NAMIBIA

La corsa all’idrogeno verde: anche l’Australia vuole produrlo in Namibia

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
15 luglio 2023

Dopo il consorzio anglo-tedesco-sudafricano HYPHEN Hydrogen Energy (HHE) con un progetto da 8,3 miliardi di euro, anche l’Australia entra nella corsa all’idrogeno verde della Namibia.

Venerdì 7 luglio il presidente della Namibia, Hage Geingob, ha incontrato Mark Hutchinson, amministratore delegato dell’azienda australiana Fortescue Future Industries (FFI).

idrogeno verde mappa Namibiaidrogeno verde mappa Namibia
Mappa dell’Africa meridionale con la Namibia (Courtesy GoogleMaps)

Proposta australiana per una joint venture

FFI player australiano dell’energia rinnovabile, è interessato a costituire una joint venture al 50 per cento con il governo della Namibia in progetti di idrogeno verde.

Il delegato Fortescue ha illustrato al capo dello Stato della Namibia i dettagli dell’eventuale joint venture: modalità, termini e  condizioni e l’acquisizione di terreni operativi.

Geingob sembra aver apprezzato le potenzialità della produzione dell’idrogeno verde anche in funzione della soluzione delle sfide socio-economiche del suo Paese. Prime fra tutte povertà e disoccupazione giovanile.

“Il presidente Geingob ha riconosciuto il potenziale dell’idrogeno verde – si legge in una nota della presidenza – . Il presidente ha sottolineato l’importanza di investire e creare opportunità di lavoro”.

Cosa è l’idrogeno verde

L’idrogeno è il più abbondante elemento della Terra e 14 volte più leggero dell’aria. L’idrogeno verde viene creato da energia rinnovabile (eolica, solare, idroelettrica e geotermica). Questo si produce per elettrolisi e diventa un combustibile a zero emissioni. Non è tossico né velenoso e immagazzinabile in grandi quantità e per lunghi periodi di tempo.

Ciclo di produzione dell’idrogeno verde

Secondo FFI l’idrogeno verde è il modo più veloce per decarbonizzare settori difficili da abbattere come il trasporto pesante, il trasporto marittimo e l’industria.

Fortescue Future Industries è il “braccio verde” di Fortescue Metals Group. Intende utilizzare l’idrogeno verde per decarbonizzare la flotta mineraria e marittima dell’azienda, inclusi camion, trivelle e treni.

L’azienda australiana ha come obiettivo la riduzione delle emissioni per raggiungere la decarbonizzazione entro il 2030. Vuole diventare un’azienda leader nella sfida del cambiamento climatico globale. E la Namibia pare il posto giusto.

Africa hub mondiale dell’idrogeno verde?

La Namibia con il suo deserto che tocca l’oceano è il sito privilegiato per la produzione di idrogeno verde da energia solare ed eolica. Ma anche altri Paesi del continente africano hanno le caratteristiche per poter produrre idrogeno verde.

Tra questi Sudafrica, Mauritania, Marocco ed Egitto. Insieme alla Namibia fanno parte dello studio della Banca europea per gli investimenti (EIB), International Solar Alliance (ISA) e Unione africana (AU) sul potenziale energetico dell’Africa.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

10 ore ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

2 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

3 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

3 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

4 giorni ago

Venti di guerra: ora Leonardo assembla elicotteri in Africa

Dal Nostro Esperto di Cose Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 La controllata Leonardo Helicopters sta…

6 giorni ago