ISRAELE

Dossier Gaza/3e – “Tra incudine e martello”. Le pressioni israeliane sugli autori dell’articolo del New York Times

Questa la quinta e ultima puntata della traduzione dell’inchiesta
della rivista online
The Intercept che smonta l’articolo del NEW YORK TIMES
del 28 febbraio scorso sugli stupri di Hamas a Gaza,
a firma di Jeffrey Gettleman, Anat Schwartz e Adam Sella.
L’articolo originale è qui:
https://theintercept.com/2024/02/28/new-york-times-anat-schwartz-october-7/?utm_medium=email&utm_source=The%20Intercept%20Newsletter

Da The Intercept
28 febbraio 2024

Israele ha promesso di avere una quantità straordinaria di testimonianze oculari. Secondo la polizia israeliana, gli investigatori hanno raccolto “decine di migliaia” di testimonianze di violenze sessuali commesse da Hamas il 7 ottobre, anche sul luogo di un festival musicale attaccato”, hanno riferito Schwartz, Gettleman e Stella il 4 dicembre. Queste testimonianze non si sono mai concretizzate.

Netanyahu il mese scorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite -Credit Maansi Srivastava/The New York Times

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ribadito il tema in un discorso tenuto il 5 dicembre a Tel Aviv. “Dico alle organizzazioni per i diritti delle donne e a quelle per i diritti umani: avete sentito parlare dello stupro delle donne israeliane, di atrocità orribili, di mutilazioni sessuali? Dove diavolo siete?”.

Lo stesso giorno, il presidente Joe Biden ha tenuto un discorso in cui ha detto: “Il mondo non può distogliere lo sguardo da ciò che sta accadendo. È compito di tutti noi – governo, organizzazioni internazionali, società civile, singoli cittadini – condannare con forza la violenza sessuale dei terroristi di Hamas senza equivoci, senza equivoci e senza eccezioni”.

L’inchiesta del Times, durata due mesi, era ancora in fase di editing e revisione, ha detto la Schwartz nel podcast, quando ha iniziato a preoccuparsi della tempistica. Così mi sono detta: “Stiamo perdendo lo slancio. Forse le Nazioni Unite non stanno affrontando il tema della violenza sessuale perché nessun [media] uscirà con una dichiarazione su ciò che è accaduto lì”. Se la storia del Times non verrà pubblicata presto, ha detto, “potrebbe non essere più interessante”. La Schwartz ha spiegato che il ritardo le è stato spiegato internamente con un “Non vogliamo rendere la gente triste prima di Natale”.

Ha anche raccontato che fonti della polizia israeliana le hanno fatto pressioni affinché si muovesse rapidamente per la pubblicazione. Ha detto che le hanno chiesto: “Cosa c’è, il New York Times non crede che ci siano state aggressioni sessuali qui?”. La Schwartz si sentiva nel mezzo: “Sono anche in questo posto, sono anche un’israeliana, ma lavoro anche per il New York Times“, ha affermato. “Quindi sono tra l’incudine e il martello”.

Gal Abdush con il marito Nagi

L’articolo del 28 dicembre “Urla senza parole” si apriva con la storia di Gal Abdush, descritta dal Times come “la donna con il vestito nero”. Il video del suo corpo carbonizzato sembrava mostrare il suo fondo schiena. “I funzionari della polizia israeliana hanno detto di ritenere che la signora Abdush sia stata violentata”, ha riferito il Times. L’articolo ha definito Abdush “un simbolo degli orrori inflitti alle donne e alle ragazze israeliane durante gli attacchi del 7 ottobre”.

Il Times cita i messaggi WhatsApp di Abdush e di suo marito alla famiglia, ma non dice che alcuni membri della famiglia ritengono che i messaggi cruciali rendano poco plausibili le affermazioni dei funzionari israeliani. Come riportato successivamente da Mondoweiss, (ma anche da Africa Express, ndr) Abdush ha inviato un messaggio alla famiglia alle 6:51 del mattino, dicendo che erano in difficoltà al confine. Alle 7:00, il marito ha inviato un messaggio per dire che era stata uccisa. La famiglia ha detto che la carbonizzazione è stata causata da una granata.

“Non ha senso – ha spiegato la sorella di Abdush – che in un breve lasso di tempo l’abbiano violentata, massacrata e bruciata?”. Parlando dell’accusa di stupro, suo cognato ha commentato: “I media se lo sono inventato”.

Un altro parente ha confessato che la famiglia ha subito pressioni, con un falso pretesto, per parlare con i giornalisti. La sorella di Abdush ha scritto su Instagram che i giornalisti del Times “hanno detto di voler scrivere un reportage in memoria di Gal, e questo è tutto. Se avessimo saputo che il titolo avrebbe parlato di stupri e massacri, non avremmo mai accettato”. Nel suo articolo successivo, il Times ha cercato di screditare il suo commento iniziale, citando la sorella di Abdush come se fosse stata “confusa su ciò che era successo” e stava cercando di “proteggere sua sorella””.

La donna che ha filmato Abdush il 7 ottobre ha dichiarato al sito israeliano YNet che Schwartz e Sella l’hanno costretta a dare al giornale l’accesso alle sue foto e ai suoi video per servire la propaganda israeliana. “Mi hanno chiamato più volte e mi hanno spiegato quanto sia importante per l’hasbara israeliana”, ha ricordato la donna, usando il termine per la diplomazia pubblica, che in pratica si riferisce agli sforzi di propaganda israeliana diretti al pubblico internazionale.

Quando i giornalisti del New York Times hanno incontrato ostacoli nel confermare le soffiate, si sono rivolti a funzionari israeliani anonimi o a testimoni che erano già stati intervistati ripetutamente dalla stampa. Parecchio tempo dopo l’inizio della loro inchiesta, i reporter si sono ritrovati esattamente al punto di partenza, e, per corroborare la loro affermazione che più di 30 corpi di donne e ragazze erano stati scoperti con segni di abusi sessuali, si sono affidati in larga misura alla parola di funzionari israeliani, soldati e operatori di Zaka

Nel podcast di Channel 12, la Schwartz ha sostenuto che l’ultimo tassello mancante per la storia era il numero preciso fornito dalle autorità israeliane su eventuali sopravvissuti a violenze sessuali. Ha assicurato: “Ne abbiamo quattro e siamo in grado di dimostrare la veridicità di quel numero”, spiegando che le era stato comunicato dal Ministero del Welfare e degli Affari Sociali. Non sono stati diffusi altri dettagli. L’articolo del Times riportava infine che c’erano “almeno tre donne e un uomo che sono stati aggrediti sessualmente e sono sopravvissuti”.

Quando il 28 dicembre la storia è stata finalmente pubblicata, Schwartz ha descritto l’ondata di emozioni e reazioni online e in Israele. “Prima di tutto, sul giornale abbiamo dato un posto molto, molto importante. Il che è, a proposito di tutte le mie paure, è una grande dimostrazione di fiducia essere messi in prima pagina”.

“In Israele le reazioni sono state incredibili. Tutti i media hanno ripreso l’articolo e lo hanno descritto come una sorta di ringraziamento per aver fornito il numero delle vittime. Grazie per aver detto che c’erano molti casi, che si trattava di uno schema. Grazie per avergli dato un titolo che suggerisce che forse c’è una logica organizzativa dietro, che non si tratta di un atto isolato di una persona che agisce di propria iniziativa”.

I collaboratori del Times, che hanno parlato con The Intercept a condizione di restare anonimi per timore di ritorsioni professionali, hanno descritto l’articolo “Urla senza parole” come il prodotto degli stessi errori che hanno portato alla disastrosa nota del redattore e alla ritrattazione del podcast “Caliphate” e della serie cartacea di Rukmini Callimachi sul gruppo dello Stato Islamico.

Kahn, l’attuale direttore esecutivo, era noto per essere un promotore e un protettore di Callimachi. Il reportage, che il Times ha riconosciuto in una revisione interna di non essere stato sottoposto a un esame sufficiente da parte dei redattori di alto livello e non ha rispettato gli standard del giornale per garantirne l’accuratezza, era stato finalista per il Premio Pulitzer 2019. Tale premio, insieme ad altri prestigiosi riconoscimenti, è stato revocato in seguito allo scandalo.

Margaret Sullivan, l’ultima redattrice pubblica del New York Times (un giornalista addetto al controllo della qualità degli articoli, ndr) che ha ricoperto un intero mandato prima che il giornale cancellasse la posizione nel 2017, ha dichiarato di sperare che venga avviata un’indagine sulla storia di “Urla senza parole”. “A volte scherzo dicendo: è un altro buon giorno per non essere il redattore pubblico del New York Times – ha scritto  – ma l’organizzazione potrebbe davvero usarne uno in questo momento per indagare a nome dei lettori”.

In alcune riunioni per la stesura delle storie, ha raccontato la Schwartz nel podcast di Channel 12, erano presenti redattori con esperienza in Medio Oriente per porre domande approfondite. “Avevamo una riunione settimanale in cui si esponeva lo stato di avanzamento del lavoro sul nostro progetto”, ha raccontato. “E gli scrittori e i redattori del Times che si occupano di questioni mediorientali, provenienti da ogni parte del mondo, ti fanno domande che ti mettono alla prova, ed è eccellente che lo facciano, perché tu non credi a te stessa neanche per un momento”.

Le domande erano impegnative e si doveva rispondere, ha raccontato nel podcast: “Una delle domande che ti vengono poste – ed è la più difficile a cui non poter rispondere – è che se questo è successo in così tanti posti, com’è possibile che non ci siano prove forensi? Com’è possibile che non ci sia documentazione? Come è possibile che non ci siano documenti? Un rapporto? Un foglio Excel? Mi sta parlando di Shari [Mendes]? È una persona che ha visto con i suoi occhi e ora vi sta parlando – non c’è un rapporto [scritto] che renda autorevole ciò che sta dicendo?”.

A questo punto nel podcast interviene il conduttore: “E allora vi siete rivolti alle autorità ufficiali israeliane, chiedendo che vi dessero qualcosa, qualsiasi cosa. E come hanno risposto?”. “Non c’è niente – ha detto la Schwartz -. Non c’è stata alcuna raccolta di prove dalla scena”. Ma in generale, ha raccontato, i redattori sostenevano pienamente il progetto. “Non c’è mai stato scetticismo da parte loro – ha affermato -. Ciò non significa comunque che avessi [la storia], perché non avevo una ‘seconda fonte’ per molte cose”.

Un portavoce del Times ha sottolineato questa parte dell’intervista come prova del processo rigoroso del giornale: “Abbiamo rivisto l’intera trascrizione ed è chiaro che lei si ostina a prendere citazioni fuori contesto. Nella parte dell’intervista a cui lei fa riferimento, Anat descrive di essere stata incoraggiata dai redattori a corroborare le prove e le fonti prima di pubblicare l’inchiesta. In seguito, parla di incontri regolari con i redattori in cui venivano poste domande “difficili” e “impegnative”, e del tempo necessario per intraprendere la seconda e la terza fase di ricerca delle fonti. Tutto questo fa parte di un processo di giornalismo rigoroso che continuiamo a sostenere”.

Nell’intervista rilasciata al podcast di Channel 12, la Schwartz ha dichiarato di aver iniziato a lavorare con Gettleman subito dopo il 7 ottobre. “Il mio compito era quello di aiutarlo. Aveva tutti i tipi di pensieri sulle cose, sugli articoli che voleva fare”, ha ricordato. Il primo giorno c’erano già tre cose nella [sua] scaletta, e poi ho visto che al terzo posto c’era “Violenza sessuale””. La Schwartz ha raccontato che all’indomani degli attacchi del 7 ottobre non ci si è concentrati molto sulle violenze sessuali, ma quando ha iniziato a lavorare per Gettleman, hanno cominciato a diffondersi voci su tali atti, la maggior parte delle quali si basavano sui commenti degli operatori della Zi e degli ufficiali e soldati dell’IDF.

Dopo la pubblicazione dell’articolo, Gettleman è stato invitato a parlare alla School of International and Public Affairs della Columbia University in un panel sulla violenza sessuale. I suoi sforzi sono stati elogiati dal panel e dalla sua ospite, Sandberg, ex dirigente di Facebook. Invece di raddoppiare il servizio che ha contribuito a far vincere al New York Times il prestigioso Polk Award, Gettleman ha respinto la necessità per i giornalisti di fornire “prove”.

Israele: attacco di Hamas

“Quello che abbiamo trovato – non voglio nemmeno usare la parola ‘prove’, perché prove è quasi un termine legale che suggerisce che si sta cercando di dimostrare un’accusa o di provare un caso in tribunale”, ha detto Gettleman a Sandberg. “Non è il mio ruolo. Ognuno di noi ha il suo ruolo. Il mio ruolo è documentare, presentare informazioni, dare voce alle persone. E abbiamo trovato informazioni lungo tutta la catena della violenza, quindi della violenza sessuale”.

Gettleman ha detto che la sua missione era quella di smuovere le persone. “È davvero difficile ottenere queste informazioni e poi dar loro forma”, ha detto. “Questo è il nostro lavoro di giornalisti: ottenere le informazioni e condividere la storia in modo che le persone si preoccupino. Non solo per informare, ma per commuovere le persone. Ed è quello che faccio da molto tempo”.

Un giornalista del Times ha detto che i colleghi si chiedono come potrebbe essere un approccio equilibrato: “Sto aspettando di vedere se il giornale farà un servizio approfondito, impiegando lo stesso tipo di risorse e mezzi, sul rapporto delle Nazioni Unite che ha documentato gli orrori commessi contro le donne palestinesi”.

Aggiornamento: 29 febbraio 2024

Questa storia è stata aggiornata per includere i commenti twittati dopo la pubblicazione da Anat Schwartz. Questa storia è stata aggiornata anche per includere una dichiarazione del Times, ricevuta dopo la pubblicazione, secondo cui il redattore degli standard Phil Corbett intendeva lasciare l’incarico a partire dal giugno 2022 e riguardo a un episodio di “The Daily” che non è mai andato in onda.

Correzione: 29 febbraio 2024

The Intercept
(3e – fne)

Questa storia è stata corretta per rimuovere un riferimento errato a esperti non nominati in un articolo del New York Times; il Times ha nominato un esperto. È stato rimosso un riferimento agli ospiti di una riunione editoriale del Times, dovuto a un errore di traduzione; i partecipanti erano redattori. Questa storia è stata corretta per indicare che Adam Sella è il nipote del partner di Anat Schwartz, e non della Schwartz.

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

La pace può attendere: bloccati colloqui tra Congo-K e Ruanda

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 21 dicembre 2024 Niente pace – al meno…

14 ore ago

Il piano espansionista di Netanyahu vaneggia un Grande Israele

Dalla Nostra Inviata Speciale EDITORIALE Federica Iezzi Gaza City, 20 dicembre 2024 In Medio Oriente…

2 giorni ago

La guerra in Ucraina non dipende solo dall’invasione russa

Speciale Per Africa ExPress Raffaello Morelli Livorno, 12 dicembre 2024 (1 - continua) Di fronte…

2 giorni ago

Benin, pannelli solari a gogo rendono energicamente indipendente la nuova avveniristica struttura sanitaria

Africa ExPress Cotonou, 18 dicembre 2024 Dall’inizio di settembre 2024 è attivo il Centro Ostetrico…

3 giorni ago

Sul potere dei maratoneti africani non tramonta mai il sole: dall’Arabia alla Europa alla Cina

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 17 dicembre 2024 Un festival panafricano. In Arabia, Europa,…

4 giorni ago

Maschi impotenti e aborti spontanei: in Namibia popolazione avvelenata da discarica delle multinazionali

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 dicembre 2024 Due multinazionali sono responsabili della disfunzione…

6 giorni ago