AFRICA

La lotta per la sopravvivenza in Congo-K su una strada infernale nel sud Kivu

Africa ExPress
1° dicembre 2020

“Pole, pole”, cioè “piano, piano, fate piano” è  il commento in lingua swahili dei militari che stanno presidiando un tratto di strada in totale dissesto nella Repubblica Democratica del Congo. Siamo sulla direttrice  Mwenga-Kitutu, Sud Kivu, strada statale n. 2. Goggle map dice che da Mwenga a Kitutu, 86 km, ci vogliono 3 ore e 4 minuti. Forse ha confuso ore con giorni. Il militare dice: “Guardate in che situazione siamo. Una zona piena di miniere d’oro”.  La gente qui potrebbe vivere in condizioni agiate. Invece non solo è poverissima, ma anche soggetta ad angherie da parte di gruppi armati, dei sodati e della polizia.

E sì, questa è la viabilità che il governo di Kinshasa offre ai propri cittadini. strade allo sfacelo, specie nel periodo delle piogge. Ma quanto si vede nel video è normale amministrazione in Congo-K. Solo grazie al coraggio e la determinazione degli autisti dei camion o delle corriere scassate, merci e persone riescono a arrivare a destinazione. “Pole pole” è uno dei vocaboli maggiormente utilizzati nell’area sub sahariana dell’Africa. Per il resto il soldato che parla nel video usa la lingua lingala, che si parla nell’ovest del Paese.

Piano piano si arriva a destinazione, piano piano si risolvono i problemi. Ci vuole pazienza per tutto. E le immagini parlano chiaro. Camion semi distrutti – la manutenzione dei mezzi è un optional, in quanto mancano i pezzi di ricambio che nel caso si devono fabbricare dal niente o cannibalizzare adattandoli da mezzi rottamati o incidentati irrecuperabili – strade impraticabili, eppure, pur di sopravvivere si tenta l’impossibile. Passare la notte in terra di nessuno, attendere aiuti in alcune aree del continente significa restare esposti a predoni, criminali comuni, gruppi armati e terroristi. Dunque meglio tentare l’impossibile, con la parola d’ordine scandita più volte dai militari, immobili nelle loro postazioni.

Le infrastrutture – non solo strade – sono i grandi assenti nel continente nero e sono causa del basso indice di sviluppo umano in parecchie zone. In particolare a causa della la scarsa viabilità, i malati hanno difficoltà a raggiungere medici e ospedali (pochi per altro e privi di mezzi). I bambini devono macinare chilometri e chilometri per raggiungere la scuola, se ne esiste una aperta. Un sacrificio che sono ben disposti a affrontare per sopravvivere in questo inferno terrestre.

Africa Express
@africexp

AddThis Website Tools
Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 giorno ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

3 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

4 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

5 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

5 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

6 giorni ago