AFRICA

ONU: gravi violazioni sui migranti in Libia. La Germania abbandona l’addestramento della Guardia costiera

Speciale per  Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
31 marzo 2022

La missione d’inchiesta indipendente delle Nazione Unite ha presentato ieri al Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra il rapporto sulla situazione dei migranti nei centri di detenzione in Libia. Il fascicolo sarà reso pubblico venerdì, un aggiornamento del precedente, presentato lo scorso ottobre.

Migranti nei centri di detenzione in Libia

Il team di Mohamed Auajjar ha individuato ulteriori gravi misfatti in 20 strutture di detenzione, ufficiali e non, di prigioni segrete, presumibilmente controllate da milizie armate. Il capo della missione ha precisato che gli esperti dell’ONU sono finalmente riusciti ad entrare nella prigione di Bengasi, nella Cirenaica, e spera che presto saranno autorizzati a visitare altri centri nel sud della Libia.

In questo breve periodo d’inchiesta sono state trovate nuove prove schiaccianti di violazioni, abusi e molti altri crimini, commessi sistematicamente nel Paese dal 2016. “La missione – ha precisato Auajjar – ha effettuato indagini approfondite soprattutto per quanto riguarda i centri di detenzione segrete. E dall’ultimo rapporto, pubblicato nell’autunno dello scorso anno, i migranti hanno continuato a subire violenze e abusi, gravi violazioni dei diritti umani, nelle galere libiche”.

Chi entra nel Paese in maniera irregolare, secondo le leggi vigenti in Libia, viene automaticamente arrestato, in quanto Tripoli non ha firmato la Convenzione di Ginevra.

Auajjar ha aggiunto che la cultura dell’impunità prevale ancora in diverse parti della Libia e questo fatto sta fortemente ostacolando la transizione democratica del Paese.

motovedette della Guardia costiera libica

Grazie al Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per l’Africa (EUTF), dalla sua creazione nel novembre 2015, sono stati stanziati 456 milioni di euro per la sola Libia. E presto la Guardia costiera del Paese nordafricano avrà anche un centro di coordinamento marittimo (MRCC), fortemente voluto dall’Italia, ma finanziato dall’UE con 15 milioni di euro. E, secondo quanto riporta “Il Giornale” nel suo articolo del 20 gennaio scorso, i fondi stanziati per il MRCC comprendono anche l’addestramento dei marittimi libici da parte della nostra Guardia costiera e Guardia di finanza, che li affiancheranno per 48 mesi.

Mentre la Germania, che in questo periodo è impegnata nell’operazione navale EUNAVFOR MED IRINI, attiva dal 2020, per l’applicazione dell’embargo sulle armi imposto dall’ONU nei confronti della Libia, per motivi etici ha deciso di non addestrare più la Guardia costiera libica.

Andrea Sasse, portavoce del ministero degli Esteri di Berlino ha fatto sapere che alla luce del comportamento inaccettabile di alcune unità della Guardia costiera libica nei confronti dei migranti e di diverse ONG che operano nel Paese, la Germania non può giustificare tale addestramento da parte di soldati tedeschi.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

7 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago