AFRICA

Scoperte in Sudafrica le più antiche impronte di Homo sapiens: 150 mila anni

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
4 giugno 2023

I nostri antenati di Homo sapiens, 153 mila anni fa vivevano nella punta estrema dell’odierno Sudafrica. Secondo gli esperti si tratta di una scoperta da record tra le tante rinvenute in Africa negli ultimi decenni.

impronta homo sapiensimpronta homo sapiens
L’impronta di Homo sapiens scoperta in Sudafrica (Courtesy Chales Helm)

Lo conferma Charles Helm, ricercatore associato presso l’African Center for Coastal Paleoscience alla Nelson Mandela University in Sud Africa.

Lo studio dell’equipe internazionale di Helm, è stato pubblicato sulla rivista Ichnos lo scorso 24 aprile. La preziosa impronta è stata scoperta nel Garden Route National Park. Si tratta di un parco nazionale nella regione della Garden Route delle province sudafricane di Western Cape e Eastern Cape.

Il gruppo di scienziati ha lavorato su sette aree, note come ichnositi. Si trovano a est della punta meridionale del continente africano, a qualche decina di chilometri nell’entroterra della costa.

Luminescenza stimolata otticamente

Per comprendere il periodo delle tracce impresse hanno utilizzato la Luminescenza stimolata otticamente (OSL). “La costa meridionale del Capo è un ottimo posto per applicare la OSL – hanno spiegato gli scienziati -“.

“I sedimenti sono ricchi di grani di quarzo, che producono molta luminescenza. La forte luce, il vento rimuovono i segnali di luminescenza preesistenti rendendo stime affidabili dell’età”.

“Le impronte possono fornire un’indicazione degli esseri umani che viaggiavano su queste superfici come individui o gruppi. Indicano anche prove di alcune delle attività in cui si sono impegnati” – hanno scritto i ricercatori -.

In diverse parti dell’Africa, Asia ed Europa sono state scoperte le impronte più antiche di altre specie di ominidi. L’ultima scoperta sudafricana ora detiene il record della traccia più antica dell’Homo sapiens che si è evoluto in Africa circa 300.000 anni fa.

Evoluzione dell’Homo sapiens (Courtesy Enciyclopaedia Britannica)

Impronte di ominidi di 3,6 mln di anni

In Africa nel sito di Laetoli, in Tanzania, oltre 40 anni fa i paleoantropologi hanno trovato impronte di 3,66 milioni di anni fa. Ci sono oltre 100 sentieri conservati nelle rocce, nella cenere e nel fango.

Sono tracce lasciate dai nostri antenati ominidi, il gruppo che comprende esseri umani estinti e i nostri antenati strettamente imparentati.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp
le news del nostro quotidiano online.

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

1 giorno ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

2 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago