TANZANIA

Tour di Kamala Harris in Africa per convincere i Paesi neutrali a appoggiare la guerra in Ucraina

Africa ExPress
Dar es Salaam, 30 marzo 2023

Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, ha cominciato un tour in Africa. Obiettivo è convincere i Paesi del continente a schierarsi con gli Stati Uniti nella guerra in Ucraina e non farsi attrarre dalle lusinghe di Mosca e di Pechino. Oggi la vice di Biden ha incontrato a Dar es Saalam (Tanzania) – seconda tappa del suo tour africano – Samia Suluhu Hassan, capo di Stato del Paese e l’unica presidente donna in tutto il continente. Nei giorni scorsi la Harris si è recata in Ghana e domani volerà in Zambia.

Visita della Vicepresidente USA, Kamala Harris, incontra in Tanzania la presidente Samia Suluhu Hassan

Tra donne ci si intende, e ovviamente non sono mancati i complimenti della Harris alla presidente tanzaniana. La vicepresidente americana ha sottolineato che la Hassan è “un campione” di democrazia. Certamente la Harris non avrà molto apprezzato il non allineamento della Tanzania per quanto riguarda la guerra in Ucraina.

E allora ha cominciato con le promesse e ha blandito la sua controparte: “Il nostro obiettivo comune è aumentare gli investimenti in Tanzania e rafforzare i nostri legami economici”, ha dichiarato Harris, elencando una serie di iniziative.

Tra queste, un nuovo memorandum d’intesa tra la Export-Import Bank of the United States (EXIM) e il governo della Tanzania. La firma del MoU dovrebbe facilitare un finanziamento di circa 500 milioni di dollari per le aziende statunitensi che intendono esportare beni e servizi in diversi settori nel Paese africano.

La Harris ha anche accennato a una nuova partnership nel campo della tecnologia 5G e della cybersicurezza, nonché a un piano sostenuto da Washington da parte di LifeZone Metals. Il progetto dovrebbe favorire l’apertura di un nuovo impianto di lavorazione per i minerali destinati alle batterie dei veicoli elettrici.

La vicepresidente USA ha poi sottolineato che in questo modo i minerali grezzi potranno essere presto lavorati direttamente in Tanzania, dai tanzaniani. Ha poi aggiunto che, a partire dal 2026 l’impianto potrà fornire nichel per batterie destinati agli Stati Uniti e al mercato globale.

La Cina ha investito molto in Africa negli ultimi due decenni, ed è entrata il concorrenza con gli Stati Uniti che stanno reagendo per non perdere le loro fetta di mercato. I cinesi infatti non nascondono di voler intensificare gli scambi commerciali anche con la Tanzania.

In qualità di vicepresidente, la Hassan ha preso in mano le redini del Paese dopo la morte di John Magafulli, scomparso tragicamente (molto probabilmente di Covid 19) nel 2021. Da allora sta cercando di rompere con il passato, con l’impronta autoritaria lasciata in eredità dal suo predecessore; da tempo si vedono segni di apertura.

Il presidente della Tanzania, John Magufuli

Con la presidenza di Samia, la Tanzania è tornata a impegnarsi a livello internazionale dopo un periodo di quasi isolamento, imposto dal suo predecessore John Magufuli, che ha sempre scoraggiato i suoi ministri di recarsi all’estero.

Basti ricordare che il defunto presidente ha concesso solo ai politici eletti di condurre comizi nei loro collegi elettorali, ma sono stati vietati altri raduni e proteste politiche. Ha dato anche un giro di vite alla comunità LGBT della Tanzania e ha fatto arrestare decine di sostenitori dell’opposizione. Ha inoltre rifiutato  i vaccini anti covid e ha esortato i tanzaniani ad affidarsi alla preghiera. Infatti poi è morto di covid-19, nonostante non ci siamo mai state conferme ufficiali.

Certo, c’è ancor molta strada da fare e le critiche al governo di Samia Suluhu Hassan non mancano. Le organizzazioni per i diritti umani lamentano che le violazioni persistono. Il mese scorso il ministro dell’istruzione ha bandito dalle scuole una serie di libri per bambini, ritenuti non idonei, in quanto incoraggerebbero l’omosessualità. Inoltre ci sarebbe ancora poca tolleranza nei confronti dei media online.

Africa ExPress               
@africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

La scure di Trump si abbatte su suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

1 ora ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

1 giorno ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

3 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

4 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

6 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

7 giorni ago