CONGO-K

“Diluvio universale” in Congo-K: spazzati via dall’acqua case, scuole, ospedali e strade. Oltre 400 morti

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
8 maggio 2023

Le fortissime piogge che si sono abbattute tra il 4 e il 5 maggio sul territorio di Kalehe, Sud-Kivu, nell’ est della Repubblica Democratica del Congo, hanno spazzato via tutto: famiglie, abitazioni, scuole, centri sanitari, seminando morte e desolazione.

Congo-K: catastrofe di Kalehe

Una giovane di 23 anni è disperata: nella terribile alluvione, costata la vita a oltre 400 persone ha perso i suoi due bimbi, i genitori, due sorelle, mentre il marito si trova in ospedale, ferito durante le intemperie. Sono sfollati, sono scappati a gennaio dal vicino Nord-Kivu, dove imperversano i combattimenti tra l’esercito congolese e i ribelli del Movimento 23 marzo (M23). Hanno trovato rifugio qui, ma la serenità ritrovata è stata di breve durata. Piove sempre sul bagnato.

Un altro ragazzo ha raccontato di essere uscito per vedere i suoi amici in un villaggio vicino. Al ritorno non ha più trovato la sua casa e con essa sono spariti anche tutti i suoi familiari.

Una parte del territorio di Kalehe è devastato. Diversi villaggi sono stati sommersi dalle acque quando giovedì sera i fiumi Nyamukubi e Chishova hanno rotto gli argini, le acque hanno spazzato via tutto ciò che hanno trovato lungo il loro cammino. I sopravvissuti sono in stato di shock per la perdita dei loro cari e dei loro averi.

Ai piedi delle verdi colline nel territorio di Kalehe, sulla sponda occidentale del lago Kivu, al confine con il Ruanda, è sparito completamente un intero quartiere con due scuole, abitazioni, un mercato, un centro sanitario. Non resta più nulla. Ora è una immensa estensione di fango e pietre, senza vita.

Nelle aeree colpite manca tutto. La Croce Rossa ha fatto sapere che risulta davvero difficile fornire assistenza medica ai feriti, in un contesto sanitario già molto fragile anche prima di questo “diluvio universale”.

Sabato scorso sono stati sepolti in fosse comuni 270 salme, tra queste c’erano più di 80 bambini.

Le acque hanno spazzato via tutto nel Sud-Kivu, Congo-K

Le squadre di soccorso continuano a scavare con le mani e qualche pala, alla ricerca di altri cadaveri ancora sotto le macerie, molti altri forse non saranno mai ritrovati, perché non si esclude che possano trovarsi in fondo al lago Kivu.

“Ci sono molti corpi, siamo sopraffatti”, ha detto Isaac Habamungu, un operatore locale della Croce Rossa. L’amministratore del territorio, Thomas Bakenga ha stimato in 203 il numero di corpi trovati sabato. Domenica il bilancio è salito a 394, tra questi, 120 sono stati recuperati mentre galleggiavano sul lago Kivu vicino all’isola di Idjwi, altri, invece sono stati rinvenuti nei villaggi di Nyamukubi e Bushushu, i più colpiti dal nubifragio.

Già sabato scorso MONUSCO, la missione delle Nazioni Unite in Congo, ha garantito supporto alle autorità del Sud-Kivu e ha fornito i primi soccorsi alle persone colpite dalla calamità. Un lotto di medicinali è stato inoltre inviato all’ospedale di Bukavu, capoluogo del Sud-Kivu, dove sono stati evacuati i feriti.

Anche il medico Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, ha inviato sabato scorso un equipe di medici dell’ospedale Panzi, che dirige a Bukavu, nella zona del disastro. Mukwege ha chiesto con insistenza alle autorità di accelerare il processo di trasferimento della popolazione dalle aree pericolose e di mobilitare quanto prima gli aiuti di emergenza.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
Twitter: @cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

 

 

 

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

11 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

2 giorni ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

7 giorni ago