NAMIBIA

Traguardo storico sulla parità di genere: la Namibia conquista la top ten nella classifica mondiale

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
15 marzo 2025

La Namibia, nel Global Gender Gap Index 2024 (GGGI), l’Indice del Divario Globale di Genere, è al top della classifica tra le 146 economie esaminate.

L’indagine annuale, pubblicata dal World Economic Forum (WEF), pone la Namibia in ottava posizione. Il suo punteggio totale è 805 su 1.000. Ha quindi colmato il divario di genere dell’80,5 per cento.

Sono quattro gli indicatori studiati, uguali per tutti i Paesi: partecipazione e opportunità economiche; risultati scolastici; salute e sopravvivenza e empowerment politico. I numeri che hanno portato il Paese dell’Africa meridionale tra i primi dieci sono: 100 per cento sull’educazione; 98 sulla salute; sull’economia 78,3 e sulla politica il 45,6 per cento.

Namibia Indice del Divario Globale di GenereNamibia Indice del Divario Globale di Genere
Indice del Divario Globale di Genere 2024 della Namibia
(Courtesy World Economic Forum)

Ruolo delle donne

Il Forum sottolinea che la Namibia ha una forte rappresentanza femminile nei ruoli ministeriali e parlamentari (46,2 e 79,2 per cento).

Non è un caso che il 3 dicembre 2024, dopo il terzo mandato come vice-presidente, la parlamentare Netumbo Nandi-Ndaitwah ha vinto le elezioni presidenziali. È la prima donna che assume la posizione di capo dello Stato della Namibia ma anche in Africa australe. Il prossimo 23 marzo ci sarà la cerimonia di insediamento della neo-presidente.

L’ex first lady USA, Jill Biden, e la presidente eletta della Namibia, Netumbo Nandi-Ndaitwah nel 2023

Nord Europa ai vertici

Nei primi dieci, otto sono Paesi europei, uno è dell’Oceania e uno dell’America Latina. In prima posizione della classifica globale c’è l’Islanda con un punteggio di 935 (93,5 per cento), l’ex colonia tedesca è l’unica economia africana del “Top ten”.

Seguono Finlandia (2°, 87,5 per cento), Norvegia (3°, 87), Nuova Zelanda (4°, 83,5); Svezia (5°, 81,6), Nicaragua (6°, 81,1%); Germania (7°, 81). Dopo la Namibia troviamo Irlanda (9°, 80,2) e Spagna (10°, 79,7).

Le altre economie africane

Dieci posizioni dopo la Namibia c’è il Sudafrica, al 18° posto, con il 78,5 per cento; al 27° il Mozambico (77,6); 39° il Ruanda, (75,7); 47° Eswatini, (74,4); 52° Zimbabwe, (74); 54° Tanzania, (73,4) e 57° Botswana, con il 73 per cento. Le altre economie africane sono in ordine sparso.

Mappa della Namibia e la sua posizione geografica in Africa

Gli ultimi

Nelle ultime dieci posizioni, in coda dalla 137a alla 146a, sono otto le nazioni africane con punteggio tra 0.628 (62.8 per cento) e 0.568 (56,8). In ordine di merito: Marocco, Niger, Algeria, Congo-K, Mali e Guinea.

Termina la classifica, il disastrato Sudan. È vittima di una infinita guerra civile tra governativi di Abdelrahman al-Burhan e i paramilitari della Rapid Support Forces di Mohamed Hamdan Dagalo “Hemetti”.

E l’Italia?

Il Belpaese si trova – dopo Timor-Est e prima del Ghana – 87a con il punteggio totale di 703 (70,3 per cento). L’Indice del Divario Globale di Genere penalizza l’Italia che scende di 8 posizioni rispetto al 2023.

Indice del Divario Globale di Genere 2024 dell’Italia (Courtesy World Economic Forum)

Nell’educazione l’Italia arriva al 99,6 per cento, alta anche nella copertura sanitaria e l’aspettativa di vita con il 96,7; nell’economia siamo al 60,8. Purtroppo è molto bassa la percentuale nella politica dove il divario di genere è al 24,3 per cento.

Poi c’è la desolante posizione delle donne nel mondo del lavoro che colloca l’Italia agli ultimi posti nell’UE dove la media è il 70 per cento. L’impiego femminile è al 52,5 per cento circa 18 punti percentuali rispetto all’impiego maschile che è al 70,4. Invece il tasso di disoccupazione femminile è all’8,4 per cento, doppio rispetto alla mancanza di lavoro maschile al 4,9.

Forse bisognerebbe guardare l’Africa con occhi diversi. A cominciare dalla Namibia.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

X (ex Twitter):
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero
+39 345 211 73 43 

Ci si può abbonare gratuitamente ad Africa Express sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsap https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R

Crediti immagini:
– Jill Bidel e Nandi-Ndaitwah
ByThe White HouseF20230222ES-0628, Public Domain, Link
– Mappa della Namibia
Di Marcos Elias de Oliveira JúniorOpera propria, Pubblico dominio, Collegamento
– Namibia posizione in Africa
Di
Marcos Elias de Oliveira

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

23 ore ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

2 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

3 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

5 giorni ago

USA schiera cacciabombardieri a Diego Garcia pronti a attaccare Teheran

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 18 aprile 2025 Due settimane fa una ventina…

6 giorni ago