AFRICA

Tensioni e liti tra Etiopia, Sudan e Egitto per la grande diga sul Nilo Azzurro

Speciale per Africa ExPrerss
Cornelia I. Toelgyes
27 giugno 2020

Finalmente è stato fatto un piccolo passo avanti tra Sudan, Egitto e Etiopia sulla cruciale questione della gigantesca diga sul Nilo.

I lavori di costruzione dell’enorme diga Grand Ethiopian Renaissance Dam in Etiopia

Se da una parte l’Etiopia non vede l’ora di aprire i rubinetti per riempire il bacino, il Cairo e Khartoum temono una riduzione del gettito delle acque del Nilo. Le negoziazioni tra i tre Stati erano arrivate a una fase di stallo e dopo una settimana di intense “bagarre” diplomatiche, venerdì scorso le parti in causa hanno partecipato a una videoconferenza coordinata da Cyril Ramaphosa, capo di Stato del Sudafrica e presidente di turno dell’Unione Africana.

Oltre ai presidenti e primi ministri di Egitto, Sudan, Etiopia, all’incontro virtuale erano presenti anche quelli di Kenya, Mali e Repubblica Democratica del Congo. Addis Ababa non molla, ma pur restando ferma sulle proprie posizioni, è disposta a rinviare il riempimento del bacino finchè non sarà trovato un accordo con il Cairo e Khartoum.

Cyril Ramaphosa, capo di Stato del Sudafrica e presidente di turno dell’Unione Africana.

Abdel Fattah al-Sisi, il presidente egiziano, fortemente appoggiato da Washington, ha chiesto l’intervento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che dovrà pronunciarsi sulla spinosa questione della Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD). L’organo del Palazzo di Vetro si riunirà già lunedì prossimo per esaminare le rimostranze dei tre Paesi (Egitto, Sudan e Etiopia).

Nelle ultime settimane la tensione tra Cairo, Khartoum e Addis Ababa era salita alle stelle dopo l’annuncio dell’Etiopia di voler procedere al riempimento del bacino, sostenendo che questo dovrà raggiungere almeno un’altezza di 145 metri per poter produrre i megawatt necessari per ottimizzare lo sviluppo economico del Paese.

Dal canto suo l’Egitto ha da sempre sollevato le sue perplessità sulla realizzazione della GERD, temendo una riduzione del gettito delle acque del Nilo e ritiene il progetto come una minaccia esistenziale, anzi, ora ha rincarato la dose affermando: “L’Etiopia costituisce una minaccia per la pace e la sicurezza a livello internazionale”.

Anche il ministro dell’Irrigazione sudanese, Yasser Abbas, ha fatto sapere di aver scritto al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, specificando che è assolutamente necessario arrivare a un accordo prima di riempire il serbatoio della diga e ha aggiunto: “Aprire i rubinetti, inondare il bacino unilateralmente, potrebbe compromettere la sicurezza della diga di Roseires sul Nilo Azzurro”. La diga di Roseires sul corso sudanese del Nilo Azzurro è stata costruita negli anni’60. Nella sua missiva all’Organo dell’ONU, Abbas invita i dirigenti dei tre Paesi di mostrare maggiore volontà politica e impegno nel voler risolvere le difficoltà a tutt’oggi in agenda.


La realizzazione del GERD è stata affidata dal governo di Addis Ababa alla multinazionale italiana Salini Impregilo. Il bacino del ciclopico impianto, una volta terminato completamente, avrà una lunghezza di 1,8 chilometri e una profondità di 155 metri, con una capienza di circa 74 miliardi di metri cubi d’acqua (come riportato sul sito di Salini Impregilo), che saranno sfruttati per produrre seimila megawatt di energia elettrica, l’equivalente di sei reattori nucleari. Sarà la diga più imponente di tutto il continente africano, pari solo a quella di Inga, sul fiume Congo, nel Congo Kinshasa, che funziona però al 10/15 per cento della sua capacità.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

30 minuti ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago