MALI

Fiasco nel Mali settentrionale dell’operazione dell’esercito e dei mercenari russi contro i ribelli tuareg

Speciale per Africa Exress
Cornelia I. Toelgyes
28 luglio 2024

Nel Mali settentrionale anche ieri l’esercito del Mali (FAMa), appoggiato dai mercenari russi di Wagner (oggi Africa Corp) si è scontrato con i gruppi ribelli separatisti a maggioranza tuareg del Quadro Strategico Permanente (CSP). Anche se FAMa e i paramilitari di Mosca hanno cantato vittoria, in realtà hanno subito una importante battuta d’arresto e gravi perdite.

Esercito maliano e Wagner lanciano operazione contro i ribelli tuareg

Le forze armate di Bamako hanno raccontato la loro versione dei fatti in un breve comunicato. “Ci siamo trovati di fronte a una coalizione di terroristi, abbiamo perso due uomini, ma abbiamo ucciso oltre 20 nemici. Abbiamo lasciato volontariamente l’area di Tinzaouatène, dopo tre giorni di combattimenti”.

La descrizione di FAMa è stata categoricamente smentita sia dai ribelli, sia da altre fonti. Almou ag Mohamed un portavoce di CSP, ha confermato la ripresa degli scontri nei pressi di Zakak, sulla via che porta a Kidal, nel nord del Paese. “Il nemico è in fuga e il bilancio provvisorio è pesante: numerosi morti e decine di militari maliani e mercenari russi sono stati catturati.

Un politico del luogo – che non può certamente essere accusato di tifare per i ribelli touareg – ha confermato la versione di CSP. Ha sottolineato che FAMa e i suoi alleati russi hanno perso le battaglie degli ultimi tre gironi nella zona di Tinzaouatène, nei pressi del confine con l’Algeria.

Dopo aver riconquistato la città di Kidal, sottratta ai gruppi armati indipendentisti a maggioranza tuareg, con il sostegno dei paramilitari russi lo scorso novembre, la giunta militare di transizione, guidata dal colonnello Assimi Goïta, vuole riconquistare il completo controllo del nord del Paese. Malgrado le continue aggressioni dei terroristi, la priorità di Goïta è riportare l’autorità del governo centrale nei territori dei ribelli.

Nel 2020, da quando i golpisti, hanno preso il potere, il monitoraggio dell’Accordo di Pace, tra i ribelli dell’Azawad e Bamako è praticamente stato bloccato. Inoltre il ritiro dell’operazione francese Barkhane e la partenza dei caschi blu di MINUSMA (missione di pace delle Nazioni Unite in Mali), hanno risvegliato le ostilità.

Il 21 giugno, le forze armate maliane e i paramilitari russi hanno lanciato una nuova vasta operazione da Kidal in direzione di In-Afarak, un crocevia commerciale che dista un centinaio di chilometri a nord-ovest di Tessalit. Due giorni dopo, la colonna russo-maliana si è diretta verso la città di Tinzaouatine, vicino al confine con l’Algeria, scatenando combattimenti come non si vedevano da diversi mesi.

Nella primavera scorsa i ribelli tuareg del nord del Mali hanno annunciato la creazione di una nuova coalizione per combattere il governo militare per il controllo dell’ Azawad.

La nuova alleanza, chiamata Cadre Stratégique Permanent pour la Défense du Peuple de l’Azawad (CSP-DPA), è guidata da Bilal Ag Acherif, una delle figure chiavi del movimento dei ribelli.

Cornelia Toelgyes
cornelicit@hormail.it
X: @cotoelgyes

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Africa Express viene diffuso in tempo reale sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress. Puoi abbonarti gratuitamente.

https://www.africa-express.info/2023/11/28/mali-wagner-issa-la-propria-bandiera-a-kidal-subito-rimossa-dai-militari-maliani/

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

2 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

3 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

4 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

5 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

6 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

6 giorni ago