AFRICA

Confusione in Mali: presidente e primo ministro arrestati

Africa ExPress
Bamako, 24 maggio 2021

Un colpo di Stato indolore si è concluso a Bamako. L’esercito ha arrestato il primo ministro, il presidente del governo di coalizione che poco prima avevano annunciato un rimpasto del governo: due alti ufficiali, i colonnelli, Sadio Camara (ministro della Difesa) e Modibo (della Sicurezza) erano stati silurati. Una decisione che non è piaciuta ai militari.

A Bamako situazione è calma ma la confusione è totale. Il presidente, Bah N’Dawe, e il primo ministro, Moctar Ouane e il nuovo ministro della Difesa, Souleymane Doucoure,  sono stati arrestati e portati nella base base di Kati, roccaforte militare alle porte di Bamako.

L’annuncio della formazione di un nuovo governo è stato dato con un comunicato Radio/TV dalla presidenza del governo di transizione.

La nuova equipe è formata da diversi partiti politici, come spiega lo stringer di Africa ExPress, Serge Daniel, giornalista ben informato. Ci sono personaggi vicini al primo ministro e al principale partito, Movimento 5 giugno, che ha maggiormente contribuito alla caduta del vecchio regime, il cui leader era il presidente Ibrahim Boubacar Keïta, spodestato con un golpe militare lo scorso anno.

Comunque i posti chiave della nuova compagine governativa sono stati riservati ai militari: il pilota dell’aviazione, il generale Souleymane Doucouré, ex capo di Stato maggiore dell’aviazione e fino ad ora, segretario generale del dicastero della Difesa, del quale è stato nominato ministro oggi, per poche ore soltanto; mentre il generale Mamadou Lamine Ballo, è stato messo à a capo del ministero della Sicurezza e della Protezione civile.

Il nuovo esecutivo sarà composto da 25 ministri, non tutti però sono stati sostituiti. Parecchi tra loro hanno mantenuto la loro posizione attuale o hanno semplicemente cambiato dicastero. Tra i new entries figura anche Boubacar Sidiki Samake, ex procuratore del pool anti-terrorista, che guiderà il ministero di Giustizia.

Il Movimento 5 giugno – Raggruppamento delle Forze Patriotiche (M5-RFP) –  ha espresso malcontento per la formazione del nuovo esecutivo, speravano in una transizione più inclusiva, e avevano chiesto le dimissioni del primo ministro Moctar Ouane, richiesta rimasta inascoltata dal presidente Bah N’Daw, presidente del governo di transizione.

Africa ExPress
@africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

20 ore ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

2 giorni ago

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

3 giorni ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

4 giorni ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

5 giorni ago

Atleta etiope corre appena dopo il parto e trionfa alla maratona di Milano

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 6 aprile 2025 Milano si conferma sinonimo di Kenya:…

6 giorni ago