SOMALIA

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress
29 marzo 2025

Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa Internazionale (ICRC) è stata rapita in Somalia nel 2018. Da allora è sparita nelle mani dei sanguinari terroristi di al-Shebab.La sua situazione è drammatica. Pochi giorni fa, tramite  un videomessaggio diffuso sui social network, ha chiesto aiuto.

Il suo stato di salute, dopo anni in mano ai suoi aguzzini, sta peggiorando di giorno in giorno.

L’infermiera tedesca, Sonja Nientiet, prima del suo rapimento in Somalia nel 2018
E oggi, Sonja Nientiet, come appare anche nel video

Sonja nel video ha poi spiegato: “Ciò che mi tiene in vita è il desiderio di rivedere i miei cari”.

Appello al cancelliere tedesco

Nel filmato l’ostaggio si rivolge, tra l’altro, direttamente al cancelliere tedesco, Olaf Scholz, chiedendo un suo intervento per il suo immediato rilascio. La donna teme per la propria vita.

L’infermiera visibilmente scossa, non sempre riesce a trattenere le lacrime per tutta la durata del filmato Ma porta ugualmente a termine il video di circa 5 minuti, spiegando anche in poche parole la sempre più complessa e difficile situazione della Somalia.

Anni di silenzio

Per anni nessuno ha più parlato del rapimento della cittadina tedesca. Ma dopo la diffusione del suo video su social network, l’ICRC ha lanciato un appello per il rilascio della loro infermiera.

Sonja Nientiet è stata sequestrata il 2 maggio 2018 negli uffici della Croce Rossa a Mogadiscio. Allora i collaboratori somali dell’Organizzazione internazionale avevano spiegato ai reporter di AP che i terroristi sarebbero entrati nell’edificio da una porta posteriore e avrebbero fatto salire l’infermiera su una vettura. Al-Shebab ha poi rivendicato il sequestro. Attualmente la donna è ancora loro prigioniera da qualche parte.

La Somalia resta comunque uno dei Paesi più pericolosi al mondo. All’inizio del mese il dipartimento di Stato americano ha nuovamente diramato ai propri cittadini un avviso di non recarsi in Somalia a causa di possibili attentati e sequestri di persona.

Raid USA contro terroristi

In coordinamento con il governo di Mogadiscio, AFRICOM, United States Africa Command, il comando delle truppe statunitensi di stanza a Stoccarda, Germania), è intervenuto nei giorni scorsi nuovamente con diversi attacchi aerei contro i terroristi di al-Shebab.

Quasi alla fine del suo primo mandato, Donald Trump aveva disposto il ritiro dei militari USA dalla Somalia, ma Joe Biden aveva reintrodotto parte del piccolo contingente nel 2022. I reparti statunitensi, presenti con 450 uomini, stanno sostenendo l’intervento dei militari somali e della coalizione multinazionale dell’Unione Africana con operazioni di intelligence, addestramento militare e  attacchi diretti con l’ausilio di droni killer.

Ora, il governo somalo teme, che con il ritorno di Trump le truppe USA possano essere nuovamente richiamate.

Somalia offre basi aeree e porti a Trump

Ed è probabilmente per questo che con una lettera, datata 16 marzo 2025, Mogadiscio ha offerto agli USA il controllo esclusivo di infrastrutture logistiche e militari importanti, comprese le basi aeree di Balidogle e Berbera e i porti di Bosaso e Berbera.

Sta di fatto però che Berbera si trovi nel Somaliland. L’ex colonia britannica ha proclamato l’indipendenza dal Regno Unito il 26 giugno 1960 (si chiamava Stato del Somaliland), e, dopo 5 giorni si è unita alla Somalia Italiana, indipendente dal 1° luglio dello stesso anno.

Dopo lo scoppio della guerra civile somala il 30 dicembre 1990, e il conseguente collasso della Somalia, il 18 maggio 1991 il Paese si è ritirato dall’unione. Ma il suo governo non è mai stato riconosciuto dalla comunità internazionale, tanto meno dalla Somalia.

L’autoproclamata Repubblica ha un proprio governo, una propria moneta e le proprie strutture di sicurezza. Tuttavia, non essendo riconosciuta da nessun Paese del mondo, l’accesso ai finanziamenti internazionali multilaterali e le possibilità di viaggiare dei suoi cittadini sono limitati.

Il porto di Bosaso, sul Golfo di Aden, è nel Puntland, regione semi-autonoma della Somalia. Il controllo di Mogadiscio in Puntland è limitato, molto limitato.

Cornelia Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
X: @cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero
+39 345 211 73 43 

Ci si può abbonare gratuitamente ad Africa Express sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsap https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R

 

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

1 giorno ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

3 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

5 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

6 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

1 settimana ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

1 settimana ago