ERITREA

Vittoria eritrea al Tour: nuovi orizzonti del ciclismo africano

Dal Nostro Corrispondente Sportivo
Costantino Muscau
2 luglio 2024

”Bini”, vidi, vici”: così il sito ufficiale del Tour de France ha celebrato ieri, lunedì I luglio, la prima vittoria di un ciclista africano nero nella corsa a tappe più famosa al mondo. Giocando su uno dei più celebri lapidari messaggi della storia militare romana (“Veni, vidi, vici”, ovvero venni, vidi, vinsi), il sito ha paragonato Biniam Girmay a Giulio Cesare vittorioso nel 47 A.C. contro il re del Ponto.

Biniamin Girmay, eritreo, vince tappa del Tour a Torino

Biniam Girmay Hailu, 24 anni, eritreo, non è proprio un condottiero, ma a suo modo è entrato nella storia delle due ruote. Il suo successo a Torino, nella terza frazione, ultima in territorio italiano, della Grande Boucle alla 111° edizione, ha aperto nuovi orizzonti al ciclismo e non solo africano. Ha confermato che i confini delle corse in bici sono cambiati.

Nel marzo 2022, Bini era stato il primo corridore africano nella storia a conquistare una grande classica, la Gand- Wevelgem. Nel maggio successivo era stato il primo atleta nero a dominare una tappa del Giro d’Italia. (E poco male se subito dopo il tappo dello spumante celebrativo lo centrò in un occhio e lo costrinse al ritiro!). Aveva conquistato una frazione anche in Spagna, in Svizzera, mancava il primo posto nel Giro più ambito.

 “I corridori africani hanno qualche cosa di entusiasmante. Un nuovo sapore, un nuovo stile, una nuova speranza nel ciclismo”, aveva commentato qualche anno fa Alec Lenferma del KZN Cycling Development Camp in Sudafrica, intervistato per la serie di Olympics.com “African Revolution”.

Quell’entusiasmo, quel sapore si sono visti e gustati ieri sul traguardo di corso Galileo Ferraris di Torino, dove Bini ha bruciato i più grandi velocisti del pianeta, festeggiato da un folto e rumoroso gruppo di connazionali in estasi, ai quali il vincitore si è unito subito dopo l’arrivo.

Trionfo di Girmray a Torino, ultima tappa italiana del Tour de France

Girmay, sposato con Salime, papà di una bimba, Liela, ha dedicato il successo a tutta l’Africa: “Per anni ho pensato che queste corse fossero territorio esclusivo dei bianchi e degli europei – ha detto l’atleta della Intermarché-Wanty (squadra belga) trattenendo a fatica le lacrime – mai avrei pensato di prendervi parte, sognavo questa vittoria fin da bambino, sembra incredibile. Ringrazio la mia famiglia, tutti gli eritrei, gli africani, siamo orgogliosi tutti insieme. Questo successo significa molto per me, per la mia nazione, per tutta l’Africa. Ora facciamo davvero parte delle grandi corse. Abbiamo tante vittorie, è il nostro momento… Non piango mai, ma dentro lo sto facendo…”.

E ha aggiunto: “Ricordo che mio padre seguiva sempre il Tour e ce lo faceva vedere in Tv. Un giorno gli chiesi se fosse possibile parteciparvi. E lui mi rispose: “Insisti, ogni cosa è possibile”.

Costantino Muscau
muskost@gmail.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

27 minuti ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

1 giorno ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

3 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

4 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

5 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

6 giorni ago