COSTA D'AVORIO

“Siete mercenari”: 46 soldati ivoriani condannati in Mali a 20 di galera sperano sperano nella grazia presidenziale

Africa ExPress
31 dicembre 2022

Un fine dell’anno amaro per i 46 militari ivoriani arrestati in Mali lo scorso luglio con l’accusa di essere mercenari, sono stati condannati ieri a 20 anni di galera e a una multa di oltre 3.000 ero ciascuno. E’ andata ancora peggio alle tre donne soldato, rilasciate a settembre, grazie alla mediazione del Togo. A loro è stata inflitta la pena di morte in contumacia, ognuna di loro dovrà inoltre versare una somma di 15.000 euro.

Soldati ivoriani condannati in Mali.

I 49 soldati ivoriani sono stati fermati all’aeroporto di Bamako con la grave accusa di essere mercenari, mentre la Costa d’Avorio ha sempre sostenuto che i suoi militari erano presenti  nello scalo perché impegnati nell’ambito delle operazioni di supporto logistico della missione ONU in Mali, MINUSMA, in base a un accordo siglato nel 2019.

La sentenza è stata pubblicata ieri sera, come ha fatto sapere Serge Daniel, giornalista ben informato sulle questioni in Sahel, firmata dal procuratore generale Ladji Sara, che ha motivato così la decisione della Corte: colpevoli di attentato e complotto contro il governo, minaccia alla sicurezza esterna dello Stato, possesso, porto e trasporto di armi e munizioni da guerra, allo scopo di turbare l’ordine pubblico con intimidazione o terrore”.

Alle tre donne soldato, liberate appunto a metà settembre e riportate in Costa d’Avorio, è stata inflitta la pena di morte con le stesse motivazioni attribuite ai loro colleghi, che si trovano ancora in carcere in Mali.

All’inizio di dicembre, i leader della CEDEAO (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale), riuniti in un vertice a Abuja (Nigeria), avevano chiesto il rilascio dei soldati ivoriani entro il 1° gennaio 2023, pena ulteriori sanzioni al Mali.

Assimi Goïta, capo della giunta militare di transizione del Mali

Mentre il 22 dicembre, una delegazione ufficiale ivoriana si è recata in Mali con il mediatore, ministro degli Esteri togolese, Robert Dussey, per trovare una soluzione riguardante la liberazione dei militari. L’incontro si è concluso con la firma di un memorandum e il ministro della Difesa ivoriano, Téné Birahima Ouattara,  ha sottolineato che la questione è “in via di risoluzione”.

Il mediatore togolese ha svolto un ruolo importante nelle trattative, ma anche una recente missiva, inviata dal presidente ivoriano, Alassane Ouattara, a Assimi Goïta, capo della giunta militare di transizione del Mali, ha contribuito ad allentare la tensione tra i due governi.

Certo, il verdetto pronunciato ieri dal tribunale di Bamako è pesante, tuttavia, secondo gli osservatori, non contraddice l’accordo firmato il 22 dicembre tra i due governi, poiché esiste ancora la possibilità della grazia presidenziale. Si attende ora il discorso di Goïta, in occasione dei suoi auguri di fine anno alla nazione.

Africa ExPress
@africexp
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

 

 

 

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

11 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago