Jihadisti durante uno degli attacchi a Cabo Delgado
Sandro Pintus
Firenze, 29 maggio 2021
Il New York Times, con un servizio filmato, riaccende i riflettori sull’assedio di Palma del 23 marzo scorso. E il governo mozambicano e le sue Forze armate non ci fanno certo una bella figura.
In un video di 13 minuti, postato nell’edizione online il 26 maggio, fa un’analisi precisa dell’attacco jihadista che il NYT chiama “Al-Shebab”. “Mentre i miliziani hanno attaccato una città chiave in Mozambico, dov’era il governo?” – chiede il quotidiano newyorkese.
“Un eccellente video documentario” – commenta nella sua newsletter l’analista britannico Joseph Hanlon della Open University (Regno Unito) – . “Lo fa con interviste ai sopravvissuti, video, immagini satellitari e dati di tracciamento delle navi. Questo per mostrare come il governo, con le Forze di difesa del Mozambico (FDS), non è riuscito a proteggere i civili. Ha lasciato che migliaia di persone si dovessero arrangiare da sole in quella situazione”.
(Video courtesy New York Times)
Qualche chilometro a est della città di Palma, nel complesso Total della penisola di Afungi, c’erano 750 militari addestrati delle FDS a difesa del cantiere. A un centinaio di chilometri dalla città assediata invece c’è la base aerea mozambicana dell’esercito con tre elicotteri armati da 30 posti ciascuno.
I velivoli, durante l’attacco, si sono alzati in volo verso Palma ma uno di questi è stato colpito. Tutti e tre sono tornati alle base e non hanno partecipato alla battaglia per la liberazione della città assediata. Non c’è stata nessuna difesa dei civili da parte dei militari FDS che erano a protezione del complesso di Afungi.
Per proteggere i civili si sono mossi gli elicotteri dei mercenari sudafricani di Dyck Advisory Group (DAG) che sono riusciti a evacuare 24 persone. I mercenari di DAG sono stati gli unici in grado di fare operazioni di salvataggio nonostante la latitanza del governo mozambicano. Ma sono stati anche accusati da Amnesty International (insieme alle Forze armate mozambicane e ai jihadisti) di crimini di guerra a Cabo Delgado.
“A Palma c’erano pochi militari” – ha raccontato Ricardo Elias Dario, uno dei sopravvissuti intervistati – . “Pochi di loro hanno avuto il coraggio di combattere gli invasori. Alcuni sono perfino scappati prima di iniziare a combattere”.
Uno dei pochi interventi del governo mozambicano a Palma è stato l’utilizzo dell’Ocean Eagle 43, un pattugliatore trimarano per salvare il personale di Total. Il trimarano ha poi guidato, verso il porto di Pemba, il convoglio di navi e barche private che avevano migliaia di sfollati a bordo.
“Il governo ha cercato di mantenere l’illusione che Cabo Delgado era sicuro per tenere gli investitori” – afferma il NYT. “Durante l’attacco a Palma un basso numero di persone è stato portato in salvo. Il 95 per cento della popolazione è rimasto senza aiuto. Il ministro della Difesa mozambicano non ha risposto alle nostre domande sulle operazioni a Palma. Il presidente Nyusi, dopo l’attacco ha sminuito la gravità dell’attacco”. La popolazione continua ad arrangiarsi da sola e a fuggire. “Non riesce ad avere fiducia che il governo la possa salvare”. – conclude il New York Times.
Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…
Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive al fine di promuovere…
Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco. E…
Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…
From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…