MOZAMBICO

Impegno europeo contro il terrorismo in Mozambico: Borrell consegna carico di materiale militare non letale

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
Ottobre 2022

All’inizio di settembre Josep Borrell, Alto rappresentante per gli Esteri dell’Unione Europea, è arrivato in Mozambico via Sudafrica per una visita di due giorni. Nella capitale Maputo ha incontrato il presidente Filipe Nyusi e il ministro degli Esteri Veronica Macamo.

Durante una conferenza stampa Borrell  ha confermato “l’impegno e la solidarietà dell’UE nei confronti del Mozambico nella sua lotta contro il terrorismo”.

Josep Borrell, Alto Rappresentante Esteri dell’UE in Mozambico

Borrell ha consegnato al Mozambico attrezzature militari non letali per un valore di 15 milioni di euro. Si tratta di una prima tranche ad uso delle truppe mozambicane che combattono contro gli islamisti di Al Sunnah wa-Jammà a Cabo Delgado.

Materiale militare non letale

Il materiale, consegnato il 9 settembre, serve per l’addestramento dei soldati con istruttori UE nella base di Catembe, sulla baia, di fronte della capitale Maputo. Le attrezzature militari sono veicoli da carico fuoristrada, uniformi, elmetti, occhiali e mense da campo.

Dalla fine dello scorso anno gli europei stanno addestrando le truppe del Paese nell’ambito di EUTM Mozambico sotto la guida del Brigadiere generale Nuno Lemos Pires (Portogallo).

La missione, composta da 119 membri provenienti da 12 Paesi dell’Unione, avrà la durata di due anni e prevede l’addestramento di 1.100 soldati di 11 unità di reazione rapida delle Forze armate di difesa mozambicane (commandos preparati a Chimoio e marines a Catembe, oltre a controllori del traffico aereo).

Training dell’Unione Europea del programma UETM (Courtesy UETM – Mozambico)

“Questa è la prima consegna, ne seguiranno presto altre”, ha dichiarato Borrell. Sono, infatti, parte di un pacchetto del valore di 89 milioni di euro di cui una prima tranche di quattro milioni.

Fondi per lo sviluppo socio-economico di Cabo Delgado

“I prossimi invii di sostegno al Mozambico comprenderanno anche materiale per la lotta antiterrorismo sui fiumi e in mare – ha aggiunto Borrell, sottolineando che – il sostegno dell’UE  include anche lo sviluppo economico e sociale, volto a ripristinare la pace a Cabo Delgado”.

Uno sviluppo socio-economico mancato nel nord del Paese nonostante la scoperta di immense ricchezze: dai giacimenti di rubini al quelli di gas naturale.

Infine il commissario agli Esteri ha specificato che gli aiuti dell’UE dovrebbero spingere il Mozambico a diventare un Paese in grado di contribuire alla pace e alla prosperità globale.

Borrell è giunto in Mozambico il giorno dopo l’assassinio di una suora italiana durante un attacco alla sede della sua congregazione nella provincia nordorientale di Nampula, rivendicato dal gruppo dello Stato Islamico.

E a proposito di questo attacco, l’Alto rappresentante di Bruxelles ha sottolineato che la lotta al terrorismo non è terminata e purtroppo si estende anche oltre la provincia di Cabo Delgado.

Mentre il presidente Nyusi ha ricordato che dal 27 agosto 2022 sono state decapitate 6 persone, altre tre sono state rapite e decine sono state bruciate a Nampula e in altre città. In precedenza la regione era stata risparmiata dagli attacchi dei jihadisti,  che  in passato si erano concentrati principalmente sulla vicina provincia di Cabo Delgado, ricca di gas naturale.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com
Twitter:
 @sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

 

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

ECOWAS: la corruzione ruba all’Africa quasi 78 miliardi di euro all’anno

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 aprile 2025 “La corruzione e i crimini finanziari…

5 ore ago

Impunità e cinismo di Israele: distrutto l’ultimo ospedale di Gaza

Speciale per Africa Express Federica Iezzi Di Ritorno Da Gaza, 14 aprile 2025 Ci vollero…

1 giorno ago

Niger: rapita donna svizzera a Agadez

Africa ExPress Agadez, 14 aprile 2025 Domenica sera è stata rapita la svizzero-nigerina, Claudia Maria…

2 giorni ago

Elezioni all’africana: in Gabon vince il golpista del 2023

Africa ExPress 14 aprile 2025 Brice Oligui Nguema,  golpista dell’agosto 2023, ha vinto le elezioni…

2 giorni ago

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

3 giorni ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

4 giorni ago