16.6 C
Nairobi
lunedì, Gennaio 13, 2025

Frontex: guerra ai migranti con droni israeliani

Dal Nostro Esperto in Cose Militari Antonio Mazzeo 13...

Anziana austriaca rapita ad Agadez, alle porte del deserto nigerino

Africa ExPress 12 gennaio 2025 Ieri sera verso le...

Sfida al potere: l’oppositore Mondlane torna trionfante in Mozambico e giura come presidente eletto

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 11 gennaio 2025 Dopo...
Home Blog Page 51

The long arm of Asmara: riots in Tel Aviv between Eritrean dictatorship supporters and opponents

Special for Africa ExPress
Martin Plaut*
London, 6th September 2023

The article in Italian is here

On Saturday there was a full-scale riot in Israel, with groups attacking each other with poles, bricks and anything else they could lay their hands on. The fighting on the streets of Tel Aviv left at least 160 people injured, with eight in a serious condition. Almost 50 police officers were also injured, most suffering from bruises and other injuries caused by stone-throwing.


Riots in Tel Aviv between Eritreans

Yet the clashes had nothing to do with the country’s perennial problems with its Palestinian population or neighbouring Arab states. The violence took place between groups of Eritreans refugees who have fled to Israel. Yet so deep are the differences within the Eritrean exile community that they have been prepared to attack each other – even with firearms.

Prime Minister Benjamin Netanyahu reacted by calling for Eritreans involved in the violent clashes to be deported immediately. He went on to spell out what he was calling for.

“Today, at the special ministerial team that I established, we sought several quick measures, including the deportation of 1,000 supporters of the regime who participated in these disturbances. Of course, they have no claim to refugee status. They support this regime. If they support the regime so much, they would do well to return to their country of origin.”

Benjamin Netanyahu, primo ministro israeliano

Here lies the clue to what the protest was all about. The Prime Minister was right in pointing to the fact that one faction were Eritrean government supporters, who had no real reason to be seeking asylum in Israel.

The Tel Aviv riot was a pre-planned event between Eritrean government supporters and their opponents among the Eritrean exile community.

Deep divisions in the diaspora

Eritreans who support the government of President Isaias Afwerki – among the most ruthless dictatorships in the world – have been staging a series of what are termed ‘festivals’ across Europe and North Africa all summer. These events are organised by Eritrean embassies in co-operation with local supporters of Eritrea’s sole legal party – the People’s Front for Democracy and Justice, or PFDJ.

They bring together members of the local community to dance, sing and eat Eritrean food. But they are far more than cultural events. They have been held since 1974, when they started in the Bologna. As an Eritrean blogger put it: “For all intents and purposes, Bologna was Eritrea’s second city.”

There were football matches with teams representing the many countries in which the exiles lived: Italy, Germany and Sweden, or else the cities they were resident in: Milan, Florence and Bologna.

Eritreans held the Bologna festival in great affection, but from the start the celebrations had another purpose. They were designed to bind the exile community to the ruling party – a process that was cemented after Eritrean independence in 1993. With loyalty came a second objective: to raise funds for the fight to be free from Ethiopia and – once this was achieved – to pay for the government programmes initiated by President Isaias.

To do this the president sent his most senior ministers and officials to speak at the events.

In 2014, the fortieth anniversary of the first Bologna festival, the PFDJ held a three-day festival in the city. Key figures from the Eritrean government were invited including YemaneGebreab, political director of the regime; Yemane Gebremeskel, the director of the Office of the President and Osman Saleh.

Clashes between rival Eritreans

Infuriated that the Eritrean leadership could make their presence felt so directly in a city in which so many exiles had sought sanctuary, members of the opposition confronted the festival organisers directly. The response was violent, with a pro-government security force, identified as “Eriblood”, photographed with their fists in the air, beating up the protesters and driving cars at them.

Eriblood

Since the 2014 protests the pro and anti-government protests have grown in intensity. This year has seen clashes across the globe, from the USA to Sweden, Switzerland, the Netherlands, Germany, the U.K. and – last weekend – to Israel.

The groups involved are now more carefully prepared

On the government side ‘Eriblood’ has been replaced by two groups: Eri-Mekhete and 4th Front – both backed by Eritreans who support President Isaias. “Mekhete” is a Tigrayan word suggesting that you will fight back against anyone who attacks you. The 4th Front is the exile community who are expected to raise funds and discredit the opposition.

Ahead of Saturday’s clashes in Tel Aviv images appeared on social media showing Eritreans pledging their loyalty to Eri-Mekhete and President Isaias.

The challenge was taken up by two movements which brings together opponents of the Eritrean regime.

Bright Future (led by BeyeneGerezgiher) mobilises Eritreans who openly challenge the regime, publishing names and contact details of contacts around the world.

The second is Brigade Nehamedu (roughly translates as being ready to fight and sacrifice). This is a more informal grouping which uses social media to organise its supporters. It describes itself as “an Eritrean a protest response to the renewed aggressive, hateful and warmongering PFDJ propaganda and fundraiser event[s] billed as “Eritrean Festival[s]”.

Eri-Mekhete

Between these groups supporting and opposing the Eritrean government brought together the hundreds of Eritreans who came out on the streets of Tel Aviv last weekend. The clashes that followed were inevitable.

Ahead of the event the Eritrean democracy movement wrote to the Israeli police, calling for the ‘festival’ to be cancelled “to prevent violence that endangers human life.”

The warning was ignored and the event was held with predictable consequences.

The Eritrean government, stung by the threat to their hold on the Eritrean exile community, and Prime Minister Netanyahu’s remarks, issued a statement declaring that the clashes were “futile acts of subversion – perpetrated through surrogate and rogue groups.” The statement blamed the clashes on foreign intelligence agencies, including the Israeli secret service, Mossad.

The accusation has little credibility. Sufficient anger and frustration has been generated in the Eritrean diaspora to keep these protests and counter-demonstrations on the boil.

As long as the Eritrean government is set on maintaining its ‘festivals’ and young exiles are determined to shut them down, the clashes seem certain to continue.

Martin Plaut

*Martin Plaut is a journalist and academic specialising in conflicts in Africa, especially the Horn of Africa. He worked as a BBC journalist from 1984 to 2012 and is a member of  Chattam House.Inst As of 2019, Plaut was a senior research fellow at the Institute of Commenwealtg Studies of tte University of London.

 

Violence against women: the hell of Elsa, Lula & the others at Sawa, the rape camp in Eritrea

 

 

 

 

I tentacoli del regime di Asmara arrivano in Israele: battaglia urbana tra agenti del regime e rifugiati

Speciale per Africa ExPress
Martin Plaut*
Londra, 6 settembre 2023

L’articolo originale in inglese si legge qui

Sabato si è verificata una rivolta su larga scala in Israele tra gruppi che si sono attaccati a vicenda con pali, mattoni e qualsiasi altra cosa su cui potessero mettere le mani. Gli scontri nelle strade di Tel Aviv hanno portato almeno 160 feriti, di cui otto sono in gravi condizioni. Feriti anche una cinquantina di agenti di polizia, la maggior parte dei quali ha riportato contusioni e altre lesioni causate dal lancio di pietre.

Tel Aviv: scontri tra eritrei pro regime e oppositori

Questa volta gli scontri non hanno avuto nulla a che fare con i problemi perenni del Paese con la popolazione palestinese o con gli Stati arabi confinanti. La violenza si è scatenata tra gruppi di rifugiati eritrei fuggiti in Israele. Tuttavia, le differenze all’interno della comunità di esuli eritrei sono così profonde che si sono attaccarti a vicenda, persino con armi da fuoco.

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha reagito chiedendo l’immediata espulsione degli eritrei coinvolti nei violenti scontri. Ma ha poi precisato:

“Oggi, nella speciale squadra ministeriale che ho istituito, abbiamo cercato di prendere nell’immediato diverse misure, tra queste la deportazione di 1.000 sostenitori del regime che hanno partecipato a questi disordini. E’ ovvio che questi non hanno diritto allo status di rifugiato. Sostengono il regime. Se sostengono così tanto la dittatura eritrea, farebbero bene a tornare nel loro Paese d’origine”.

Ed è proprio questo il motivo della protesta. Il Primo Ministro ha ragione nel sottolineare che una delle fazioni è costituita da sostenitori del governo eritreo, che evidentemente non ha alcun motivo reale per chiedere asilo in Israele.

Benjamin Netanyahu, primo ministro israeliano

La rivolta di Tel Aviv è stata un evento pre-pianificato tra i sostenitori del governo eritreo e i loro oppositori della comunità eritrea in esilio.

Profonde divisioni nella diaspora

Gli eritrei che sostengono il governo del presidente Isaias Afwerki – tra i più spietati dittatori al mondo – hanno organizzato per tutta l’estate una serie di cosiddetti “festival” in Europa e in Nord Africa. Questi eventi vengono letteralmente orchestrati dalle ambasciate eritree in collaborazione con i sostenitori locali dell’unico partito legale dell’Eritrea, il Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia (PFDJ).

Apparentemente i “festival” riuniscono i membri della comunità locale per ballare, cantare e mangiare cibo eritreo. Ma sono molto più che eventi culturali. Si tengono dal 1974, e hanno avuto inizio a Bologna. Come ha detto un blogger eritreo: “A tutti gli effetti, Bologna era la seconda città dell’Eritrea”.

C’erano partite di calcio con squadre che rappresentavano i tanti Paesi nei quali vivevano gli esuli: Italia, Germania e Svezia, oppure le città in cui risiedevano, come Milano, Firenze e Bologna.

Allora agli eritrei piaceva il festival di Bologna, ma sin dall’inizio le celebrazioni avevano un altro scopo. Era state concepito per legare la comunità degli esuli al partito al potere – un processo che si è cementato dopo l’indipendenza dell’Eritrea nel 1993. Con la lealtà è arrivato un secondo obiettivo: raccogliere fondi per la lotta di liberazione dall’Etiopia e, una volta raggiunta, per pagare i programmi governativi avviati dal dittatote Isaias.

A tal fine, il presidente ha inviato i suoi ministri e funzionari più anziani per intervenire durante gli eventi.

Nel 2014, in occasione del quarantesimo anniversario del primo festival di Bologna, il PFDJ ha organizzato una festa di tre giorni in città. Sono state invitate figure chiave del regime eritreo, tra cui Yemane Gebreab, direttore politico della dittatura, Yemane Gebremeskel, direttore dell’Ufficio del Presidente e Osman Saleh.

Scontri tra eritrei rivali

Infuriati per il fatto che la leadership eritrea potesse far sentire la propria presenza in modo così diretto in una città in cui tanti esuli avevano cercato rifugio, i membri dell’opposizione hanno affrontato direttamente gli organizzatori del festival. La risposta è stata violenta: una forza di sicurezza filogovernativa, identificata come “Eriblood“, è stata fotografata con i pugni in aria, mentre picchiava i manifestanti e si lanciava con le auto contro di loro.

Eriblood

Dal 2014 le proteste pro e antigovernative sono cresciute man mano di intensità. Quest’anno si sono registrati scontri in tutto il mondo, dagli Stati Uniti, alla Svezia, alla Svizzera, ai Paesi Bassi, alla Germania, al Regno Unito e, lo scorso fine settimana, anche in Israele.

I gruppi coinvolti sono ora più preparati

Da parte del regime di Asmara, “Eriblood è stato sostituito da due gruppi: Eri-Mekhete e Quarto Fronte, entrambi sostenuti da eritrei che appoggiano il presidente Isaias. “Mekhete” è una parola in tigrino che indica “volontà di reagire contro chiunque ci attacchi”. Il Quarto Fronte è la comunità dei migranti eritrei che dovrebbe raccogliere fondi e screditare l’opposizione.

Prima degli scontri di sabato a Tel Aviv, sui social media sono apparse immagini che mostrano eritrei che giurano la loro fedeltà a Eri-Mekhete e al presidente Isaias.

La sfida è stata raccolta da due movimenti che riuniscono gli oppositori del regime eritreo.

Bright Future (guidato da BeyeneGerezgiher) mobilita gli eritrei che contestano apertamente il regime, pubblicando nomi e recapiti di contatti in tutto il mondo.

La seconda è la Brigata Nehamedu (traducibile approssimativamente come “pronti a combattere e a sacrificarsi”). Si tratta di un gruppo più informale che utilizza i social media per organizzare i propri sostenitori. Si descrive come “una risposta eritrea di protesta alla rinnovata propaganda aggressiva, odiosa e guerrafondaia della PFDJ e agli eventi di raccolta fondi presentati come Festival eritreo“.

Tra questi gruppi di sostegno e di opposizione al governo di Asmara si sono riuniti centinaia di eritrei che sono scesi in piazza a Tel Aviv lo scorso fine settimana. Gli scontri che ne sono seguiti sono stati inevitabili.

Membri di Eri-Mekhete

Prima dell’evento, il movimento democratico eritreo ha scritto alla polizia israeliana, chiedendo di annullare il festival, “per evitare violenze che mettono in pericolo la vita umana”.

L’avvertimento è stato ignorato dalle autorità e l’evento si è svolto con conseguenze prevedibili.

Il governo eritreo, colpito dalla minaccia della propria influenza sulla comunità eritrea in esilio e dalle osservazioni di Netanyahu, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che gli scontri sono stati “futili atti di sovversione – perpetrati attraverso gruppi manovrati e disonesti”. La dichiarazione ha attribuito la responsabilità degli scontri ad agenzie di intelligence straniere, tra questi il servizio segreto israeliano, il Mossad.

L’accusa di Asmara è poco credibile. La rabbia e le frustrazioni generate nella diaspora eritrea sono sufficienti a tenere in vita queste proteste e contro-dimostrazioni.

Finché il governo eritreo vorrà mantenere i suoi “festival” e i giovani rifugiati saranno determinati a farli cessare, gli scontri sembrano destinati a continuare.

Martin Plaut*
©️RIPRODUZIONE RISERVATA

*Martin Plaut è un giornalista e accademico specializzato in conflitti in Africa, in particolare nel Corno d’Africa. Ha lavorato come giornalista per la  BBC News dal 1984 al 2012 ed è membro di Chatham House. Dal 2019 Plaut è ricercatore senior presso l’Institute of Commonwealth Studies dell’Università di Londra.

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Eritrei a Bologna: pro e contro una dittatura sanguinaria e dal pugno di ferro

La vergogna della dittatura Eritrea: l’eroe Petros ha 70 anni. Da 20 è in carcere

Errore a Zurigo che rimpatria un eritreo: torturato e sbattuto in galera, evade torna in Svizzera che lo accoglie

Eritrea violenta: l’inferno di Elsa, Lula & le altre a Sawa, il campo degli stupri

Percorsi satanici: l’Inferno di Dante è arrivato in città

Speciale  per Senza Bavaglio
Angus Shaw
Harare, 5 settembre 2023

Tutte le autorità si incolpano a vicenda per l’incendio che ha ucciso almeno 74 persone nel vecchio quartiere centrale degli affari di Joburg. La maggior parte dei morti non sarà mai identificata dalle ceneri dei loro resti lasciati tra le rovine.

L’edificio, abbandonato e inagibile, era stato trasformato in un rifugio per i senzatetto e gli immigrati africani alla ricerca del sacro Graal della prosperità in un’economia più forte della loro.

Tuttavia, le condizioni dello squat (espressione gergale che indica  qualcuno che entra deliberatamente in una proprietà senza permesso e vi abita, ndr) erano deplorevoli. Divisori a maschera che creavano sovraffollamento e oscurità, cablaggi elettrici illegali dall’esterno, acqua portata a mano su per le scale, denaro destinato ai proprietari dei bassifondi.

Il palazzo bruciato a Johannesburg

Nel suo poema epico medievale, Dante descrive una vita ultraterrena all’inferno e quelle che chiama le sette terrazze del peccato – superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria – che ti portano lì.

Dall’esperienza dello Zimbabwe, i connazionali che si dirigono verso il Sud per l’emancipazione economica si danno alla criminalità quando il sogno svanisce. Molti non vengono mai più visti né sentiti dalle loro famiglie.

Gli zimbabwani tra le ceneri non identificate di Albert Street saranno rimpianti solo dalle famiglie che, per caso, sapevano dove erano finiti abusivamente.

Botticelli Il dipinto di Botticelli che raffigura le “terrazze del peccato” di Dante che conducono all’inferno

Le persone migrano verso sud perché i trafficanti gli promettono un lavoro, come cameriere o manovale. Ma poi si vedono negati i documenti di viaggio e sono costretti alla schiavitù moderna, al crimine o alla prostituzione, motivo sufficiente, per vergogna, per non rimanere in contatto con i propri cari. I fuggitivi economici più fortunati inviano denaro a casa in modo informale, tramite gli autisti degli autobus o i viaggiatori abituali che conoscono.

La promessa di una buona sorte è così allettante che i disperati fuggitivi, provenienti anche dalla Somalia, attraversano a nuoto il confine del fiume Limpopo, infestato da coccodrilli, per evitare le formalità. Una volta attraversato il fiume, i clandestini si infilano nel filo spinato e si sottopongono alla sfida delle pattuglie di frontiera con i cani da caccia.

L’erba è più verde dall’altra parte. O forse no? Nigeriani e ghanesi lavorano al mercato della droga e ai bordelli. Funziona così: Tieni, prendine un po’. Ti farà sentire meglio. Una settimana dopo l’anima è assuefatta. Da qui il crimine e la prostituzione per pagare di più.

Interpretazione dell’inferno dantesco del pittore olandese Hieronymus Bosch

L’inferno dantesco (si veda la visione di Hieronymus Bosch qui sopra) non ha ancora finito con i peccati di avidità e di crudeltà. Una prostituta racconta a un’associazione ecclesiastica che l’ha salvata di essere stata violentata in gruppo e lasciata morire in una strada secondaria dopo che il protettore nigeriano aveva pensato che avesse superato la data di scadenza e che usasse più droga di quanta ne avesse bisogno.

Il suo corpo spogliato e insanguinato, a pochi centimetri dalla morte, è stato trovato da un parroco la cui vocazione lo ha condotto nelle peggiori strade secondarie della disperazione, della sporcizia e dei detriti della vita.

Dante Alighieri ci aveva azzeccato. Tanti anni fa.

Angus Shaw
angusshaw@icloud.com
Twitter: @africexp

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Zimbabwe dopo il voto: nulla è cambiato tranne una frode elettorale in più

Niger: via i soldati francesi, urlano i manifestanti davanti a basi militari a Niamey e nella zona delle 3 frontiere

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
4 settembre 2023

Il sentimento anti-francese non si placa in Niger dopo il colpo di Stato del 26 luglio scorso. Una base militare nigerina che ospita anche truppe francesi nei pressi della capitale di Niamey è stata nuovamente teatro di manifestazioni sabato scorso.

Manifestazioni davanti a basi militari francesi in Niger

Anche a Quallam, nella regione di Tillaberi, zona delle 3 frontiere (Mali, Niger, Burkina Faso), dove i terroristi sono particolarmente attivi, la gente è scesa nelle strade, visto che anche qui sono presenti militari francesi (per lo più legionari), che svolgevano attività anti terroriste insieme ai loro colleghi nigerini.

Altri soldati d’oltralpe si trovano a Ayorou, a pochi chilometri dal confine con il Mali. Sia a Niamey che a Quallam la gente ha urlato: “Soldati francesi, non abbiamo più bisogno di voi”.

I militari francesi, che collaboravano in stretto contatto con quelli nigerini prima del golpe, ora hanno cessato qualsiasi attività in attesa di una nuova collocazione. Nella regione saheliana l’unica destinazione ancora possibile è il Ciad, in quanto, dietro richiesta del governo di Bamako, i soldati di Parigi dell’Operazione Barkhane, hanno lasciato il Mali nel 2022, dopo l’arrivo dei mercenari russi del gruppo Wagner e anche la giunta militare al potere in Burkina Faso ha annunciato la fine dell’Operazione Sabre all’inizio di quest’anno.

Le tensioni tra Parigi e Niamey si sono deteriorate ulteriormente da quando Emmanuel Macron, capo di Stato francese, ha denunciato pubblicamente di non riconoscere il regime putschista che ha spodestato Mohamed Bazoum, eletto democraticamente nel 2021. poco più di un mese fa.

Sta di fatto che il governo francese ha insistito che il proprio ambasciatore, Sylvain Itte, accreditato a Niamey, restasse nel Paese, malgrado la minaccia dei golpisti di procedere alla sua espulsione, perché dichiarato persona non grata. Ma in base all’articolo 22 della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, i locali delle ambasciate sono inviolabili e gli agenti dello Stato in cui si trovano “non possono entrarvi se non con il consenso del capo della missione”.

Intanto si sono affievolite le pressioni di ECOWAS (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale) per un intervento militare immediato in Niger. Bola Tinubu, presidente della Nigeria a capo dell’Organizzazione regionale, giovedì, in occasione di un incontro con leader religiosi islamisti ha precisato che nessuno è interessato a una guerra. Ha poi ricordato che al proprio Paese furono concessi 9 mesi di transizione nel 1990.

ECOWAS ha però smentito categoricamente di aver proposto ai golpisti un calendario riguardante la transizione. Anzi, in un comunicato ha precisato: “Chiediamo il ritorno immediato dell’ordine costituzionale e la liberazione del presidente Bazoum”.

La popolazione è la più colpita dalle sanzioni internazionali. Secondo la Banca Mondiale, nel Paese, uno tra i meno sviluppati al mondo, oltre il 40 per cento della popolazione vive in condizioni di estrema povertà. Questo fatto però non ha impedito alla giunta militare, capeggiata da Abdourahmane Tchiani, di vietare alle istituzioni internazionali, comprese quelle delle Nazioni Unite e alle ONG, incluse quelle nigerine, qualsiasi attività nelle zone dove sono in atto operazioni militari. Cioè, nei fatti, ovunque. L’annuncio di Niamey sta creando grande preoccupazione per quanto concerne la distribuzione alla gente degli aiuti.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha ai golpisti chiesto la creazione di un corridoio umanitario per alleviare la pressione sui centri di transito in Niger, dove sono intrappolati migliaia di migranti. “Per il momento non abbiamo la possibilità di organizzare voli charter e, di conseguenza, le persone rimarranno lì per settimane, se non mesi”, ha dichiarato Christopher Gascon, direttore regionale dell’OIM.

Finora non è chiaro quali siano le zone dove sono in atto operazioni militari. Sta di fatto che, malgrado la giunta avesse dichiarato di aver preso il potere anche per questioni di sicurezza, gli attacchi dei jihadisti si sono moltiplicati. Basti pensare che nella zona del tre frontiere ad agosto sono stati ammazzati civili e militari in ben 9 aggressioni.

Bacino del Lago Ciad

Ma il problema della nuova giunta militare non sono solamente i jihadesti del Sahel.  Devono confrontarsi anche con i Boko Haram e i loro cugini di ISWAP (acronimo per Provincia dell’Africa occidentale dello Stato islamico, ndr), molto attivi non solamente in Nigeria, ma anche nel bacino del lago Ciad, situato nella parte centro-settentrionale dell’Africa sui confini di Nigeria, Niger, Ciad e Camerun e nei Paesi limitrofi.

Dal 2014 ad oggi le persone in fuga dai sanguinari terroristi Boko Haram – sempre molto attivi nel nord-est della Nigeria e nei Paesi confinanti – cercano rifugio e protezione nell’area del lago Ciad..

In Niger è particolarmente colpita anche la zona di Diffa e per contrastare i gruppi ribelli, nel 2015 è stata istituita la Multinational Joint Task Force (MNJTF). Ne fanno parte militari delle forze armate di Niamey, Benin, Camerun, Ciad e Nigeria. La base centrale della Task Force è nella capitale N’Djamena. Certo non sarà facile una collaborazione tra le varie truppe, in particolare con quelle inviate dagli Stati membri di ECOWAS, come, appunto, Niger e Benin.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

DAL NOSTRO ARCHIVIO:

Mattanza sul lago Ciad, i terroristi Boko Haram sgozzano cinquanta pescatori

Parigi non riconosce i golpisti e il Niger espelle l’ambasciatore francese: esplode la crisi umanitaria

Niger: i golpisti revocano l’immunità all’ambasciatore francese

Situazione catastrofica a Khartoum: presidente sudanese rifiuta accordi con i janjaweed

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
3 settembre 2023

Mentre gli occhi del mondo sono puntati sugli ultimi due colpi di Stato (Niger e Gabon), in Sudan si continua a morire quotidianamente dal 15 aprile scorso. Quella data segna l’inizio del conflitto tra Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, capo delle forze armate (SAF) e presidente del Sudan e Mohamed Hamdan Dagalo, meglio noto come Hemetti, leader delle Rapid Support Forces (RSF).

Crisi umanitaria senza precedenti in Sudan

Ieri Omdurman, la città gemella di Khartoum al di là del Nilo, è stata teatro di una serie di raid aerei delle forze armate sudanesi, mentre sabato fonti militari hanno affermato di aver anche schierato un gran numero di forze di terra e armi pesanti nel tentativo di consolidare il controllo della città.

Altri attacchi aerei sono seguiti domenica nella capitale. Tali offensive sono volte ad interrompere una via di rifornimento chiave delle RSF.  Gli approvvigionamenti provenienti dal Darfur, vengono poi inviati a Omdurman, e in seguito attraverso il Nilo a Bahri (cioè Kharoum nord) e alla capitale Khartoum. Anche sabato, durante i raid, sarebbero morte 20 persone, secondo quanto hanno riferito alcuni volontari.

E’ difficile conoscere il numero preciso delle vittime, gran parte dei feriti non riesce a raggiungere gli ospedali, molti dei quali sono chiusi per mancanza di personale, medicinali e materiale sanitario. Non si riesce neppure a portare i morti negli obitori. Non di rado i deceduti (si parla di 5.000, cifra certamente sottostimata) vengono seppelliti dai parenti o altri, vicino a casa.

Aumentano anche di giorno in giorno le persone costrette a lasciare le proprie abitazioni: per ora sono ben oltre 4,8 milioni, tra questi un milione ha cercato protezione nei Paesi limitrofi, secondo quanto ha riferito l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari (OCHA) questa settimana.

Il sottosegretario generale dell’ONU Martin Griffiths, capo di OCHA, si è espresso in questi termini: “La guerra in Sudan sta alimentando un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche”. E ha poi aggiunto: “Il conflitto e la fame, le malattie e gli sfollamenti che ne derivano, minacciano ora di coinvolgere l’intero Paese”.  Ha inoltre menzionato di essere preoccupato per la sicurezza dei civili nello Stato di Gezira, il granaio dell’ex protettorato anglo-egiziano.

Il sottosegretario generale dell’ONU Martin Griffiths, a capo di OCHA

In alcune regioni le scorte di cibo sono terminate, come nel Kordofan meridionale. Continui scontri e blocchi stradali impediscono agli operatori umanitari di raggiungere i civili che necessitano di cibo e beni di prima necessità. Centinaia di migliaia di bambini sono gravemente malnutriti e rischiano di morire se non curati in tempo.

E proprio in questo Stato, come anche nel Blue Nile, continuano i combattimenti tra i governativi e SPLM-N (Sudan People’s Liberation Mouvent/Army North, capitanata da Abdelaziz Adam Al-Hilu) e le forze SAF; non si esclude che queste aggressioni siano coordinate con le RSF.

Al-Burhan, per la prima volta dall’inizio del conflitto, ha lascito la sua base a Khartoum. Ha visitato le sue truppe in alcune aree sotto il controllo dei governativi, mentre domenica scorsa si è recato a Port Sudan, finora risparmiata dai violenti combattimenti e dove l’aeroporto è ancora attivo.

Il giorno precedente alla partenza per l’Egitto, la prima vista all’estero dopo lo scoppio della guerra, il presidente sudanese ha detto che l’esercito regolare avrebbe sconfitto i paramilitari. Ha poi sottolineato che non avrebbe mai firmato un accordo con le Rapid Support Forces. Mentre ha rincarato la dose da Cassala, città nei pressi del confine con l’Eritrea, dove si è recato oggi. In tale occasione ha precisato: “La guerra terminerà solo con la fine della ribellione”.

Martedì al-Burhan ha incontrato il suo omologo egiziano, Abdel Fattah el-Sisi, a el-Alamein, città sul Mediterraneo, nel nord del Paese, dove i due leader, secondo quanto riferito in un comunicato del Consiglio Sovrano, hanno discusso degli ultimi sviluppi in Sudan e dei legami tra i Paesi confinanti.

Il presidente egiziano Al-Sisi riceve il suo omologo sudanese al-Burhaan a el-Alamein, città sul Mediterraneo, nel nord del Paese

In un breve commento rilasciato dall’Egitto, il leader sudanese ha chiesto alla comunità internazionale di avere una visione obiettiva di questo conflitto, iniziato da “un gruppo bramoso di impadronirsi del potere che durante questi mesi di guerra si è macchiato di tutti crimini possibili”.

Ovviamente sono sempre state respinte le accuse delle violenze commesse dall’esercito regolare, accusato da organizzazioni dei diritti umani di aver arrestato centinaia di attivisti, rubato aiuti e ucciso indiscriminatamente civili. Entrambe le fazioni del conflitto sono inoltre accusate dell’arruolamento di bambini soldato.

Al-Burhan dovrebbe recarsi nei prossimi giorni anche in Arabia Saudita, che, insieme agli Stati Uniti aveva tentato una mediazione tra le parti in causa. Ma dopo vari tentativi per arrivare a un cessate il fuoco, poi subito violati, i dialoghi sono falliti.

Domenica scorsa Hemetti ha proposto sul suo account Twitter un piano di pace in 10 punti per porre fine alla guerra. Il capo delle RSF ha chiesto tra l’altro federalismo, giustizia sociale e un esercito unificato.

Osservatori hanno accusato le RSF di aver usato una proposta di pace liberale per apparire come parte indispensabile nel futuro del Sudan. Mentre attivisti e analisti affermano che l’iniziativa della RSF non è altro che una beffa nei confronti del movimento pro-democrazia del Sudan, che chiede un governo civile da quando l’ex presidente Omar al-Bashir è stato spodestato nel 2019.

I paramilitari sono stati accusati di aver rapito residenti, saccheggiato case e ucciso civili disarmati nella capitale Khartoum, per non parlare delle atrocità commesse in Darfur, dove incombe lo spettro della “pulizia etnica”.

Alcune comunità che vivono in questa regione, in particolare i membri dell’etnia Masalit (popolazione locale di origine africana, la cui lingua utilizza caratteri latini, ndr), sono state prese di mira dalla RSF e dalle milizie arabe alleate.

I civili rifugiati in Ciad hanno poi raccontato che i membri di queste due forze li hanno attaccati prima nella loro città e poi anche durante la fuga per raggiungere il vicino Ciad, molti sono stati feriti o uccisi.

Nel frattempo, invece di fornire aiuti umanitari, alcuni Stati alimentano attivamente il conflitto fornendo armi e munizioni. Accuse in tal senso sono state rivolte agli Emirati Arabi Uniti, Paese che sosterebbe Hemetti. Mentre il Regno wahabita è per lo più allineato con il regime al potere.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes
©️RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquanta piccoli di un orfanotrofio morti di fame a Khartoum: nessuno li ha nutriti

Khartoum: troppi morti per strada: il rischio di gravi epidemie trasforma la popolazione in “becchini volontari”

Riprendono a Gedda i colloqui tra le fazioni sudanesi e la Corte Penale Internazionale indaga per crimini in Darfur

Il Sudan devastato dalla guerra civile, quasi 4mila morti, 3 milioni di sfollati e 1 milione di profughi

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Zimbabwe dopo il voto: nulla è cambiato tranne una frode elettorale in più

0

Speciale per Africa ExPress
Angus Shaw
Harare, settembre 2023

The original English text of this article can be found here

I vincitori delle elezioni di solito festeggiano la loro esultanza per le strade. Lo Zimbabwe non ha visto nulla di simile dalle elezioni generali di una settimana fa.

Il silenzio è assordante, come ha spiegato un commentatore. Il risultato era scontato, quindi che senso avrebbe avuto mostrare gioia quando non è cambiato nulla, è stata la sua riflessione.

Zimbabwe: Emmerson Mnangagwa, vince le elezioni per un secondo mandato presidenziale

Ma c’è rumore nei corridoi del potere. Il voto è ancora una volta coinvolto in aspre dispute per un risultato che ha dato al presidente Emmerson Mnangagwa altri cinque anni di mandato.

L’ottantenne in carica ha ottenuto poco meno del 53 per cento dei voti contro il 44 per cento del leader dell’opposizione Nelson Chamisa, avvocato e predicatore di 45 anni.

Le accuse di brogli, incompetenza e parzialità da parte degli organizzatori, la Commissione Elettorale Statale (ZEC), non hanno tardato a comparire, insieme a quelle, sempre più diffuse, di spese ingenti e intimidazioni da parte del partito al potere.

Questa volta la violenza è stata sporadica, ma le minacce di recriminazioni violente contro gli avversari percepiti dopo il voto erano sempre presenti.

Il partito ZANU-PF in parlamento ha ottenuto 136 seggi su 210 posti, contro i 73 della Coalizione dei Cittadini per il Cambiamento. Un seggio deve ancora essere conteso perché il candidato principale è morto alla vigilia dello scrutinio.

La maggior parte degli osservatori ha ammesso che le elezioni sono state generalmente condotte in modo pacifico, ma rimangono difetti nell’intero sistema, mettendo in dubbio, ovviamente, che il processo elettorale sia stato libero ed equo e che abbia rispecchiato interamente la volontà della gente.

Nelson Chamisa, il maggiore oppositore del presidente, si è fermato al 44 per cento delle preferenze

Per la prima volta gli osservatori elettorali ufficiali che rappresentano i Paesi africani del blocco regionale, SADC la Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Meridionale, hanno presentato un rapporto critico che ha fatto arrabbiare soprattutto il partito al potere, quello di Mnangagwa.

I fratelli si sono rivoltati contro i fratelli, la tradizionale solidarietà africana per la sovranità e il diritto delle singole nazioni è stata violata. Il capo della delegazione della SADC, Nevers Mumba, ex vicepresidente dello Zambia, era un noto amico di Chamisa e un simpatizzante dell’opposizione.

I media controllati dallo Stato si sono anche affrettati a etichettarlo come “un condannato” di cui non ci si può fidare. Mumba era stato infatti condannato una volta per il reato minore di “mentire alla polizia” dopo una lite domestica in Zambia.

Il partito “Tripla C” di Chamisa ha immediatamente respinto il risultato e ha chiesto un nuovo ed equo scrutinio. Il partito ha affermato che il successivo consiglio di Mnangagwa di portare la questione in tribunale non aveva senso, dato il suo controllo sul sistema giudiziario dello Zimbabwe.

L’impasse continuerà. I jet da combattimento dell’aeronautica militare si sono già messi a urlare sopra le nostre teste, in vista di un passaggio in volo per l’insediamento cerimoniale di Mnangagwa per un secondo mandato di cinque anni.

Sostenitori del leader dell’opposizione Nelson Chamisa durante un rally

I parlamentari dell’opposizione che hanno avuto successo dicono di trarre poco conforto da un nuovo emendamento costituzionale che limita la presidenza a due mandati. Robert Mugabe ha governato duramente per 40 anni.

“I jet ci ricordano chi è al comando”, ha dichiarato un legislatore della Tripla C. In un post sui social media ha fatto notare che il sostegno al suo partito è salito alle stelle, ma è stato defraudato della vittoria. “Il cambiamento è nell’aria, se non oggi, se non domani, ma il cambiamento arriverà”.

I silenziosi festeggiamenti per Mnangagwa testimoniano che il 70 per cento della popolazione dello Zimbabwe è nato dopo l’indipendenza del 1980. Il loro mantra “Born Free” (nati liberi) è stato sostituito da “Born to Suffer” (nati per soffrire), in un’economia afflitta da cattiva gestione e corruzione. “Suffer Continues” è stata una variante della settimana scorsa.

Nel complesso, l’atmosfera è calma ma tesa. I mercati delle pulci e le bancarelle dei venditori ambulanti, chiusi forzatamente durante la campagna elettorale, sono tornati, ma con nervosismo e meno vigore e frenesia.

Si dice che i candidati perdenti del partito al potere si stiano vendicando del tradimento dei loro elettori, rimuovendo le migliorie – come cisterne d’acqua e medicinali per le cliniche – che avevano dato agli elettori prima delle votazioni del 23 e 24 agosto.

Le votazioni sono state prolungate di un secondo giorno a causa del caos amministrativo che ha visto le schede elettorali scarseggiare e le migliaia di persone respinte perché i loro nomi non comparivano nel pasticciato elenco degli elettori.

Per il momento, si tratta di un’atmosfera di attesa. Dall’estero sono arrivati messaggi di congratulazioni a Mnangagwa, l’ultimo dei quali da Mahmoud Abbas, presidente dello Stato di Palestina successore di Yasser Arafat e, come sottolineano i social media, ininterrottamente al timone da due decenni.

Sostenitori del leader dell’opposizione cantano e urlano slogan durante una manifestazione il 30 agosto

È interessante notare che il vicepresidente di Mnangagwa ha tardato a lodare il suo capo. L’ex comandante dell’esercito Constantino Chiwenga avrebbe dovuto essere il primo a congratularsi.

Un comportamento che ha alimentato le voci di corridoio secondo le quali i due hanno maturato un’intensa antipatia reciproca per la gestione della politica del governo. Di certo non si sono seduti spalla a spalla alle recenti funzioni statali, come è consuetudine.

Come dice l’onnipresente tassista: “Attenzione. Potrebbe esserci un altro colpo di Stato”.

Un colpo di Stato militare incruento ha portato Mnangagwa al potere nel 2018, consolidando il continuo dominio del partito di Mugabe, di cui Chiwenga è sempre stato un potente fedelissimo.

Angus Shaw
angusshaw@icloud.com
Twitter: @africexp

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Mercoledì Zimbabwe alle urne: al solito elezioni farsa con il partito al potere che viola ogni regola

 

Zimbabwe after the vote: nothing has changed except one more electoral fraud

Special for Africa ExPress
Angus Shaw
Harare, September 3rd 2023

Winners of elections generally celebrate their jubilation out on the streets. Zimbabwe has seen nothing of the kind since the general elections a week ago.

The silence is deafening, as one commentator put it. The result was a foregone conclusion so what would have been the point in showing joy when nothing has changed, he said.

But there is noise in the corridors of power. The vote is once again entangled in bitter disputes over a result that gave President Emmerson Mnangagwa another five years in office. The 80-year-old incumbent polled just under 53 percent of ballots against 44 percent by opposition leader Nelson Chamisa, a 45-year-old advocate and preacher.

Allegations of rigging, incompetence and bias by the organisers, the state Electoral Commision (ZEC), were quick to appear, alongside the pervasive claims around every past election of lavish spending and intimidation by the ruling party.

Supporter of the opposition leader Nelson Chamisa during a rally

Violence was sporadic this time but threats of violent recriminations against perceived opponents after the vote were ever present. The ZANU PF party won 136 seats in the 210-seat parliament chamber against the Citizens Coalition for Change’s 73. One seat has still to be contested because the main candidate died on the eve of polling.

Most observers have conceded that election was generally conducted peacefully but flaws in the entire electoral system remain, throwing into question, of course, whether it was free and fair and wholly reflected the wishes of the people.

For the first time official election observers representing African countries in the regional bloc, the Southern Africa Development Community (SADC), tabled a critical report that angered the ruling Mnangagwa party the most. Brother had turned against brother, traditional African solidarity for individual nations’ sovereignty and law was breached and the head of the SADC delegation, Nevers Mumba, a former Zambian vice president, was a known friend of Chamisa and an opposition sympathiser.

The state-controlled media was also at pains to label him as “a convict” who couldn’t be trusted. Mumba had indeed once been convicted of the minor offence of ‘lying to police’ after a domestic dispute at home in Zambia.

Chamisa’s “Triple C” party immediately rejected the outcome and demanded a new and fair poll. It said Mnangagwa’s subsequent advice to take the issue to court was meaningless given his control over Zimbabwe’s judiciary.

The impasse will continue. Already air force fighter jets have been screaming overhead in rehearsal for a fly past at Mnangagwa’s ceremonial inauguration for a second 5-year term. Successful opposition parliament members say they get little comfort from a new constitutional amendment limiting the presidency to two terms. Robert Mugabe ruled harshly for 40 years.

“The jets are reminding us who is in charge,’’ said one Triple C lawmaker. In a social media post he noted support for his party had soared but it was cheated of victory. “Change is in the air, if not today, if not tomorrow but change will come.”

Supporters of Zimbabwe’s main opposition leader Nelson Chamisa chant the party slogans at a rally on the outskirts of Harare on Sunday, Aug 30, 2023. In an interview with The Associated Press Chamisa gave warning that any evidence of tampering by Mnangagwa’s ruling ZANU-PF party in this month’s elections could lead to “total disaster” for an already-beleaguered nation. Zimbabwe has a history of violent and disputed votes. (AP Photo/Tsvangirayi Mukwazhi)

The muted celebrations for Mnangagwa testify that 70 percent of Zimbabwe’s population were born after independence in 1980. Their moniker “Born Free” has been replaced by “Born to Suffer” in an economy cippled by mismanagement and corruption. “Suffer Continues,” came as a variation this past week.

Overall, the atmosphere is calm but tense. Flea markets and street vending stalls, forcibly closed during campaigning, are back but with nervousness and less vigour for the hustle.

There are reports that losing ruly party candidates are turning on their voters’ betrayal by removing improvements – like water tanks, medication for clinics – that they gave constituents before polling days on Aug 23 and 24. Voting was extended for a second day because of administrative chaos that saw ballot papers in short supply and thousands turned away whose names didn’t appear on the botched voters’ roll.

As it stands, it’s a mood of wait and see. Messages of congratulations to Mnangagwa have poured in from abroad – the latest being from Mahmoud Abbas, president of the State of Palestine who succeeded Yasser Arafat and, as social media point out, has been unrelentingly at the helm for two decades.

Interestingly, Mnangagwa’s vice president has been slow to praise his boss. Former army commander Constantino Chiwenga would usually have been the first to offer congratulations.

This has fanned street talk that the two have grown an intense dislike for each other over the handling of government policy. They certainly haven’t been sitting shoulder-to-shoulder at recent state functions as is customary.
As the ubiquitous taxi driver puts it: “Watch out. There may be another coup down the road.”

A bloodless military coup brought Mnangagwa to power in 2018, embedding the continuous rule of Mugabe’s party in which Chiwenga has always been a powerful loyalist.

Angus Shaw

Do you want to contact Africa ExPress? Send a WhatsApp message with your name and region (or country) of residence to +39 345 211 73 43 and we will call you back. Specify if you would like to be subscribed to the Africa Express Mailing List to receive free news from our online newspaper via whatsapp.

Gabon: il leader dei golpisti si è arricchito a dismisura razziando il Paese e riducendo la gente alla fame

EDITORIALE
Massimo A. Alberizzi
31 agosto 2023

Quando chiesi a Libreville al padre di Ali Bongo, Omar, oltre 40 anni al potere con elezioni truccate, se il processo elettorale che si era concluso da poco e che l’aveva visto al solito trionfare, fosse stato corretto, cioè libero e democratico, rispose candidamente che lui non barava e che si comportava sempre onestamente. Peccato che avesse appena chiuso l’aeroporto per impedire che il capo dell’opposizione potesse rientrare dall’esilio e registrare la sua candidatura alle elezioni presidenziali. “Vedi – mi disse sornionamente – io sono democratico. Lui è arrivato tardi. Non è colpa mia”! Dal che ne ricavai che il suo insegnamento era quindi così traducibile: “I brogli si fanno prima, non nell’urna”.

Purtroppo, non sarebbe la prima volta che in Africa un colpo di Stato apparente organizzato “per liberare” si trasforma velocemente in una tagliola dove imprigionare le popolazioni e impadronirsi delle risorse. Al solito come giustificazione dei putsch vengono portate accuse di alto tradimento e di corruzione avanzate dei nuovi padroni ai vecchi satrapi.

Lumumba e Sankara

Due esempi possono essere utili per spiegare come sia difficile modificare gli assetti di potere in Africa: Patrice Lumumba, in Congo, e Thomas Sankara, in Alto Volta (ora Burkina Faso). Il primo è stato ammazzato dall’ex potenza coloniale, il Belgio, cui voleva sottrarre ricchezze minerarie rivendicandone il possesso al suo Paese; il secondo strangolato dal suo vice e migliore amico Blaise Campaore, secondo cui era meglio permettere alla Francia di continuare sfruttare le risorse in cambio di prebende per i suoi servizi. Entrambi visionari i due leader si sono scontrati con la realtà e sono stati fatti fuori. Diversi gli attori, uguali gli interessi.

Il generale Brice Clothaire Oligui Nguema annuncia la presa del potere da parte dei golpisti

E’ complicato analizzare a fondo gli avvenimenti di questi ultimi due anni nelle ex colonie francesi in Africa. Le responsabilità dell’Occidente sono chiare e quasi tangibili. Prima tra tutte non aver voluto creare al momento della decolonizzazione una classe dirigente democratica in grado di occuparsi del benessere delle proprie popolazioni senza badare agli interessi coloniali (e agli interessi personali).

Rivoluzionari affaristi

Ma non sono solo queste le cause ad aver provocato il disastro. Ci si sono messi di mezzo anche i rivoluzionari a parole, affaristi nei fatti. Leader africani disposti di buon grado a farsi corrompere per sostenere le ragioni di chi è fuori dai confini del continente.

Pensiamo per esempio all’Eritrea che si è affrancata dalla tutela Occidentale. Ma a che prezzo. Il Paese è in miseria, militarizzato, la libertà è considerata superflua. Tutto è in mano a una cerchia ristretta di burocrati guidati da un dittatore sanguinario che non tollera il dissenso. Però è un Paese che si vanta di essere libero. Ne vale la pena vivere così in un Paese libero?

Notizie false 

Disgraziatamente il ruolo che ha assunto la propaganda nel mondo dell’informazione è talmente asfissiante che è difficile destreggiarsi tra notizie vere, false e tendenziose. La guerra – si dirà – è stata sempre così. Ma noi facciamo fatica ad abituarci e soprattutto non accettiamo il concetto che tende ad essere sposato acriticamente che ci siano i buoni da una parte e i cattivi dall’altra.

La geopolitica non è una scienza esatta – è bene ricordarlo – e in Africa è più inesatta che altrove.

Il golpe del 30 agosto in Gabon coinvolge una famiglia di regnanti senza titolo. Tutti implicati nel saccheggio delle risorse: dal satrapo Ali Bongo, che ha ereditato l’incarico di presidente del Padre padrone Omar al potere del 1966 al 2009, a suo cugino e leader dei golpisti il generale Brice Oligui Nguema, capo della guardia pretoriana del regime e cervello dell’apparato di sicurezza della dittatura. Il suo compito era uno solo: il mantenimento del regime. In questa veste è diventato uno degli aiutanti di campo di Omar Bongo carica che ha ricoperto fino alla sua morte del dittatore, avvenuta nel giugno 2009.

Allontanato in esilio

Alla morte del leader, sale al potere Ali Bongo che allontana il cugino dai posti di comando. Brice Clothaire Oligui Nguema viene così spedito in una sorta di esilio al servizio diplomatico per circa dieci anni. Prima addetto militare presso l’ambasciata gabonese in Marocco e poi in Senegal.

Nell’ottobre 2018 quando Ali Bongo è colpito da un ictus a Riyadh, in Arabia Saudita, Brice Clothaire Oligui Nguema, con il grado di colonnello, viene richiamato in Gabon, dove prende il posto di un altro colonnello, il fratellastro di Ali, Frédéric Bongo, come capo del servizio di intelligence della Guardia Repubblicana, la Direzione Generale dei Servizi Speciali (DGSS), che porta da una trentina a oltre 300 membri (con quasi 100 tiratori scelti), dotandola di attrezzature all’avanguardia e componendo persino una canzone per essa. Con un testo ambizioso: “Difenderò il mio presidente con onore e lealtà”.

Il generale Brice Nguema portato in trionfo dai suoi soldati

Poco tempo dopo Brice Clothaire Oligui Nguema viene di nuovo promosso, ma questa volta a capo di tutte le sezioni della Guardia Repubblicana, dove sostituisce il generale Grégoire Kouna. Avvia riforme strutturali per renderla più efficace nella sua missione fondamentale: il mantenimento del regime.

Golose del lusso

Ma l’epopea Bongo è piena di parenti ai posti in prima fila: il figlio Noureddin, il delfino di Ali, il fratellastro Frédéric, e ovviamente presenti nella saga anche i personaggi femminili. Dalla Premier Dame, Sylvia moglie di Ali, alla sorellastra Pascaline tutti golose del lusso, della bella vita e del denaro. Paperoni che si arricchiscono rapinando a dismisura il loro Paese e condannando la loro popolazione alla fame e alla disperazione.

Un ruolo tocca anche agli israeliani, discretamente presenti nella guardia presidenziale. Troppo vicini al generale Nguema. Vegliano con innegabile professionalità sulla sicurezza del palazzo presidenziale. Noureddin prova ad allontanarli ma senza successo.

Ma Brice Clothaire Oligui Nguema, autore di sparizioni, esecuzioni sommarie, torturatore e responsabile di repressione e massacri è anche un uomo pio. Che impressione averlo visto ieri dopo la presa del potere farsi il segno della croce in televisione!

Bugie distillate

Nguema, fino al 30 agosto, ha coperto con indubbio zelo le bugie distillate dal regime sulle condizioni fisiche di Ali Bongo. Il “re” nonostante nel 2018 abbia avuto un ictus cerebrale che lo ha reso profondamente handicappato è rimasto in sella e intendeva rimanerci anche dopo le elezioni del 26 agosto scorso.

Ali Bongo subito dopo la notizia del colpo di Stato ha rivolto in televisione un appello agli amici di tutto il mondo, chiedendo aiuto. Si è rivolto in inglese. Strano, perché la lingua ufficiale del Gabon è il francese. Forse si è espresso così per prendere formalmente, ma non sostanzialmente le distanze da Parigi.

Mani pulite

D’altro canto, il generale golpista non è nuovo a trasformismi. Appena insediato a capo della Guardia Repubblicana aveva lanciato l’operazione “mani pulite” volta a rintracciare i funzionari amministrativi e politici responsabili di appropriazione indebita di fondi pubblici. “Da parte di un individuo che è ben lungi dall’essere un esempio di probità morale, questo è davvero il bue che dice cornuto all’asino”, aveva commentato, un revisore dei conti che vuol restare anonimo della Cour des Comptes, citato dal sito Mondafrique.

Cercando di essere più convincente, il controllare aveva continuato: “Quando era aiutante di campo del defunto presidente Omar Bongo, ha accumulato così tanto denaro che ha finito per investire freneticamente e disordinatamente in proprietà. Oggi è a capo di un impero colossale”.

Brice Oligui Nguema ha comprato terreni, palazzi e altri beni immobili in Senegal, Francia, Marocco e Stati Uniti. L’organizzazione americana anticorruzione OCCRP (Organized Crime & Corruption Reporting Project) nel 2020 ha stimato che il capo della guardia presidenziale possiede diverse proprietà nei sobborghi di Washington, acquistate in contanti per una somma di circa 600 milioni di franchi CFA. Nel 2018 ha acquistato – sempre in contanti! – una proprietà a Silver Spring, nel Maryland, per 447.000 dollari!

L’anonimo revisore ritiene che l’operazione “mani pulite” di Brice Oligui “in realtà fosse un sistema utilizzato per regolare i conti e sbarazzarsi di alcune personalità che erano diventate motivo di imbarazzo per il regime”.

Niente bandiere russe

A differenza di quanto accaduto in Mali e in Niger a Libreville durante le manifestazioni di giubilo in appoggio ai golpisti non sono comparse bandiere russe o cartelli antifrancesi. La Francia ha condannato il colpo di Stato quasi come un atto dovuto. Nessuna violenza verbale, nessuna minaccia. In Africa tutto può accadere e non ci dovremmo meravigliare se quanto avvenuto il Gabon sia stato un autocolpo di Stato organizzato dalla Francia per evitare un colpo di Stato antifrancese. Non è da escludere quindi che il brigadiere generale Brice Clotaire Oligui Nguema abbia lavorato per se stesso facendo piazza pulita dei vecchi ingombranti dirigenti e per permettere ai suoi uomini di entrare in azione.

Un indizio potrebbero fornirlo le manovre dell’ufficiale golpista dei mesi scorsi con le nomine ai vertici dell’amministrazione, alle cariche apicali di importanti aziende pubbliche e a posizioni strategiche nella Guardia Repubblicana. Intrallazzi che avrebbero dovuto gettare una luce severa sulle subdole macchinazioni di questo zelante generale, ma avrebbero anche dovuto attirare l’attenzione della famiglia “regnante”. In fondo Nguema con il golpe potrebbe avrebbe continuato a fare il suo lavoro con la stessa scrupolosa attenzione: difendere il regime.

Massimo Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Dopo 57 anni finisce con un golpe in Gabon la saga della dinastia Bongo: i militari cacciano Ali l’ultimo dittatore

Tentato colpo di Stato in Gabon. Il regime: “Abbiamo arrestato i responsabili”

Un bianco candidato al parlamento dei Gabon: è la prima volta

Kabuga uno degli autori del genocidio in Ruanda è malato e non sarà processato: protestano i sopravvissuti

 

Speciale per Africa ExPress
Federica Iezzi
1° settembre 2023

Esito insoddisfacente. E’ questo il verdetto di un processo giudiziario iniziato con un mandato di arresto nel 2013 e con il successivo arresto nel 2020 a Asnières-sur-Seine, in Francia, e conclusosi con la decisione della Camera d’appello dell’International Residual Mechanism for Criminal Tribunals (IRMCT).

I giudici hanno ordinato la sospensione a tempo indeterminato del processo per crimini di guerra, perpetuati in Rwanda, a carico di Félicien Kabuga, perché affetto da una malattia degenerativa neurologica.

Photo credit – International Residual Mechanism for Criminal Tribunals

Il provvedimento è in netto contrasto con quello emesso lo scorso giugno dalla Camera di primo grado dell’IRMCT, secondo il quale Kabuga doveva essere sottoposto a una “procedura di accertamento alternativo che somigliasse il più possibile ad un processo, ma senza possibilità di condanna”.

Secondo la Camera d’appello, gli elementi discussi sembrano eludere le garanzie statutarie concesse agli imputati, con l’esercizio di un potere discrezionale, da parte della Camera di primo grado, che non manterrebbe in equilibrio la condanna per violazioni del diritto internazionale umanitario e i diritti fondamentali dell’accusato.

Kabuga durante il genocidio in Rwanda nel 1994 era il presidente del Comité d’initiative de la Radio Télévision Libre des Mille Collines (RTLM) e il presidente del Comité provisoire du Fonds de défense nationale.

E’ accusato di genocidio, pubblica e diretta istigazione al genocidio, cospirazione per commettere genocidio, persecuzione per motivi politici, sterminio e omicidio come crimini contro l’umanità.

RTLM ha incitato la persecuzione di civili direttamente e pubblicamente attraverso trasmissioni denigratorie e minacciose. Queste trasmissioni identificavano tutsi e hutu moderati come complici del Fronte Patriottico Ruandese, contrapposto alle forze governative del presidente Juvénal Habyarimana, e fornivano informazioni che incoraggiavano il massacro.

Inoltre Kabuga avrebbe stanziato corposi fondi per acquistare e importare armi e munizioni distribuite alla, milizia paramilitare hutu.

La prima comparizione di Kabuga presso l’IRMCT è avvenuta nel novembre 2020, durante la quale è stata presentata a suo nome una dichiarazione di non colpevolezza rispetto alle accuse.

La recente decisione della Camera d’appello elimina ogni possibilità di completare un processo equo e condotto nel pieno rispetto del diritto a Kabuga. “Félicien Kabuga soffre di deterioramento cognitivo, è in uno stato vulnerabile e fragile e necessita di cure mediche e monitoraggio intensivi” è come l’IRMCT definisce il caso.

I pubblici ministeri della Camera di primo grado continuano a sostenere che l’interruzione del processo è ingiusto nei confronti delle vittime e dei sopravvissuti. Questo risultato è dovuto esclusivamente alla fuga di Kabuga dalla giustizia per decenni.

Ben consapevole delle sue azioni, prima e durante il genocidio del 1994 di 800.000 tutsi e hutu moderati in Ruanda, si rifiutò di essere processato davanti a un tribunale internazionale indipendente e imparziale, mettendosi nella posizione di affrontare il processo in età avanzata e con capacità ridotte.

Federica Iezzi
federicaiezzi@hotmail.it
Twitter @federicaiezzi
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

SPECIALE GENOCIDIO IN RUANDA/7 aprile 1994, comincia la mattanza: la storia di un uomo buono

Primo ruandese condannato per genocidio dalla Corte d’Assise di Bruxelles

Ruanda: 25 anni di galera per terrorismo all’eroe di “Hotel Ruanda”

L’eroe del film Hotel Ruanda è stato liberato venerdì e ora è in volo verso gli Stati Uniti

Niger: i golpisti revocano l’immunità all’ambasciatore francese

Africa ExPress
Niamey, 31 agosto 2023

La crisi in Niger sta degenerando verso una evoluzione assai pericolosa. I golpisti hanno revocato l’immunità diplomatica all’ambasciatore francese, Sylvain Itte, e ordinato alle forze di sicurezza di procedere alla sua espulsione. Da Niamey gli stringer di Africa ExPress hanno segnalato che soldati francesi, schierati a difesa della loro legazione hanno trasferito il diplomatico dalla sua residenza dentro i locali dell’ambasciata considerati più sicuri.

L’ambasciatore Francese Sylvain Itte e la moglie brasiliana Cristina

A Niamey funzionari del ministero degli Esteri designato dai putschisti hanno dichiarato che “i servizi di polizia sono stati incaricati di procedere all’espulsione” dell’ambasciatore francese. La giunta il 25 agosto aveva dichiarato il rappresentante persona non grata e ordinato chiesto la sua partenza entro 48 ore.

Ministero Esteri Niger: espulsione dell’ambasciatore francese

A Parigi il Quei d’Orsay aveva risposto che non riconoscono l’autorità dei golpisti:  “Non hanno alcuna autorità” per richiedere la partenza di Itte. E in una nota del 29 agosto, i nigerini avevano replicato che “la questione dell’espulsione dell’ambasciatore francese è irrevocabile”, aggiungendo che alla fine del periodo delle 48 ore che scadranno il 28 agosto, “la persona interessata non godrà più dei privilegi e delle immunità legati al suo status”.

Africa ExPress
twitter @africexp
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

I golpisti del Niger all’ECOWAS: “Un’attacco qui non sarà una passeggiata”

Parigi non riconosce i golpisti e il Niger espelle l’ambasciatore francese: esplode la crisi umanitaria