BURKINA FASO

Burkina Faso verso la criminalizzazione degli omosessuali

Dalla Nostra Corrispondente
Simona Fossati
Nairobi, 14 luglio 2024

 

Anche il Burkina Faso vuole criminalizzare l’omosessualità, allineandosi così con molti Paesi africani. Le pene previste non sono ancora state specificate. Finora in Burkina Faso non esisteva una legge che sanzionasse l’omosessualità.

Il Consiglio dei ministri della ex colonia francese, governata con pugno di ferro da una giunta militare di transizione, capeggiata dal golpista Ibrahim Traoré, sta preparando un intervento legislativo che mira a riformare il diritto di famiglia e le libertà dell’individuo. Il vecchio codice risale al 1989

Il governo, sotto il profilo legale, vuole rendere reato l’omosessualità e le pratiche a essa collegate. Nondimeno anche i diritti civili saranno oggetto di riforma: i matrimoni tradizionali e quelli religiosi saranno equiparati a quelli civili, la maggiore età verrà raggiunta a 18 anni e non più a 20. L’età minima per i matrimoni è di 18 anni, ma con l’autorizzazione di un giudice ci si può sposare anche a 16.

Spose bambine

Il testo del progetto di legge, che è stato inviato all’Assemblea legislativa di transizione per l’esame e l’adozione, prevede anche novità per quanto riguarda l’acquisizione e la perdita della cittadinanza burkinabé.

Un cittadino straniero, sposato con uno di nazionalità del Burkina Faso può richiedere la cittadinanza 5 anni dopo aver contratto il matrimonio. Ma la cittadinanza burkinabé si può anche perdere per comportamenti e/o azioni che vanno contro gli interessi del Paese. Quest’ultimo provvedimento non avrà alcun effetto sui figli e sui coniugi delle persone private della cittadinanza, ha spiegato il ministro della Giustizia di Ouagdougou, Edasso Rodrique Bayala.

Il governo giustifica queste proposte di legge con il fatto che le autorità tengono conto dei costumi e delle tradizioni del Burkina Faso. In poche parole vorrebbe  liberarsi da tutte le imposizioni provenienti dall’Occidente.

Simona Fossati
Simona.fossati@gmail.com
X: @africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Altri articoli sul BURKINA FASO li trovate qui

 

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

1 giorno ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

2 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

4 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

5 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

6 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

1 settimana ago