finanziario dei Brics

Ramaphosa sarebbe stato imbarazzato con Putin

Il presidente sudafricano, Ramaphosa, sicuramente ricorda ancora quando Omar al-Bashir, ex presidente del Sudan, nel 2015 arrivò in Sudafrica al vertice dell’Unione Africana. Contro il presidente sudanese c’erano due ordini d’arresto per crimini di guerra della Corte Penale Internazionale (CPI). All’epoca era presidente Jacob Zuma e l’Alta Corte sudafricana definì “illegale e vergognoso non arrestare al-Bashir”.

Cyril Ramaphosa, amico di Putin, anche se il Sudafrica è neutrale sull’invasione russa dell’Ucraina sicuramente non avrebbe voluto mettere le manette al presidente russo. Vladimir Putin, lo ricordiamo, ha un ordine d’arresto della CPI per crimini di guerra.

Brics, a oltre un decennio dalla sua nascita, è diventato adulto. Al Forum erano presenti anche una trentina di Paesi africani sui 50 invitati. Tra questi, anche Algeria, Tunisia, Nigeria, Senegal, Sudan e Zimbabwe sono interessati a farne parte.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

BRICS: il difficile tentativo dei Paesi emergenti di affrancarsi dalla tutela economica occidentale

 

Altra vittoria di Putin: a febbraio in Sudafrica manovre militari marine con Russia e Cina

 

Alta Corte Sudafrica contro governo: illegale e vergognoso non arrestare al-Bashir

 

 

 

 

 

 

 

Arresti in Gabon: smantellata rete di trafficanti di avorio verso il Camerun

Africa ExPress
Libreville, 26 agosto 2023

Già all’inizio del mese le autorità di Libreville hanno arrestato alcune persone implicate in un losco traffico di avorio tra il Gabon e il Camerun. Gli inquirenti erano da anni sulle tracce di questa rete, una delle più importanti nel Paese, che ora, grazie alla direzione della lotta contro il bracconaggio e la ONG Conservation justice sta per essere smantellata definitivamente. Pochi giorni fa sono state arrestate altre 5 persone.

Grazie a una soffiata, gli agenti della polizia giudiziaria hanno arrestato un cittadino gabonese di origine camerunense e sua moglie a Lambaréné (nel centro del Paese) con un carico di ben 120 chilogrammi di avorio, nascosti nel doppio fondo del suo pick-up. Le zanne – tagliate e pezzi – appartenevano a elefanti brutalmente ammazzati in Gabon da bracconieri senza scrupoli.

Oltre all’avorio , i poliziotti hanno sequestrato anche 18 munizioni calibro 458 (utilizzatati per la caccia grossa), quasi un milione di CFA (ca.1.500 euro) in contanti e sostanze illecite. Pochi giorni dopo sono stati effettuati altri arresti anche a Sindara, nella provincia di Ngounié, nel centro-sud.

Il carico di avorio avrebbe dovuto raggiungere il Camerun e da lì – dopo un probabile transito in Nigeria – essere inviato in Asia, dove si trovano i principali clienti. Secondo le ammissioni di alcuni trafficanti arrestati, pare che pick-up a doppio fondo per nascondere meglio il prezioso carico ce ne siano parecchi in circolazione in Gabon e per facilitare poi il trasporto verso il Camerun.

Grazie alle confessioni rilasciate da un trafficante arrestato a Makokou, capoluogo della provincia di  Ogooué-Ivindo, nella parte nord-occidentale del Paese, sono state fermate altre 5 persone nei giorni scorsi.

Elefante della foresta, Gabon

Nei pressi della città di Makokou sorge anche il parco nazionale Ivindo, dove vive una delle ultime popolazioni intatte di elefanti della foresta. Il Loxodonta cyclotis (nome scientifico dell’elefante della foresta) è di dimensioni inferiori dell’elefante africano comune, la mandibola è lunga e stretta, anziché corta e larga; le orecchie sono più arrotondate; le zanne sono più dritte, più dure, e di un colore vagamente rosato.

Dalle prime indagini risulta che si tratta di una rete organizzata di tipo piramidale. Si ritiene che il capo risieda in Camerun e eroghi fondi ai trafficanti locali, che a loro volta finanziano i bracconieri.

Secondo quanto riferito a RFI da Luc Mathot, fondatore e direttore della ONG Conservation justice, la legislazione sul traffico di avorio è molto severa in Gabon, con pene detentive fino a dieci anni di galera. La legge viene applicata efficacemente, con tassi di condanna del 90-95 per cento.

Africa ExPress
Twitter: @africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Contrabbando di legno pregiato in Gabon

 

Parigi non riconosce i golpisti e il Niger espelle l’ambasciatore francese: esplode la crisi umanitaria

ULTIM’ORA
Sylvain Itte, ambasciatore di Parigi, accreditato
a Niamey, è stato dichiarato persona non grata
dalla giunta golpista. Dovrà lasciare il Niger entro 48 ore.
L’espulsione è stata decisa subito dopo l’annuncio di Parigi
di non riconoscere la giunta golpista

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
25 agosto 2023

 

Il valico di frontiera di Malanville, nel nord del Benin, è uno dei più trafficati dell’Africa occidentale. I camion con cibo, aiuti umanitari e materiali industriali solitamente fluiscono liberamente verso il vicino Niger, ma ora, dopo il colpo di Stato dello scorso 26 luglio, le frontiere terrestri sono ufficialmente chiuse, come per altro lo spazio aereo.

Con la chiusura delle frontiere si aggrava la situazione umanitaria in Niger

Una fila di migliaia di camion si estende per oltre 25 chilometri sulle rive fangose del fiume Niger che segna la frontiera. Lontano dalle guardie, i piccoli commercianti ammassano le merci su barche di legno e tentano di attraversare il fiume.

In Nigeria la situazione non è migliore. La frontiera che la divide dal Niger è lunga oltre 1.500 chilometri. La sua chiusura pesa sull’attività delle comunità locali e sta paralizzando l’economia, soprattutto quella dei piccoli commercianti. Alcuni riescono ugualmente a attraversare il confine, difficilmente controllabile dai militari nigerini: “I valichi sono ben 80, ma tutta la linea di demarcazione è al quanto porosa. Ci sono ben oltre mille passaggi illegali”, ha ricordato a Radio France International un capo tradizionale, membro del consiglio di sicurezza del sultano di Sokoto, in Nigeria. Infine ha sottolineato: “I funzionari doganali non bastano e i terroristi ne approfittano per passare dal Niger alla Nigeria. C’è anche un forte traffico di armi attraverso il confine”.

Il blocco è uno dei segni evidenti delle sanzioni imposte da ECOWAS (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale). L’organizzazione regionale vuole far pressione sulla giunta militare capeggiata dall’ex capo delle guardie presidenziali, Abdourahamane Tiani, e chiede con fermezza che venga restaurato l’ordine costituzionale e liberato il presidente, Mohamed Bazoum, eletto democraticamente nel 2021.

A fare le spese delle sanzioni sono però sempre i più poveri. Djaounsede Madjiangar, portavoce del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) regionale, ha fatto sapere che circa 6.000 tonnellate di merci sono bloccate fuori dal Niger. Ora l’altro cereali, olio da cucina e cibo per bambini che soffrono di malnutrizione.

Gli aiuti alimentari di PAM, ora bloccati, dovevano servire per alleviare la già tragica situazione nel Paese, dove oltre 3 milioni di persone faticano a mettere in tavola un pasto solo al giorno. Secondo il PAM, la situazione attuale potrebbe ben presto peggiorare drasticamente.

PAM e l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia, UNICEF, hanno affermato di non aver ancora dovuto ridurre le operazioni in Niger, ma hanno avvertito che il tempo sta per scadere. Le interruzioni potrebbero avere un impatto devastante in Niger, che ha uno dei più alti tassi di mortalità infantile al mondo.

Alla crisi alimentare e umanitaria si aggiunge anche quelle energetica, visto che la Nigeria ha interrotto la fornitura di energia elettrica e ciò mette a rischio anche l’assistenza medica negli ospedali.

Sede dell’Unione africana ad Addis Abeba, Etiopia

Martedì scorso l’Unione Africana ha sospeso il Niger dall’organizzazione e ha chiesto a tutti Stati membri di non legittimare il regime golpista. L’UA ha però espresso riserve su un eventuale intervento militare di ECOWAS nel Paese.

Il Consiglio di Pace e Sicurezza (CPS) dell’UA ha chiesto alla Commissione dell’Istituzione con sede in Addis Abeba di “effettuare una attenta valutazione delle implicazioni economiche, sociali e di sicurezza per quanto concerne un dispiegamento militare”, visto che ci sono forti divergenze all’interno dell’Unione su questo tema.

Intanto l’Algeria sta tentando di convincere i suoi vicini che un intervento militare non risolverebbe il problema in Niger. Il governo di Algeri si è opposto sin dall’inizio all’iniziativa di ECOWAS (organizzazione della quale l’Algeria non fa parte), che ancora oggi non esclude di passare ai fatti.

Il Paese ha appena inviato due missioni diplomatiche in rapida successione. Giovedì il segretario generale del ministero degli Affari Esteri algerino, Lounès Magramane, ha incontrato a Niamey Ali Mahaman Lamine Zeine, in presenza di alcuni membri della giunta, tra cui i ministri della Difesa, Salifou Mody, degli Esteri, Bakary Yaou Sangaré, e della Giustizia, Alio Daouda, con l’obiettivo di trovare una soluzione pacifica. Secondo il governo algerino, questo fa parte degli sforzi del Paese per evitare qualsiasi operazione armata in Niger e per prevenire “un aumento dei rischi” nella ex colonia francese e in tutta la regione.

Il capo della diplomazia algerina, Ahmed Attaf, è impegnato da mercoledì in consultazioni con Ghana, Nigeria e Benin, Stati membri di ECOWAS.

La BBC in lingua hausa la riferito che secondo Abdulsalami Abubakar (l’ex presidente nigeriano e leader della delegazione di ECOWAS che si è recata in Niger qualche giorno fa), il generale Abdourahamane Tiani ritiene irrealistico rimettere al suo posto il presidente deposto Mohamed Bazoum. Inutile insistere, non potrà tornare al potere, ma la giunta è pronta a negoziare su qualsiasi altra cosa.

Abubakar ritiene che la proposta di una transizione di tre anni sia un passo positivo, visto che inizialmente il CNSP (Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria) non era assolutamente disposto a negoziare.

Il Niger intanto ha stretto alleanze con Mali e Burkina Faso; ieri i ministri degli Esteri dei tre Paesi hanno siglato un accordo a Niamey che permette alle forze armate dei due governi di entrare in Niger in caso di un attacco militare di ECOWAS.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

I golpisti del Niger all’ECOWAS: “Un’attacco qui non sarà una passeggiata”

Dopo la grande fuga da Kabul ritorna il medioevo in Afghanistan

Speciale per Africa ExPress
Enzo Polverigiani
Agosto 2023

Sullo sfondo tragico della disfatta, a due anni dalla Grande Fuga da Kabul, si possono sintetizzare così i vent’anni di impegno occidentale in Afghanistan tra guerra vera e propria (inutile negarlo) e iniziative di cooperazione.

Specialmente da parte italiana. Parliamo del Prt, Provincial reconstruction team, che dal 2005 ha finanziato con oltre 60 milioni di euro – stanziati dal ministero della Difesa – molti progetti e ricostruzioni nella provincia di Herat: scuole, strade e ospedali, carcere, aeroporto, restauro della Moschea blu. Ma che soprattutto ha agito in ambito sociale, cercando di migliorare la condizione della donna afghana, che continua ad appassionare e coinvolgere – purtroppo senza prospettive – l’opinione pubblica, e della quale il burqa è il simbolo negativo.

Ecco le donne afghane con il velo e il burqa

E a questo proposito l’allora comandante, colonnello Vincenzo Grasso, ammetteva: “Purtroppo siamo ancora lontani da una vera parità dei sessi. Il governo proclama che è ora di dare alle donne maggiori responsabilità, ma fra il dire e il fare…Noi facciamo il possibile, ma occorre tempo, e anche coraggio, per andare contro le tradizioni. La società afghana non vede di buon occhio l’imposizione dall’esterno di forme di emancipazione e democrazia”.

Nella scuola elementare di Herat City le maestre, belle ragazze con un’ombra di trucco, erano velate come la direttrice Sina Shaidxar, che spiegava: “Sono tutte donne perché questa è una scuola quasi interamente femminile, con migliaia di bambine. E una donna senza educazione non può essere mamma di figli che dovranno servire la patria. Ringrazio l’Italia, ma ora è fondamentale riuscire ad essere autosufficienti. Anche se mi auguro che gli italiani, una volta partiti, continuino a collaborare con noi”.

Per questo già da anni era diffusa la paura di un giro di vite integralista, di un ritorno alla tradizione più ferocemente maschilista, una volta rientrati i talebani nel governo. Per questo molte donne afghane non abbandonavano volentieri il burqa.

I prigionieri di Herat: 750 militari italiani in Afghanistan tra virus e Iran -
Militari italiani durante la missione a Herat (Courtesy Esercito Italiano)

Un messaggio di speranza era arrivato da una delle studentesse di giornalismo all’università di Herat, Nahid Ahmad, fiera di non portare il velo come le colleghe. Grandi occhi neri bistrati, sorriso spigliato, minigonna altrettanto disinvolta.

“Meno di dieci anni fa le donne in Afghanistan erano trattate come schiave. Non potevano studiare, schiacciate sotto il tallone della spietata intransigenza dei talebani. Venivano uccise dai loro stessi mariti e fratelli per un niente. In questi ultimi anni le donne hanno ottenuto più diritti, possono esprimersi quasi liberamente e possono essere parte attiva della comunità. Naturalmente accadono ancora cose orribili tra le mura domestiche, ma ora le donne afghane non sono più disposte a tornare indietro. Spero che il futuro non ci riservi un’involuzione autoritaria, che ci schiaccerebbe”.

Purtroppo le previsioni più nere si sono avverate.

Enzo Polverigiani
enzo.polve@gmail.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Afghanistan due anni dopo: devastata la vita delle donne