AFRICA

Mali: “Vattene”, migliaia manifestano contro il presidente a Bamako

Africa ExPress
11 giugno

Aggiornamento ore 16.30
Il bilancio della manifestazione di ieri è stato più pesante di quanto annunciato in precedenza: i morti sono almeno due, mentre il numero dei feriti è salito a 55. La polizia ha effettuato diversi arresti, tra questi anche Issa Kaou Djim del movimento dell’imam Mahmoud Dicko (CMAS) e Clément Dembélé, della piattaforma contro la corruzione e la disoccupazione (PCC). Sulla pagina Facebook di CMAS, in continuo aggiornamento, sono riportati i nomi di altri membri del movimento fermati dalle forze dell’ordine.

Nato solo poco più di un mese fa, il Movimento 5 giugno, che raggruppa membri della società civile, partiti dell’opposizione e religiosi, in particolare il Coordinamento CMAS, guidato dall’ influente imam Mahmoud Dicko, ha riempito per la terza volta dall’inizio di giugno strade e piazze della capitale maliana per chiedere le immediate dimissioni del presidente Ibrahim Boubacar Keïta (IBK). Ovunque cartelli e striscioni con scritte come: IBK dégage (IBK vattene) e Nous voulons le changement (Vogliamo il cambiamento).

Manifestanti chiedono dimissioni del presidente Keita

Malgrado un massiccio spiegamento delle forze dell’ordine e della sicurezza, questa volta la manifestazione è presto degenerata. Un primo bilancio parla di un morto e una ventina di feriti; sono stati attaccati edifici pubblici, tra questi anche l’Assemblea Nazionale, dove parecchi uffici sono stati saccheggiati e molti documenti sono stati bruciati. Nel pomeriggio sono state interrotte le trasmissioni delle due emittenti di Stato Office de Radiodiffusion-Télévision del Mali (ORTM), perchè, secondo i reporter di Agence France Presse, diversi dimostranti avrebbero occupato il cortile di ORTM.

Altri partecipanti alla protesta hanno eretto barricate su uno dei ponti di Bamako, mentre in altri punti della capitale sono stati incendiati pneumatici.

Il presidente del Mali Ibrahim Boubacar Keïta

Migliaia e migliaia di persone si sono riversate sulle strade di Bamako venerdì, solo due giorni dopo il discorso del presidente alla nazione, volto a smorzare la tensione. In tale occasione Keïta aveva fatto intendere che una trentina di risultati delle legislative – causa delle proteste – sarebbero eventualmente potuti essere riesaminati.

A nulla sono valse le parole di Keïta. “Ha deluso tutti con il suo ultimo intervento”, ha detto Nouhounm Sarr, uno degli organizzatori della protesta. I responsabili della manifestazione hanno anche stilato un documento in dieci punti nel quale fanno appello alla disobbedienza civile. Nell’elenco figura anche il blocco dei servizi dello Stato, eccetto quelli legati alla sanità e, se le autorità dovessero staccare o rallentare internet, saranno attivate squadre volanti per la comunicazione e gli incroci stradali più importanti verranno bloccati.

Il Movimento 5 giugno è determinato. Chiede anche lo scioglimento del Parlamento, la formazione di un governo di transizione, il cui primo ministro dovrà essere scelto dal movimento e infine esigono la sostituzione dei 9 membri della Corte costituzionale, accusata di collusione con il governo.

Africa ExPress
@africexp

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Aumentano i giovani africani prigionieri di guerra in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 maggio 2025 Prigionieri di guerra africani detenuti…

1 giorno ago

Breath – il respiro del mare – documentario esplosivo sul pesce perduto in Senegal

Speciale per Africa ExPress Barbara Pavarotti 3 maggio 2025 Si sente il respiro del mare…

2 giorni ago

Il quotidiano Haaretz: i giornali israeliani incitano al genocidio

Siamo stati hackerati e il nostro sito è risultato irraggiungibile per qualche giorno. Ci scusiamo…

3 giorni ago

Comunione e Liberazione all’attacco di Bergoglio nel tentativo di indirizzare il conclave

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera Città del Vaticano, 28 Aprile 2025 Alle 7,30 del 21…

6 giorni ago

Rivoluzione antimalaria: iniziata in Uganda la prima e più grande campagna di vaccinazione

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 29 aprile 2025 Il ministero della Salute ugandese, con…

6 giorni ago

Schiacciante vittoria dei runner africani alla maratona di Londra

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 27 aprile 2025 Ha deciso di non bere e…

1 settimana ago