AFRICA

Ucciso il jihadista più ricercato del Mozambico, decapitato il gruppo terrorista

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
8 settembre 2023

Bonomade Machude Omar, noto come Abu Sulayfa Muhammad e Ibn Omar, uno dei capi jihadisti e “nemico pubblico numero uno” è stato ucciso.  Lo ha annunciato ufficialmente il capo dello Stato, Filipe Nyusi, il 25 agosto in diretta a Radio Moçambique, l’emittente radiofonica statale.

Il terrorista è stato ucciso il 22 agosto durante l’operazione “Coup Duro II”. È morto colpito armi da fuoco durante uno scontro con i militari mozambicani (FADM) sostenuti dai soldati ruandesi e dalle truppe della missione SAMIM (SADC).

Bonomado Machude Omar, alias Ibn Omar (Courtesy CJI Moz)Bonomado Machude Omar, alias Ibn Omar (Courtesy CJI Moz)
Bonomade Machude Omar, alias Ibn Omar (Courtesy CJI Moz)

Le parole di Nyusi

“Il terrorismo non è qualcuno, non è una persona, non è un capobanda – ha affermato Nyusi all’AIM, l’agenzia di stampa mozambicana, riferendosi a Bonomade -. Pertanto, non si può pensare che quando muore una persona, muoiono tutte le persone e finisce il terrorismo”.

Al momento nessuna conferma è arrivata da ISIS che probabilmente vuole far credere che il suo uomo sia ancora attivo sul campo, a Cabo Delgado.

Il macellaio di Palma

Ibn Omar era considerato uno dei capi di Isis-Mozambico (gruppo conosciuto anche come al Sunnah wa-Jammà). È ritenuto responsabile dell’attacco a Palma città dei giacimenti di gas a Cabo Delgado, estremo nord del Paese, nel marzo 2021.

Il credibile numero dei morti di Palma

Palma rimase sotto assedio jihadista per una decina di giorni e le autorità non sono mai state in grado di fornire il numero di morti.

Il giornalista inglese Alex Perry, vincitore di numerosi premi, dopo un’approfondita e lunga indagine, ha trovato il numero credibile dei decessi: oltre 1.190 civili.

Il suo conteggio riguarda solo i morti e i dispersi tra i residenti civili di Palma. Non include i feriti e i morti tra gli appaltatori di TotalEnergies, che secondo Perry sarebbero 55. Sono esclusi anche i morti in combattimento di polizia, esercito e dei 500 terroristi di Isis-Mozambico che hanno attaccato Palma.

Isis-Mozambico, insieme a Isis-DRC (Congo-K), è nella lista nera del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. I due gruppi jihadisti sono stati aggiunti, nel marzo 2021, nell’elenco delle Organizzazioni terroristiche straniere (FTO).

Ibn Omar, secondo il sito GFATF (Global fight against terrorism funding) è stato responsabile di multiple azioni di terrorismo in Mozambico e Tanzania. Dirigeva il Dipartimento militare e degli affari esterni del gruppo, coordinava gli attacchi nel nord del Mozambico e faceva da tramite per le comunicazioni del gruppo terroristico.

Militari ruandesi a Cabo Delgado

Oltre 4.700 morti per terrorismo

Dall’inizio del terrorismo jihadista a Cabo Delgado, il 5 ottobre 2017, ci sono stati oltre 4.700 morti. I civili deceduti a causa del terrorismo sono stati oltre 2.000. Lo dice il sito Cabo Ligado affiliato ACLED che monitora il conflitto nel nord del Paese. Fonti ONU confermano che durante 70 mesi di terrorismo nel nord del Mozambico hanno causato circa un milione di sfollati.

I militari stranieri a Cabo Delgado

Dal luglio 2021, a Cabo Delgado, sono presenti i militari ruandesi e soldati della Comunità di sviluppo dei Paesi dell’Africa meridionale (SADC). Supportano militarmente e con la logistica l’esercito mozambicano.

Le Forze armate del Ruanda (RDF) sono presenti con circa in migliaio di militari mentre la Missione SADC in Mozambico (SAMIM) partecipa con circa 2.000 soldati, 1.500 dei quali sono sudafricani (SADF).

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

View Comments

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

4 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago