SUDAN

Lotta continua in Sudan: ucciso un sedicenne durante le proteste di piazza della scorsa settimana

Africa ExPress
Khartoum, 4 marzo 2023

Durante le proteste della scora settimana contro il regime militare di transizione, è stato brutalmente ammazzato un ragazzino di soli 16 anni a Sharg al-Nil, un quartiere nella periferia della capitale sudanese, Khartoum.

Sudan: manifestazioni contro il regime militare

Come riporta il giornale online, Dabanga News, con sede in Olanda, Ibrahim Majzoub è stato ucciso da un poliziotto con un colpo al torace.

L’uccisione del ragazzo è stata ampiamente documentata da un video, postato sui social network, che ben presto ha ottenuto migliaia e migliaia di visualizzazioni. Ibrhaim è il 125esimo manifestante morto durante le proteste che vengono organizzate settimanalmente dopo il colpo di Stato dell’ottobre 2021.

La polizia ha ammesso il brutale assassinio del ragazzo, ma ha sottolineato che si è trattato di una iniziativa individuale, non conforme agli ordini impartiti. E, sempre secondo le forze dell’ordine, sarebbero scattate immediatamente provvedimenti penali contro il poliziotto coinvolto.

Il Comitato centrale dei Medici sudanesi ha commentato sul proprio account Twitter:  “Si tratta dell’ennesimo crimine commesso dalle forze di polizia, dai golpisti e del loro Consiglio militare”.

Le manifestazioni contro il regime militare e le difficoltà economiche sono state nuovamente represse con la violenza e centinaia di attivisti sono stati arrestati in base alle leggi dello Stato di emergenza. La polizia ha lanciato bombe lacrimogene mentre i manifestanti marciavano verso il palazzo presidenziale.

Le forze di polizia hanno dato la loro versione: in un loro comunicato c’è scritto che i manifestanti sarebbero stati molto aggressivi: “Hanno lanciato pietre e bombe molotov contro gli agenti, alcuni dei quali sarebbero rimasti feriti”.

“Continuiamo le proteste perché siamo contrari all’accordo quadro, in quanto concede l’immunità ai militari, che, invece, dovrebbero assumersi le proprie responsabilità”, ha detto uno degli attivisti che ha partecipato alla marcia di protesta.

I comitati di resistenza, che organizzano le proteste settimanali, hanno respinto i colloqui con le autorità  e chiedono il completo ritiro dei militari dal potere.

Africa ExPress
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Nostro Archivio

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

5 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago