NAMIBIA

Dopo la Namibia anche lo Zimbabwe autorizza abbattimento di elefanti per siccità estrema

Dalla Nostra Corrispondente
Simona Fossati
Nairobi, 22 settembre 2024

A metà agosto il ministero dell’Ambiente, Foreste e Turismo di Windhoek ha dato il via libera alla caccia di 700 capi di bestiame che vivono nei parchi nazionali, per far fronte a una siccità senza precedenti che ha causato una grave penuria di cibo. Nell’elenco degli animali in questione ci sono ippopotami, gnu, impala, zebre e anche 83 elefanti e le carni della fauna selvatica abbattuta potranno poi essere distribuite alla popolazione maggiormente colpita dalla calamità.

Namibia e Zimbabwe: al via all’abbattimento di centinaia di capi della fauna selvatica

Con l’uccisione autorizzata di un tale numero di capi selvatici, il governo di Windhoeck vuole anche ridurre la pressione sui pascoli e sulla disponibilità di acqua nei parchi nazionali. La mancanza di cibo porta gli animali a uscire dalle riserve e invadere i campi coltivati, causando così un antagonismo per la sopravvivenza di entrambi.

Tali giustificazioni non sono state ben accettate da tutti. Infatti, una ONG locale, Elephant Human Relation Aid ha chiesto di trovare una soluzione alternativa al problema e ha lanciato una petizione in tal senso.

L’abbattimento degli elefanti in Namibia è stato condannato dagli ambientalisti e dal gruppo animalista PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) come “miope, crudele e inefficace”.

Ma secondo il governo, l’uccisione di 83 elefanti, rappresenterebbe di fatto solo una minima parte dei 20.000 stimati esemplari presenti nel Paese.

Ora anche il governo di Harare ha autorizzato il massacro di 200 elefanti a Hwange, il più grande parco nazionale del Paese e area di maggior conflitto “uomo-elefante”.  Nella riserva vivono 65mila pachidermi, e, secondo Parks and Wildlife Authority dello Zimbabwe, quattro volte la sua effettiva capacità.

Pachidermi escono dalle riserve in cerca di cibo e acqua

Una decina di giorni fa il ministro dell’Ambiente, Nqobizitha Mangaliso Ndlovu, ha dichiarato in Parlamento che il Paese “ospita più elefanti del necessario”. Come Windhoeck, anche Harare ritiene che il provvedimento sia necessario, vista la difficile convivenza tra i pachidermi e la popolazione residente.

Intanto lo Zimbabwe, come lo Zambia e il Malawi, ha dichiarato lo stato di calamità per la siccità. Le autorità stimano che circa sei milioni di zimbabwani avranno bisogno di aiuti alimentari da novembre a marzo. La carne di elefante è quindi destinata anche all’alimentazione della popolazione.

L’idea di cacciare gli elefanti per alimentare i residenti in difficoltà è stata criticata da alcuni, anche perché ritengono che gli animali siano un’importante attrazione per i turisti e dunque entrate importanti per il Paese.

Mokgweetsi Masisi, presidente del Botswana

Va poi ricordato che la primavera scorsa il Botswana aveva minacciato di inviare 20mila elefanti in Germania dopo la critica mossa da Berlino sulla caccia ai pachidermi e l’esportazione di trofei. Mokgweetsi Masisi, presidente del Paese aveva giustificato tale misura per regolamentare e ridurre la forte presenza di questi mammiferi, che hanno raggiunto gli oltre 130.000 esemplari.

Simona Fossati
simona.fossati@gmail.com
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

https://www.africa-express.info/2023/06/08/strage-continua-tra-due-decenni-in-africa-non-ci-saranno-piu-elefanti/

 

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo.

Africa Express viene diffuso in tempo reale
sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R
ai quali ci si può abbonare gratuitamente.

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

15 ore ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

2 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

3 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

4 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

4 giorni ago

Venti di guerra: ora Leonardo assembla elicotteri in Africa

Dal Nostro Esperto di Cose Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 La controllata Leonardo Helicopters sta…

6 giorni ago