AFRICA

Il capo dei golpisti prende il potere in Mali e silura i vecchi leader

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
28 maggio 2021

L’uomo forte del Mali, il colonnello Assimi Goïta, si è autoproclamato presidente del governo di transizione fino a nuovo avviso. Il suo consulente legale, Youssouf Coulibaly, ha però sottolineato che sono in corso trattative per la formazione di un nuovo governo.

Ma oggi la Corte Costituzionale del Mali ha ritenuto legittimo il ruolo di presidente di transizione di Goïta, in conseguenza delle dimissioni di Bah N’Daw. Da oggi dunque il colonnello porterà il titolo di “presidente di transizione e capo dello Stato”.

Mercoledì il presidente Bah N’Daw e il primo ministro Moctar Ouane hanno rassegnato le dimissioni e sono stati liberati nella notte tra mercoledì e giovedì. La notizia è stata condivisa sull’account twitter di Serge Daniel, giornalista ben informato e sempre in prima linea su quanto accade in Mali e nel Sahel.

Assimi Goïta, l’uomo forte del Mali

I due uomini erano stati arrestati il 24 maggio scorso  in seguito al nuovo golpe perpetrato dalla giunta militare, che nell’agosto scorso aveva deposto anche Ibrahim Boubakar Keïta.

Secondo un’indiscrezione anonima filtrata attraverso un membro della delegazione composta da esponenti della CEDEAO (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale), Unione Africana (UA) e della Missione dell’ONU in Mali (MINUSMA), le dimissioni sarebbero state siglate ben prima del loro arrivo a Keta, la base militare che dista una quindicina di chilometri dalla capitale Bamako.

Finora la situazione è poco chiara, non si conoscono nemmeno le condizioni sulle dimissioni “imposte”, dopo aver formato un nuovo governo martedì scorso senza essersi consultati con Goïta, allora vice-presidente del governo di transizione. Una riforma che causato il golpe, l’arresto del presidente, del premier e di altre personalità di spicco, tra questi ci sarebbe anche il ministro della Difesa da loro appena nominato, il generale Souleymane Doucouré.

Per il momento Goïta tiene in mano le redini del Paese e lo ha dimostrato anche ieri, “decapitando” il gabinetto del presidente dimissionario, Bah N’Daw. Il segretario generale del Palazzo, il consigliere diplomatico della presidenza sarebbero tra coloro che sono stati silurati.

Oggi il colonnello ha convocato esponenti dei partiti politici e della società civile maliana per spiegare la nuova situazione. Ma è molto probabile che Goïta, fautore di ben due golpe in 9 mesi, sia alla ricerca di nuovi sostenitori e appoggi.

Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Il 26 maggio si è riunito a porte chiuse il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, chiedendo l’immediata liberazione del presidente e del primo ministro del Mali e ha sottolineato il proprio sostegno alla transizione guidata da civili. Ha invitato inoltre la giunta militare di ripristinare quanto prima un governo provvisorio in grado di traghettare il Paese alle elezioni nel giro di 18 mesi, come stabilito nella “Carta di transizione”, siglata nel settembre scorso.

Finora non sono state varate sanzioni. Ma il Consiglio di Sicurezza ha esortato tutte le parti coinvolte a mettere in atto quanto prima l’Accordo di pace e riconciliazione per il Mali, siglato nel lontano 2015. I diplomatici sono inoltre molto preoccupati per l’impatto che il golpe potrebbe avere nella lotta contro il terrorismo.

Il Consiglio ha pertanto espresso il suo pieno appoggio alla CEDEAO, mediatore della crisi in Mali. I 15 Stati membri dell’organizzazione regionale si riuniranno domenica prossima a Accra, Ghana, in una riunione straordinaria sul golpe.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

15 ore ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

2 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago