Sudafrica: Morti 31 minatori "illegali" provenienti dal Lesotho
Pretoria, 23 giugno 2023
Sarebbero ben 31 i minatori clandestini provenienti dal vicino Lesotho, morti lo scorso 18 maggio in una miniera aurifera in disuso nella provincia sudafricana del Free State, nella cittadina di Welkom, che dista 250 chilometri da Johannesburg. La macabra scoperta è stata annunciata solamente poche ore fa dal governo sudafricano.
Finora, secondo quanto emerge, sono stati recuperati tre corpi, mentre altri 28 sono ancora sottoterra.
A causa della disoccupazione endemica, migliaia di minatori illegali soprannominati “zama zama” (in lingua zulù: quelli che provano e riprovano), tentano la fortuna cercando di estrarre ciò che resta nei giacimenti di metalli preziosi.
Secondo il Department of Mineral Resources and Energy (DMRE), le vittime sono morte il 18 maggio, ma a tutt’oggi non sono ancora state determinato le circostanze esatte dei decessi, ma si presume che siano state causate da un’esplosione di gas metano.
Un portavoce del ministro delle Miniere e dell’Energia, Gwede Mantashe, ha detto che ci potrebbe volere del tempo per recuperare i corpi, poiché le autorità non vogliono rischiare di perdere altre vite umane.
Il DMRE ha dichiarato inoltre che un’indagine sull’incidente, condotta con l’aiuto di Harmony Gold (HARJ.J), il precedente proprietario della miniera, che ha cessato le attività negli anni ’90, ha fatto sapere che i livelli di metano erano molto elevati nel pozzo di ventilazione .
Molti dei zama zama provengono dal Lesotho, Paese che in lingua bantu significa: il popolo che parla la lingua sothu, ma è conosciuto anche come il regno del cielo. E’ una monarchia parlamentare e i rapporti tra il re Letsie III, i partiti e l’esercito sono fragili, ma stabili. Il regno è un ex protettorato britannico, che ha ottenuto l’indipendenza nel 1996.
Il Paese conta poco più di due milioni di abitanti e il 40 per cento della popolazione vive con meno di 1,90 dollari al giorno. La maggior parte è cristiana, il 15 per cento animista, mentre solo il 5 per cento è musulmana.
Economicamente è uno dei Paesi meno sviluppati al mondo; è una piccola enclave del Sudafrica dal quale dipende per lo più la sua economia. Gran parte dei lesothiani lavora nelle miniere sudafricane.
Il tasso di propagazione del virus HIV è uno tra i più alti al mondo e è tra i Paesi africani con il maggiore numero di suicidi e omicidi.
Africa ExPress
Twitter: africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…
Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive al fine di promuovere…
Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco. E…
Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…
From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…