ETIOPIA

Israele blocca i pellegrinaggi durante le festività pasquali agli etiopici cattolici

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
16 marzo 2022

Israele ha vietato l’entrata agli etiopici per le prossime festività pasquali. Le agenzie di viaggio hanno confermato di aver ricevuto una lettera da Population and Immigration Authority, nella quale l’ufficio ha precisato che ogni etiope che desidera entrare in Israele deve contattare via email il dipartimento immigrazione per ottenere eventualmente il visto.

I pellegrini cattolici etiopici non potranno andare in Israele per Pasqua

Il governo teme che i pellegrini cattolici etiopici, che ogni anno giungono numerosi in Israele per Pasqua, potrebbero non tornare a casa, a causa del conflitto che insanguina il nord del Paese dall’inizio di novembre 2020. In passato, ha sottolineato l’ufficio, molti turisti religiosi sarebbero rimasti in Israele illegalmente.

Israel Incoming Tour Operators Association ritiene tale provvedimento discriminatorio, in quanto viene applicato unicamente ai turisti etiopici; l’associazione ha aggiunto che molti gruppi, che avevano già programmato il viaggio, hanno scritto lettere di protesta all’ente preposto all’applicazione della norma. Dal canto suo il ministero degli Esteri di Addis Abeba ha detto di essere all’oscuro della norma imposta dal governo di israeliano.

Se da un lato il governo del primo ministro israeliano, Naftali Bennett, applica norme discriminatorie nei confronti degli etiopi, la Corte suprema ha annullato pochi giorni fa l’ordinanza provvisoria dello scorso febbraio, che aveva imposto una sospensione dell’immigrazione di ebrei etiopici, i falash mura.

I falash mura sono una comunità che, come i falascia, si considera discendente degli antichi ebrei etiopi. Fanno risalire le loro origini all’unione tra re Salomone e la regina di Saba o a una delle “dieci tribù perdute” di Israele.

Sono noti anche col termine Beta Israel, che significa Casa Israele, ed è da loro preferito, vista l’accezione negativa che la parola falash ha assunto in amarico, e che significa “esiliato” o “straniero”.

Etiopia: Falash mura

Ma differenza dei falascia, i mura sono ebrei etiopi che – sottoposti ad angherie per il loro credo – si sono convertiti al cristianesimo nell’Ottocento e dunque non possono godere della legge del ritorno. Nel 2015 il governo israeliano aveva però adottato all’unanimità un piano che prevedeva di accogliere 9 mila falash mura entro il 2020, persone considerate come aventi diritto a emigrare in Israele e che dimostravano la volontà di convertirsi all’ebraismo. Si tratta più che altro di un piano di ricongiungimento familiare per coloro rimasti in Etiopia, ma avendo almeno un parente nello Stato ebraico.

Pnina Tamano-Shata, ministro israeliano dell’Integrazione di origine etiopica e l’Alya – l’agenzia ebraica che segue le pratiche del ritorno e che ha diversi uffici in giro per il mondo –  hanno ringraziato la Corte suprema per aver congelato la precedente norma.

“Continuerò a battermi per coloro che attendono da anni in Etiopia il trasferimento alla volta di Israele. Hanno già sofferto abbastanza. Ora posso portarli qui immediatamente. Sono il ministro di tutti e pertanto mi impegnerò anche per gli ebrei ucraini e non solo. Lotterò per tutte le persone di religione ebraica della diaspora che desiderano immigrare nel nostro Paese”, ha puntualizzato la signora Tamano-Shata.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

16 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago