CAMERUN

Otto morti per febbre emorragica nella Guinea Equatoriale: chiuse le frontiere si indaga per capire se si tratta di ebola

Africa ExPress
12 febbraio 2023

Dal 7 febbraio a oggi sono ben 200 le persone che si sono ammalate di una strana febbre emorragica in Guinea Equatoriale, almeno altre otto sono morte.

La notizia è stata resa nota solamente venerdì scorso dal ministro della Sanità ecuatoguineano, Mitoha Ondo’o Ayekaba. Secondo le prime indagini svolte, decessi e contagi sarebbero legati a persone che hanno partecipato a una cerimonia funebre. Altri test saranno inviati in Gabon e a Dakar, Senegal, per avere ulteriori chiarimenti.

Frontiera Guinea Equatoriale – Camerun

Anche Ebola è una forma di febbre emorragica e si teme che il ceppo ancora sconosciuto in Guinea Equatoriale possa degenerare nella terribile malattia.

Per ora duecento persone con sintomi sono state messe in quarantena, mentre sono stati limitati i movimenti attorno a due villaggi, direttamente collegati, all’origine dei contagi. Intanto prosegue la ricerca delle persone che sono entrate in contatto con i malati.

Il Camerun, Paese confinante con la Guinea Equatoriale, da venerdì, dopo le “morti inspiegabili” ha chiuso la frontiera tra i due Stati. Si passa solo per motivi di assoluta necessità e sotto stretto controllo sanitario.

Intanto le autorità mediche camerunensi sono in stato di allerta, pronte per lo screening e un eventuale intervento nei distretti sanitari di Ambam, Kye Ossi e Olamze, tutti confinanti con la Guinea Equatoriale.

“Ma prima di lanciare l’allarme, dobbiamo sapere di quale virus si tratta”, ha spiegato il ministro della Sanità camerunense, Malachie Manaouda. Per il momento Yaoundé ha inviato una équipe specializzata sul campo per effettuare analisi e per collaborare con i colleghi ecuatoguineani.

Nell’attesa di eventuali sviluppi, le autorità camerunensi hanno attivato un numero verde, il 1510, e hanno chiesto alla popolazione residente nei distretti interessati di segnalare qualsiasi decesso o sintomo di febbre emorragica, di non toccare i corpi di persone malate o morte e di animali malati o morti, di lavarsi frequentemente le mani con acqua corrente e sapone.

Africa ExPress
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

 

 

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

2 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

3 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

4 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

5 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

6 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

6 giorni ago