MOZAMBICO

Cambiamenti climatici devastano l’Africa: un fulmine uccide 4 persone durante un ciclone in Mozambico

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
13 marzo 2024

Alle 5.00 del 12 marzo la tempesta tropicale Filipo è entrata pesantemente nell’area di Vilankulo, nella provincia di Inhambane, nel centro del Paese. Venti a 110 km orari e piogge fino a 250 mm hanno portato distruzione di villaggi e alluvioni.

Ciclone tropicale Filipo Ciclone tropicale Filipo
Percorso del ciclone tropicale Filipo (Courtesy ZoomEarth)

Quattro morti

Filipo ha però annunciato la sua pericolosa e invadente presenza a suon di fulmini. Uno di questi ha colpito sette persone uccidendone quattro mentre e altre sono rimaste ferite.

Il centro della tempesta tropicale di 60.000 kmq, (un’area più vasta di Lombardia e Piemonte), si sposta verso sud. Toccherà la capitale, Maputo, e il vicino Eswatini nelle prime ore di oggi 13 marzo. Le previsioni meteo dicono che Filipo attraverserà il centro sud del Mozambico per circa 500 km con una profondità di 350 km all’interno. Poi lascerà la costa per dirigersi a sud-est, verso l’oceano Indiano.

Canale del Mozambico troppo caldo

Filipo è nato lo scorso 4 marzo nel centro del Canale del Mozambico, con acque ormai troppo calde. Nel momento in cui scriviamo la temperatura del Canale arriva anche a 30°C, una ulteriore conferma che il cambiamento del clima è reale e pericoloso soprattutto per Mozambico e Madagascar.

Canale del Mozambico con temperatura di 30°C (Courtesy ZoomEarth)

Fino al 10 marzo Filipo ha svolazzato per il sud del Canale come “disturbo tropicale” per 1.850 km per diventare “grave tempesta tropicale”. Vilankulos e dintorni le aree più colpite e alluvionate, con case scoperchiate e distrutte e linee elettriche e telefoniche fuori uso.

In un comunicato Electricidade de Moçambique (EDM) informa che quasi 100.000 utenti sono rimasti senza energia elettrica nelle aree dove è passato Filipe. Le condizioni meteorologiche e l’inaccessibilità di alcune località sono stati i maggiori ostacoli per il ripristino della fornitura di energia elettrica.

L’Istituto mozambicano per la gestione e la riduzione del rischio di disastri (INGD) calcola che oltre 500.000 persone potrebbero essere colpite da inondazioni e forti venti. Lasciato il Mozambico, il ciclone entro sabato 16 marzo, dopo altri 3.500 km dovrebbe spegnersi senza toccare altre terre emerse nel sud dell’oceano Indiano.

Mozambico sempre più colpito

Il Mozambico è uno dei Paesi più colpiti da eventi meteo estremi. Cicloni e tempeste tropicali sono diventati, negli ultimi dieci anni più numerosi e violenti. Tra questi ricordiamo Idal che nel 2019 ha seminato oltre 1.000 morti; Eloisa, nel 2021 ha colpito 250.000 persone; e Freddy che nel 2023 ha lasciato 400 cadaveri.

(Ultimo aggiornamento: 13 marzo alle 15.28)

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

X (ex Twitter):
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp
le news del nostro quotidiano online.

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Impunità e cinismo di Israele: distrutto l’ultimo ospedale di Gaza

Speciale per Africa Express Federica Iezzi Di Ritorno Da Gaza, 14 aprile 2025 Ci vollero…

21 ore ago

Niger: rapita donna svizzera a Agadez

Africa ExPress Agadez, 14 aprile 2025 Domenica sera è stata rapita la svizzero-nigerina, Claudia Maria…

1 giorno ago

Elezioni all’africana: in Gabon vince il golpista del 2023

Africa ExPress 14 aprile 2025 Brice Oligui Nguema,  golpista dell’agosto 2023, ha vinto le elezioni…

2 giorni ago

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

3 giorni ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

4 giorni ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

5 giorni ago