AFRICA

Vietata in Mali l’emancipazione dei discendenti degli schiavi: restino tali

Africa ExPress
10 maggio 2021

Un centinaio di persone sono state cacciate da Biramabougou, nella regione di Kayes (Mali), perchè si sono rifiutate di riconoscere lo status di schiavismo per discendenza, imposta dalle norme tradizionali che ancora vengono applicate nelle zone rurali.

Costretti a fuggire, gli ex schiavi hanno trovato rifugio a Bamako, in una zona  chiamata “Città dei bambini”. Tra le persone cacciate ci sono anche 18 donne e 53 minori. “Non mi sono mai allontanata dal mio villaggio –  ha raccontato un giovane – ma  ora sono stato obbligato ad andarmene e non vi potrò più fare ritorno . “Ci hanno cacciato, hanno detto che siamo i loro schiavi e dobbiamo rispettare usi e costumi”, ha aggiunto.

Ancora oggi, in alcuni villaggi della regione la società è suddivisa in caste. I discendenti degli schiavi oggi sono persone libere sulla carta e dunque rifiutano categoricamente di essere apostrofati come “schiavi”. La schiavitù è stata abolita nel 1905 nella ex colonia francese.

L’associazione Gambana, creata nel 2017, con il nome Raggruppamento maliano per la fraternità e il progresso, lotta contro le conseguenze dello schiavismo. Cercano di portare un messaggio chiaro: Tutti gli uomini sono uguali. Mady Sidibé, portavoce di Gambana, ha chiarito che per alcuni la voglia di emancipazione degli ex schiavi è vista piuttosto come una rivolta contro usi e costumi.

E Aguibou Bouaré, presidente del Consiglio nazionale per i diritti umani ha spiegato che molti ex schiavi vengono trattati malissimo, non possono recarsi al mercato o a pregare nelle moschee; ci sono ancora troppi abusi, violazioni e privazioni.

Eppure tempo fa il governo di transizione del Mali, dietro consiglio dell’Ufficio dell’ ONU per i Diritti Umani, aveva inviato un folto gruppo di assistenti legali nella regione di Kayes per informare e sensibilizzare la popolazione sullo “schiavismo per discendenza”. E alla luce dei fatti, il loro impegno e il loro intervento è stato ignorato da leader religiosi e capi locali.

Africa ExPress
@africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

19 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

6 giorni ago