AFRICA

Etiopia: bombardamenti in Tigray si inasprisce il conflitto con Addis Ababa

Africa ExPress
6 novembre 2020

Nella serata di ieri l’aeronautica etiopica avrebbe iniziato bombardamenti nel Tigray. Lo si legge nel sito di un emittente locale e anche la DW (Deutsche Welle) ha ripreso la notizia in amarico. Finora Addis Ababa non ha rilasciato commenti in merito.

Reuters riferisce che fonti diplomatiche hanno confermato che nel pomeriggio di ieri sono stati avvistati due aerei da combattimento volare sopra Makellé. Il fatto è stato descritto come “Uno show per mostrare i muscoli”.
Sempre stando a quanto riporta Reuters questa mattina, attorno le 03.00, si sarebbero sentiti sporadici bombardamenti vicino a Aburafi, città al confine tra il Tigray e l’Amhara.

E nel frattempo il Sudan ha già chiuso le sue frontiere con l’Etiopia. Lo ha riferito in un breve comunicato il governatore di Kassala.

E’ difficile verificare le notizie che giungono dall’area, perché internet è stato bloccato da ieri e lo spazio aereo è stato chiuso. Tutti voli interni  e internazionali per e da la regione sono stati chiusi. Sempre ieri il parlamento etiopico ha approvato lo stato d’emergenza nel Tigray, proclamato già martedì dal primo ministro Abiy Ahmed.

La tensione tra il governo centrale e quello di Makallé è alle stelle da mesi. E dopo le elezioni non autorizzate che si sono svolte a settembre, Addis Ababa ha inserito nella lista nera le autorità della regione e del partito al potere, Tigray People’s Liberation Front (TPLF), apostrofandoli come “criminali”
.
Il Tigray è sempre stato un punto strategico militare per l’Etiopia in quanto confina con l’Eritrea. I due Paesi sono stati in conflitto permanente per decenni fino alla firma del trattato di pace nel 2018. Nella capitale Makellé si trova tutt’ora una tra le basi militari più importanti dell’Etiopia; un’altra è stanziata a Dansha.

Ma anche il Tigray è ben organizzato, secondo un rapporto di International Crisis Group, TPLF disporrebbe di più o meno 250 mila uomini tra forze paramilitari e milizie locali.

 

Sul suo account Twitter, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha detto: “La stabilità dell’Etiopia è importante per tutto il Corno d’Africa. Chiedo un immediato allentamento delle tensioni e una pacifica risoluzione delle controversie”.

Abiy Ahmed, che ricopre l’incarico dirimo ministro da aprile 2018, non è stato eletto, bensì nominato dalla coalizione al governo, l’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front, dopo le dimissioni del suo predecessore Hailemariam Desalegn. Nel governo precedente i tigrini ricoprivano incarichi importanti in seno all’amministrazione di Addis Ababa, una collaborazione che si è praticamente interrotta con il nuovo esecutivo. E in quanto si è sentito emarginato dalle autorità di Addis, il TPLF ha lasciato la coalizione al potere lo scorso anno.

Africa ExPress
@africexp

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

1 giorno ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

2 giorni ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

3 giorni ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

5 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

6 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 settimana ago