AFRICA

Israele: arrivano etiopi ebrei convertiti al cristianesimo, riconvertiti all’ebraismo

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
13 ottobre 2020

Il governo di Gerusalemme ha dato il via libera all’arrivo di 2000 falash mura nello Stato ebraico. Fanno parte di un gruppo di 8.000 persone che attendono da anni di poter essere accolti nel Paese mediorientale.

Ebrei etiopi in Israele

Il primo ministro israeliano, ha commentato il fatto in questi termini: “Sei mesi fa ho promesso di portare il resto della comunità ebraica etiopica in Israele. Abbiamo anche investito 80 milioni di shekel (circa 20 milioni di euro) in attività comunitarie. Stiamo rispettando il nostro impegno”.

I falash mura sono una comunità che, come i falascia, si considera discendente degli antichi ebrei etiopi. Fanno risalire le loro origini all’unione tra re Salomone e la regina di Saba o a una delle «dieci tribù perdute» di Israele.

Sono noti anche col termine Beta Israel, che significa Casa Israele, ed è da loro preferito vista l’accezione negativa che la parola falash ha assunto in amarico, e che significa “esiliato” o “straniero”.

Ma differenza dei falascia, i mura sono ebrei etiopi che – sottoposti ad angherie per il loro credo – si sono convertiti al cristianesimo nell’Ottocento e dunque non possono godere della legge del ritorno. Nel 2015 il governo israeliano aveva però adottato all’unanimità un piano che prevedeva di accogliere 9 mila falash mura entro il 2020, persone considerate come aventi diritto a emigrare in Israele e che dimostravano la volontà di convertirsi all’ebraismo. Si tratta più che altro di un piano di ricongiungimento familiare per coloro rimasti in Etiopia, ma avendo almeno un familiare nello Stato ebraico.

I falash mura hanno ottenuto l’autorizzazione di andare in Israele dopo che l’aliya, l’agenzia ebraica che segue le  pratiche del ritorno e che ha diversi uffici in giro per il mondo, ha dovuto analizzare ogni singola richiesta.

Nel mese di maggio Israele ha stato nominato un ministro di origine etiopica. Si tratta dell’avvocato Pnina Tamano-Shata, che è a capo del dicastero per l’Immigrazione. La neo-ministra si trova nel Paese dall’età di 3 anni, grazie agli interventi top-secret “operazione Mosè”, “ operazione Giosuè” e “operazione Salomone”, effettuati dall’allora governo di Tel Aviv tra l’84 e il ’91.

Attualmente nello Stato ebraico vivono 140.000 tra falascia e falsh mura, per lo più in miseria, soggetti a discriminazioni di ogni genere, ma ciò che contestano maggiormente è il crescente razzismo. Solo la metà dei giovani ebrei di origine etiopica riesce ad ottenere il diploma, contro il sessantatré per cento del resto della popolazione.

Anche se alcuni di loro hanno raggiunto posizioni importanti nell’esercito, nel pubblico impiego, altri sono diventati politici di rilievo e occupano una poltrona alla Knesset, la loro vita in Israele non è semplice e in linea di massima guadagnano un terzo in meno rispetto alla media.

Cornelia I. Toegyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Atleta etiope corre appena dopo il parto e trionfa alla maratona di Milano

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 6 aprile 2025 Milano si conferma sinonimo di Kenya:…

4 ore ago

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

1 giorno ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

3 giorni ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

4 giorni ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

5 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

7 giorni ago