MADAGASCAR

Chiedeva tangenti: capo dell’anticorruzione malgascia assistente del presidente arrestata a Londra

Africa ExPress
Antananarivo, 15 agosto 2023

L’assistente del presidente del Madagascar è stata arrestata nel Regno Unito per sospetta corruzione. Insieme alla donna, Romy Andrianarisoa, è finito dietro le sbarre anche un francese, Philippe Tabuteau. La presidenza di Antananarivo ha immediatamente sospeso la Andrianarisoa da qualsiasi incarico.

Gemfields, società britannica di pietre preziose

La National Crime Agency (NCA) britannica ha fatto sapere oggi che la donna è sospettata di aver chiesto una tangente alla Gemfields, una società mineraria di pietre preziose. L’ arresto della 46enne malgascia e quella del 54enne francese risalgono al 10 agosto scorso, durante un incontro a Londra con rappresentanti della società britannica.

Durante l’incontro, in cambio di licenze minerarie nello Stato insulare, la Andrianarisoa avrebbe chiesto una tangente di 260.000 euro e una partecipazione del 5 per cento nella Gemfields.

L’azienda mineraria con sede nel Regno Unito è proprietaria del marchio di gioielli Fabergé, gestisce miniere di rubini e smeraldi nell’Africa meridionale e sta valutando la possibilità di avviare operazioni di estrazione in Paesi come Etiopia e Madagascar.

Romy Andrianarisoa, assistente del presidente del Madagascar, Andry Nirina Rajoelina

Andrianarisoa, 46 anni, e il cittadino francese Philippe Tabuteau, 54 anni, sono comparsi in tribunale sabato e sono stati rinviati in custodia cautelare in una prigione londinese fino alla prossima udienza, che si terrà a l’8 settembre. Se dovessero essere ritenuti colpevoli, i due rischiano fino a 10 anni di galera, oltre a una multa salatissima. E’ la prima volta che un politico malgascio viene arrestato per corruzione all’estero.

Peccato solo che la collaboratrice del presidente malgascio si è sempre presentata come paladino della lotta contro la corruzione. In qualità di presidente della Commissione per lo sviluppo sostenibile e l’etica aziendale, nel 2021, durante una intervista ha sostenuto: “La corruzione può minare la competitività di un’azienda o di un settore del Paese”.

Africa ExPress
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

4 ore ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

2 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

3 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

4 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

5 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

6 giorni ago