AFRICA

Allarme deforestazione: cacao frutto amarissimo per le foreste pluviali africane

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
13 agosto 2023

È probabile che il cacao del cioccolatino che gustiamo con piacere provenga dalla Costa d’Avorio, il maggior produttore di Theobroma cacao del pianeta. Oppure dal confinante Ghana, secondo produttore.

Ma la grande domanda dei semi di cacao a livello globale sta creando un serio problema: la deforestazione delle foreste primarie. Secondo il World Resources Institute (WRI) la deforestazione, a vantaggio delle piantagioni di cacao in Africa occidentale, si concentra in Costa d’Avorio, Ghana e Camerun.

cacao cioccalatinicacao cioccalatini
Varietà di cioccolatini

Tra il 2001 e il 2015 la Costa d’Avorio ha sostituito il 22 per cento della superficie forestale con piantagioni di cacao. Oltre un quarto dell’area boschiva pluviale. Ghana e Camerun rispettivamente ne hanno perso il 10 e 6 per cento.

Il cacao a livello mondiale è un business da 130 miliardi di dollari all’anno e in Costa d’Avorio occupa il 20 per cento del Pil. Ma la popolazione vive con due dollari al giorno e nelle piantagioni ci lavorano anche bambini.

Secondo WRI la deforestazione è rimasta relativamente costante dal 2001 al 2013 ma il picco, a livello mondiale, è arrivato nel 2014. Anche in Africa.

Il problema della tracciabilità

“Transparency, traceability and deforestation in the Ivorian cocoa supply chain” (Trasparenza, tracciabilità e deforestazione nella catena di approvvigionamento del cacao ivoriano) tratta un tema scottante. È uno studio dell’equipe di Cécile Renier (Università Cattolica di Lovanio, Belgio), pubblicato da Environmental Letters nel gennaio scorso.

“Non si sa fino a che punto aziende e mercati internazionali siano in grado di tracciare le loro importazioni di cacao – si legge nel rapporto -. Ma anche di soddisfare i loro impegni di approvvigionamento sostenibile”.

“Solo il 43,6 per cento delle esportazioni può essere ricondotto a una specifica cooperativa e dipartimento, mentre oltre il 55 per cento rimane non rintracciabile”. Una situazione che causa deforestazione incontrollata.

Mappa con la percentuale di deforestazione per le piantagioni di cacao in Africa

UE grande divoratrice di cioccolato

L’Unione Europea (UE) importa il 56 per cento dei semi di cacao a livello mondiale. Ha recentemente approvato un regolamento che proibisce la vendita di cacao, legname e altri prodotti legati alla deforestazione.

Fra il 2000 e il 2015 in Costa d’Avorio sono stati abbattuti 838 mila ettari (8.380 kmq) di foreste per creare piantagioni di cacao, un’area grande quanto l’Umbria. Sono piantagioni associate alle importazioni dell’UE del 2019.

Intanto, vista l’alta richiesta di cacao nel mondo, nella borsa di New York i futures cacao in un anno sono passati da 2.200 a 3.650 dollari. Viviamo in un mondo di golosi.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 giorno ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

3 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

4 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

5 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

5 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

6 giorni ago