16.9 C
Nairobi
mercoledì, Dicembre 18, 2024

Sul potere dei maratoneti africani non tramonta mai il sole: dall’Arabia alla Europa alla Cina

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 17 dicembre 2024 Un...

Scene apocalittiche a Mayotte dopo il passaggio del ciclone Chido

Africa ExPress 15 dicembre 2024 Il passaggio del ciclone...
Home AFRICA Di fronte alla repressione nelle strade, le proteste africane si diffondono online

Di fronte alla repressione nelle strade, le proteste africane si diffondono online

Le proteste di strada in Africa sono state definite “senza leader”. I politici tradizionali e i leader tribali non sono in prima linea. Ma le proteste stanno trovando ossigeno online, dove i "commando da tastiera" possono usare brevi video, musica, arte e satira per mantenere vivo il movimento

0
673

Abbiamo chiesto a Keith Richburg, che recentemente
è tornato a Nairobi, il permesso di pubblicare
questo articolo già uscito sul Washington Post.
E lui gentilmente ce l’ha concesso.

 

Keith B. RichburgWashington Post
Keith B. Richburg*
6 settembre 2024

Morara Kebaso sr è un keniota che si descrive nel suo profilo online come “Un avvocato pericolosamente intelligente. Vescovo della pace spietata e cancelliere capo delle promesse non mantenute”. È un attivista contro la corruzione e ha attirato più di 137.000 follower su X viaggiando per il Paese e postando video di progetti “elefanti bianchi” per mostrare come i fondi pubblici vengono sprecati o rubati.

Kasmuel McOure in una manifestazione a Nairobi

Iscriviti a Shifts, una serie di newsletter illustrate sul futuro del lavoro.
“È un grande scherzo!” esclama Kebaso in un video, mentre si trova lungo una pista per lo più sterrata che può percorrere solo a piedi e spiega come sono stati pagati quasi 2 milioni di dollari all’appaltatore per costruire una strada importante. In un altro, si trova sul sito di un costoso progetto di diga annunciato in pompa magna sei anni fa, che oggi non è altro che cespugli di tè. In una scuola elementare rurale, i funzionari hanno speso più di 7.000 dollari per una sola porta in un campo sportivo vuoto.

“Ditemi se i leader che abbiamo in questo Paese sono davvero interessati al buon governo – dice davanti alla telecamera -. Posso sicuramente dirvi che non sono interessati”.

I post di Kebaso lo hanno reso una sorta di star dei social media. Ma non è solo. Una nuova generazione di attivisti e influencer online africani sta ora guidando la narrazione politica del continente. Questi guerrieri digitali stanno denunciando la corruzione, chiedendo conto ai leader di governo, fornendo notizie in diretta durante gli eventi più importanti e, per la prima volta, dando ai giovani africani una nuova voce potente per gridare la verità al potere.

Alla fine di giugno, i giovani africani della generazione Z, stufi della corruzione dilagante, della cattiva gestione economica e della disoccupazione diffusa, sono scesi in piazza in Kenya per protestare contro il previsto aumento delle tasse, ora annullato. Manifestazioni analoghe sono scoppiate in Nigeria, Uganda, Tanzania e altrove, spesso provocando risposte brutali da parte delle forze di sicurezza. Di fronte alla repressione, i giovani attivisti si sono spostati sempre più online.

La domanda è se le proteste online possano tradursi in una riforma reale della politica africana.

Le proteste di strada sono state definite “senza leader”, e in un certo senso è vero: i politici tradizionali e i leader tribali non sono in prima linea. Ma le proteste stanno trovando ossigeno online, dove i “commando da tastiera” possono usare brevi video, musica, arte e satira per mantenere vivo il movimento.

Uno di questi commando è Moses Kiboneka, attore, comico e popolare YouTuber ugandese con più di 73.000 abbonati, che ha creato un personaggio comico chiamato “Uncle Mo”, un meccanico d’auto di tutti i giorni. In un video, intitolato “Fighting Corruption in Africa – Uganda Chapter”, lo Zio Mo è seduto nella sua autofficina e spiega la corruzione con buon senso. “Combattere la corruzione in Africa – dice – è come denunciare finalmente tua madre perché è una strega. Poiché molti ugandesi sono cresciuti con la corruzione, è difficile denunciarla”.

Definisce le recenti proteste in Uganda “un enorme passo nella giusta direzione”, aggiungendo: “Non vediamo l’ora di tagliare i ponti con la mamma”.

La giornalista e commentatrice nigeriana Adeola Fayehun offre una visione satirica delle notizie nel suo programma su YouTube “Keeping It Real With Adeola”, che conta più di 700.000 iscritti. In un post, visualizzato 465.000 volte e che ha generato migliaia di like, aggiorna in modo esuberante sulle proteste in Kenya, paragonando le loro rimostranze a “ciò che stiamo affrontando in Nigeria in questo momento”. L’attivista affronta anche questioni come il crescente debito dei Paesi africani nei confronti della Cina e i manifestanti antigovernativi nel nord della Nigeria che sventolano bandiere russe.

Keith è stato prima corrispondente da Nairobi e da Seul per ill Washington Post di cui poi è diventato vicedirettore

Un’altra popolare attivista nigeriana, Aisha Yesufu, è conosciuta soprattutto come una delle co-fondatrici del movimento #BringBackOurGirls, che ha messo in luce il rapimento di oltre 200 studentesse dalla città di Chibok nel 2014. Con 2 milioni di follower su X, Yesufu ha evidenziato casi di persone scomparse e ha anche messo alla gogna il presidente Bola Tinubu, che sta affrontando un movimento anticorruzione chiamato #EndBadGovernance. “Se impedite le proteste pacifiche – ha scritto domenica – date spazio a rivolte violente”.

Uno dei commentatori sociali online più popolari del Sudafrica è l’influencer di bellezza Kay Yarms, che ha usato la sua piattaforma Instagram per ingannare i suoi giovani follower affinché si registrassero per votare alle elezioni dello scorso maggio, facendo loro credere che stessero cliccando su un link al suo nuovo blog.

In Kenya, lo spazio online si è riempito di post che chiedono le dimissioni del presidente William Ruto, alcuni dei quali sotto l’hashtag #RutoMustGo. Un attivista keniota, Kasmuel McOure, musicista e artista, ha cercato di colmare il divario tra il mondo virtuale e quello reale presentandosi alle proteste vestito in modo impeccabile con i suoi caratteristici abiti a tre pezzi e cravatte. Ha circa 50.000 follower su Instagram, 155.000 su X e 227.000 su TikTok.

Se tutto questo avrà un impatto reale è una questione aperta. A metà degli anni 2000, in Cina, ho assistito e scritto di un’ondata simile di attivismo digitale. È stato esaltante, fino a quando il Partito Comunista Cinese non ha imparato attraverso una maggiore censura e un più stretto monitoraggio di Internet, regole che richiedono la registrazione del nome reale per gli utenti online e severe leggi sulle fake news che hanno visto imprigionati molti attivisti e blogger. I leader africani potrebbero presto imparare dall’esempio cinese come controllare lo spazio online.

Anche la Primavera araba è motivo di cautela. I social media hanno giocato un ruolo così importante nella mobilitazione delle rivolte del 2010-2011 in tutto il Medio Oriente, che a volte sono state chiamati “la rivoluzione di Facebook”.

Alcuni osservatori si sono chiesti, forse prematuramente, se le attuali proteste africane possano essere una “primavera africana”. Ma ricordate: La Primavera araba è riuscita a portare la democrazia in Tunisia, ma ha fallito clamorosamente nel portare una migliore governance nella regione. Gli attivisti online africani dovrebbero prenderne atto. E muoversi con cautela.

Keith B. Richburg*

*Keith B. Richburg è un giornalista americano ed ex corrispondente estero che ha lavorato per oltre 30 anni per il Washington Post. Attualmente è professore di giornalismo presso l’Università di Princeton, mentre dal 2016 al 2023 è stato direttore del Journalism and Media Studies Centre dell’Università di Hong Kong. Dal febbraio 2021 è stato presidente del Club dei corrispondenti esteri di Hong Kong fino al maggio 2023.
Keith Richburg è originario di Detroit, Michigan. Ha frequentato la Liggett School dell’Università del Michigan (BA, 1980) e la London School of Economics.
È stato corrispondente estero del Washington Post nel Sud-Est asiatico dal 1986 al 1990, in Africa a Naironi dal 1991 al 1994, a Hong Kong dal 1995 al 2000 e a Parigi dal 2000 alla metà del 2005. È stato redattore estero del Post e capo dell’ufficio di New York del Post dal 2007 al 2010. Dal 2009 al 2012 è stato corrispondente dalla Cina per il Post con sede a Pechino e Shanghai. Ha anche coperto le guerre in Iraq e Afghanistan, attraversando a cavallo l’Hindu Kush, un viaggio che ha raccontato nella sezione Style del Post. È autore di Out of America, che racconta le sue esperienze di corrispondente in Africa, durante le quali ha assistito al genocidio del Ruanda, alla guerra civile in Somalia e a un’epidemia di colera nella Repubblica Democratica del Congo. Il libro di Richburg ha suscitato polemiche nella comunità afroamericana a causa della critica percepita nei confronti degli africani.

Photocredit: Reuters

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero
+39 345 211 73 43 e ti richiameremo.
Africa Express viene diffuso in tempo reale
sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R
ai quali ci si può abbonare gratuitamente.

Testo originale in inglese:

Opinion: Facing repression on the streets, Africa’s protests spread online

Morara Kebaso Snr is a Kenyan who describes himself in his online profile as “A Dangerously Intelligent Lawyer. Bishop of Merciless Peace & Chief Registrar of Broken Promises.” He is a campaigner against corruption and has attracted more than 137,000 followers on X by traveling around the country and posting videos of “white elephant” projects to show how public funds are being wasted or pilfered.

Leading anti-government protester Kasmuel McOure attends a demonstration in Nairobi on Aug. 8.

“It’s a big joke!” Kebaso exclaims in one video, as he stands along a mostly dirt track that he can straddle with his feet and explains how nearly $2 million was paid to the contractor to build a major road. In another, he’s at the site of a costly dam project announced with fanfare six years ago that today is nothing but tea bushes. At one rural primary school, officials spent more than $7,000 for a single goal post on an empty sports field.

“Tell me whether the leaders we have in this country are actually interested in good governance,” he says to the camera. “I can most assuredly tell you that they are not interested.”

Kebaso’s posts have made him something of a social media star. But he’s not alone. A new generation of African online activists and influencers is now driving the continent’s political narrative. These digital warriors are exposing corruption, holding government leaders to account, providing live news feeds during key events and, for the first time, giving young Africans a powerful new voice to speak truth to power.

In late June, African Gen Zers fed up with rampant corruption, economic mismanagement and widespread unemployment took to the streets — first in Kenya to protest a planned, now disbanded, tax hike. Copycat demonstrations broke out in NigeriaUgandaTanzania and elsewhere, often prompting brutal responses from security forces. In the face of repression, the young activists have increasingly moved online.

The question is whether online protests can translate into real-world reform for Africa’s politics.

The street protests have been called “leaderless,” and in one sense this is true: Traditional politicians and tribal leaders are not at the forefront. But the protests are finding oxygen online, where keyboard commandos can use short videos, music, art and satire to keep the movement alive.

One of those commandos is Moses Kiboneka, an actor, comedian and popular Ugandan YouTuber with more than 73,000 subscribers, who created a comic character named “Uncle Mo,” an everyman car mechanic. In one video, called “Fighting Corruption in Africa — Uganda Chapter,” Uncle Mo sits in his auto repair garage giving his common-sense explanation of corruption. “Fighting corruption in Africa,” he says, “is like finally calling out your mother for being a witch.” Because many Ugandans were raised on corruption, it has been difficult to denounce.

He calls recent protests in Uganda “a huge step in the right direction,” adding, “We just can’t wait to cut ties with mom.”

Nigerian journalist and commentator Adeola Fayehun offers a satirical take on the news on her YouTube show “Keeping It Real With Adeola,” which has more than 700,000 subscribers. In one post, viewed 465,000 times and generating thousands of likes, she boisterously updates the Kenya protests, comparing their grievances with “what we are facing in Nigeria right now.” She also takes on issues such as African countries’ mounting debt to China, and anti-government protesters in northern Nigeria who wave Russian flags.

Another popular Nigerian activist, Aisha Yesufu, is best known as one of the co-founders of the #BringBackOurGirls movement, which spotlighted the 2014 kidnapping of more than 200 schoolgirls from Chibok town. With 2 million X followers, Yesufu has highlighted cases of missing persons, and also pilloried President Bola Tinubu, who is facing an anticorruption movement called #EndBadGovernance. “If you prevent peaceful protests,” she posted on Sunday, “you give room for violent riots.”

One of the most popular of South Africa’s online social commentators is beauty influencer Kay Yarms, who used her Instagram platform to trick her young followers into registering to vote in last May’s elections — by making them think they were clicking on a link to her new vlog.

In Kenya, the online space has been filled with posts demanding the resignation of President William Ruto, some under the hashtag #RutoMustGo. One Kenyan activist, Kasmuel McOure, a musician and artist, has tried to bridge the gap between the virtual and real worlds by showing up at protests impeccably dressed in his trademark three-piece suits and neckties. He has about 50,000 followers on Instagram, 155,000 on X and 227,000 on TikTok.

Whether all this will have any real impact is an open question. In China in the mid-2000s, I saw and wrote about a similar wave of digital activism. It was exhilarating — until the Chinese Communist Party learned to crush it through heightened censorship, tighter internet monitoring, rules requiring real-name registration for online users and strict “fake news” laws that saw many activists and bloggers jailed. African leaders could soon learn from China’s example how to rein in the online space.

The Arab Spring also gives reason for caution. Social media played such a big role in mobilizing those 2010-2011 uprisings across the Middle East, they were sometimes called “the Facebook revolution.”

Some observers have asked, perhaps prematurely, whether Africa’s current protests might amount to an “African Spring.” But remember: While the Arab Spring did manage to bring democracy to Tunisia, it failed spectacularly to bring better governance to the region. Africa’s online activists should take note — and tread carefully.

Keith B. Richburg**

**Keith B. Richburg is an American journalist and former foreign correspondent who spent more than 30 years working for The Washington Post. Currently serving as the Ferris Professor of Journalism at Princeton University, he was the director of the Journalism and Media Studies Centre of the University of Hong Kong from 2016 to 2023. From February 2021, he has been President of the Hong Kong Foreign Correspondents’ Club until May 2023.
Keith Richburg is a native of Detroit, Michigan. He attended the University Liggett School, the University of Michigan (BA, 1980) and the London School of Economics (MSc. 1985)
He served as a foreign correspondent for The Washington Post in Southeast Asia from 1986 until 1990; in Africa (NAIROBI) from 1991 through 1994; in Hong Kong from 1995 through 2000; and in Paris from 2000 until mid-2005. He was Foreign Editor of The Post, and was chief of the New York bureau of The Post from 2007 until 2010. He was a China correspondent for The Post based in Beijing and Shanghai from 2009 to 2012. He also covered the wars in Iraq and Afghanistan, riding a horse partway across the Hindu Kush, a journey he chronicled in The Post’s Style section.
He is the author of Out of America, which detailed his experiences as a correspondent in Africa, during which he witnessed the Rwandan genocide, a civil war in Somalia, and a cholera epidemic in Democratic Republic of Congo. Richburg’s book provoked controversy in the African American community[3] due to its perceived criticism of Africans.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here