AFRICA

Ciclone Freddy gioca a ping-pong tra Madagascar e Mozambico seminando morte e distruzione

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
8 marzo 2023

La vita di Freddy, ciclone tropicale dell’Oceano Indiano, sembra non avere fine. È diventato una immensa e mortale pallina da ping-pong che con il suo macabro gioco colpisce alternativamente Madagascar e Mozambico lasciando scie di morte e distruzione.

Ciclone FreddyCiclone Freddy
Il percorso del ciclone tropicale Freddy nel Canale del Mozambico (Courtesy Zoom Earth)

Il primo passaggio

Arrivato violentemente sulla costa sud-orientale del Madagascar il 21 febbraio a 180 km/h ha colpito circa 226.000 persone. Secondo le Agenzie ONU almeno 148.000 hanno bisogno di aiuti umanitari. La sua forza, al primo passaggio, ha distrutto o allagato 4.500 abitazioni e ucciso 11 persone.

Dopo aver attraversato il Canale del Mozambico, il 24 febbraio ha toccato le coste centro meridionali mozambicane nella provincia di Sofala. Ha quindi perso potenza diventando Tempesta Tropicale ma il diluvio ha colpito oltre 210.000 persone e distrutto oltre 28.000 abitazioni fino alla provincia di Maputo.

Ci sono stati almeno dieci morti. Tra i danni anche la contaminazione delle acque e in alcune aree sono già stati registrati casi di colera.

L’Agenzia mozambicana per la gestione dei disastri (INGD), stima che siano state colpite dal ciclone 1,75 milioni di persone. Gli sfollati, al momento, sono oltre 8.000.

Secondo le previsioni meteo di Zoom Earth Freddy sarebbe dovuto entrare per 400 km, fino al confine sudafricano, diventare Bassa Pressione Tropicale ed esaurirsi.

Ma ha ripreso vigore correndo per circa 1.800 km attraverso l’area centro meridionale del Mozambico ed entrando in Zimbabwe per tornare verso la costa.

Il secondo passaggio

Il ciclone ha attraversato di nuovo il Canale del Mozambico trasformandosi in Forte Tempesta Tropicale in direzione del Madagascar.  In mare ha acquisito energia e il 6 marzo è arrivato a 50 km dalla costa sud-occidentale delle Grande Isola.

Sul Canale all’altezza della città di Toliara, con venti a 125km/h, ha reso il mare estremamente pericoloso a causa del “moto ondoso ciclonico”. Il suo impatto ha causato altri quattro decessi e le forti piogge hanno inondato o distrutto oltre 3.300 abitazioni.

Freddy, secondo le previsioni meteo, attraverserebbe in diagonale il Canale del Mozambico per 900 km ed entrare nuovamente nella costa centrali mozambicane, in Zambesia.

Dovrebbe esaurire la sua energia durante i primi 50 km nella notte tra sabato 11 e domenica 12 marzo. Ma si muove all’interno di un “cono di incertezza” ampio 1,12 milioni di kmq (quasi quattro volte l’Italia) che complica le previsioni.

I tristi primati di Freddy (Courtesy The Weather Network)

Il triste primato di Freddy

La World Meteorological Organization (WMO)  – Agenzia meteorologica ONU ha confermato il record del ciclone. Ha superato quello dell’uragano John che nel 1994 è durato 31 giorni. L’Agenzia ONU ha dichiarato che Freddy, dopo aver attraversato l’intero Oceano Indiano per oltre 31 giorni, è diventato il ciclone tropicale più longevo della storia.

Ma è un triste primato. Un’ulteriore anomalia che conferma il maggiore riscaldamento delle acque dell’Oceano Indiano e il rapido aggravamento delle mutazioni climatiche.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

Twitter:
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

View Comments

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago