ETIOPIA

Terremoto in Etiopia: Natale ortodosso magro per migliaia di sfollati

Africa ExPress
5 gennaio 2025

Migliaia di residenti sono stati evacuati dal governo etiopico a causa di continue scosse di terremoto nelle regioni di Afar, Amhara e Oromia.

Una strada danneggiata dalle scosse di terremoto in Etiopia

Un Natale magro, più povero del solito per gli 80mila etiopici, trasferiti con la massima urgenza pochi giorni prima della grande festività, che, secondo il rito ortodosso si celebra il 7 gennaio. Attualmente ci sono già oltre 4,4 milioni di sfollati in Etiopia, tra questi 900mila per eventi climatici estremi.

Danni materiali ingenti

Finora, per fortuna, solo danni materiali, nessuna vittima. L’evacuazione è stata predisposta come misura precauzionale, in quanto si temono nuovo scosse.

Le colate di lava causate dall’ eruzione vulcanica del Mount Dofan, Afar, Etiopia

Vulcano attivo

L’Afar, nel nord-est dell’Etiopia, è la regione maggiormente colpita, tra l’altro, venerdì scorso, anche da un terremoto di magnitudo 5,5 della scala Richter dopo alcune grandi e devastanti colate di lava provenienti dal vulcano Mount Dofan. Il disastro ha provocato danni ingenti anche a strade principali e abitazioni.

Il terremoto è stato avvertito persino nella capitale, Addis Abeba, e in città come Adama e Metehara.

Scosse sismiche frequenti

Attualmente il vulcano non sta fumando, mentre la lava continua a scorrere. Da diversi mesi nella regione si osserva una significativa attività sismica. Dalla fine di settembre, l’Istituto geofisico americano ha registrato oltre 67 terremoti. E, le frequenti scosse nel territorio Afar hanno creato un cratere naturale di acqua calda che si starebbe allargando.

L’Afar è una delle regioni più aride e calde dell’Etiopia, con una storia di eruzioni vulcaniche e frequenti terremoti. L’area è anche soggetta a siccità, carestie e inondazioni, che hanno portato a numerose evacuazioni negli ultimi anni.

Zona più calda dell’Africa

Va ricordato che nella zona si trova anche la depressione della Dancalia o depressione di Afar o triangolo di Afar, regione del Corno d’Africa che comprende Gibuti, parte dell’Eritrea e dell’Etiopia. E proprio a Gibuti si trova il lago Assal, a 155 metri sotto il livello del mare e rappresenta il punto più basso del continente africano.

Eritrea e Gibuti

Ovviamente le scosse sismiche sono state avvertite anche a Gibuti e in Eritrea, a Massawa, sul Mar Rosso. La loro entità è stata simile a quelle registrate in Etiopia, ma finora non sono state rese note evacuazioni di residenti.

Africa ExPress
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero
+39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.
Africa Express viene diffuso in tempo reale sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R
ai quali ci si può abbonare gratuitamente.

ETIOPIA: altri articoli li trovate cliccando QUI

 

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

9 ore ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

1 giorno ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago