AFRICA

“Scordatevi di Giulio Regeni”: Egitto e Italia uniti nella strategia dell’oblio

Speciale per Africa ExPress
Amedeo Ricucci
22 giugno 2020

Nessuno lo dice – e tanti sono quelli che si illudono – ma la strada per una proficua cooperazione giudiziaria con l’Egitto, che consenta cioè di arrivare alla verità e di avere giustizia per Giulio Regeni, è tutta in salita e per vari motivi. Il primo è che il presidente Al Sisi non può permettersi di lasciar processare all’estero 5 dei suoi ufficiali del Dipartimento della Sicurezza Nazionale, per il semplice fatto che così metterebbe a repentaglio da un lato la base stessa del suo potere – che si fonda sull’arbitrio e sull’impunità garantita ai suoi sgherri – e dall’altra l’equilibro sempre più delicato fra i diversi servizi di intelligence che puntellano il suo regime. Sbandierare perciò una presunta “disponibilità” da parte del presidente egiziano – come hanno fatto già in passato e continuano a fare le nostre autorità – significa solo ignorare o sottovalutare la realtà egiziana e le dinamiche interne all’attuale regime.

Giulio Regeni

La verità è che Al Sisi mente sapendo di mentire. E così come ha fatto finora, continuerà a tergiversare, cavillando sulle richieste dei giudici italiani e contando sul fattore tempo per uscire indenne dal caso Regeni, consegnandolo all’oblio. Non bisogna dimenticare a questo proposito che i giudici di Roma hanno a disposizione solo sei mesi per chiudere la loro inchiesta. E se l’Egitto non acconsentirà nel frattempo alla consegna del domicilio legale dei suoi 5 ufficiali iscritti nel registro degli indagati – è questo il primo passo chiesto alle autorità del Cairo – non sarà tecnicamente possibile processarli. Con l’Egitto, peraltro, l’Italia non ha nessun tipo di accordo, a livello di cooperazione giudiziaria. E se le autorità del Cairo si sono permesse finora di ignorare platealmente le richieste dei giudici italiani, cosa dovrebbe convincerle adesso, che la partita è ormai giunta alla fine? Il regalo di 2 fregate FREMM già destinate alla nostra Marina Militare? La promessa di uno shopping a venire, ancora più sostanzioso? Francamente, pensare che l’accesso ai gioielli della Fincantieri sia un incentivo sufficiente è un po’ da ingenui.

Eric Lang, cittadino francese, ucciso nella sua cella in Egitto nel 2013

Ci sono d’altronde dei precedenti. E non sono affatto incoraggianti. Nel settembre del 2013 un cittadino francese che insegnava in Egitto, Eric Lang, vene arrestato dalla polizia e, dopo una settimana di galera, venne ritrovato ucciso nella sua cella. Del delitto vennero accusati i suoi compagni di prigionia, sei egiziani, che vennero condannati in fretta e furia, anche se in realtà si appurò che la morte di Eric era dovuta all’uso di una sbarra di ferro, di elettrodi e di cavi elettrici, strumenti di tortura di cui difficilmente chi è recluso può disporre.

Secondo i loro avvocati erano stati invece i poliziotti a torturare e pestare a morte Eric. E non gli avrebbero prestato assistenza, lasciandolo invece agonizzare. A niente valsero però le proteste e gli appelli della famiglia Lang, che ottenne sì una nuova inchiesta, in Francia, che si arenò guarda caso di fronte al silenzio ostinato del Cairo sulle richieste di collaborazione giudiziaria della giustizia francese. Anche in quel caso vennero avanzate delle rogatorie internazionali, ma non ebbero alcun seguito e rimasero anzi lettera morta.

A onore del vero va aggiunto che i governi che si sono succeduti in Francia – a differenza di quelli italiani con il caso Regeni – non hanno mai preso a cuore gli appelli della famiglia Lang e hanno sacrificato la morte di Eric sull’altare della realpolitik, continuando a fare affari con Al Sisi, senza farsi tanti problemi. Resta però il fatto che la strada della collaborazione giudiziaria con i Paesi extra europei è irta di ostacoli, sia formali che procedurali, sui quali è facile inciampare e che garantiscono delle comode scappatoie ai regimi che non sono democratici – lo è forse l’Egitto di oggi? – e che vogliano proteggere i loro segreti.

Non sarebbe inoltre la prima volta che una nostra rogatoria internazionale cade nel vuoto. E’ successo ad esempio nel caso di Raffaele Ciriello, il fotoreporter ucciso a Ramallah nel marzo del 2012 da cinque proiettili 7,62 Nato sparati da un carro armato israeliano.

L’inchiesta aperta all’epoca dai giudici Turone e Baraldi, del Tribunale di Milano, venne archiviata a scadenza dei termini per via del rifiuto da parte del governo israeliano di identificare – perché i nostri giudici potessero interrogarli – i soldati che stavano all’interno del carro armato da cui erano partiti i colpi.

Più cocente ancora, se possibile, fu lo smacco subito con la strage del Cermis del 1998, quando un aereo militare americano – che volava a a una quota più bassa di quanto fosse concesso e in violazione ai regolamenti – tranciò di netto il cavo di una funivia in funzione, facendone precipitare la cabina e provocando la morte dei venti occupanti. I pm chiesero di processare in Italia i quattro marines dell’equipaggio, ma il giudice ritenne che, in forza della Convenzione di Londra del 1951 riguardante lo status dei militari della Nato, la giurisdizione sul caso era da riconoscere alla giustizia militare americana.

I genitori di Giulio Regeni

Insomma, la volontà da sola non basta. E in ogni caso, più che le dichiarazioni roboanti serve una strategia accorta e ben congegnata, vale a dire un mix di pressioni e di moral suasion, con cui aggirare da un lato gli ostacoli formali che si frappongono a un processo in Italia e ribadire dall’altro che non si è disposti per nessun motivo a dimenticare quello che è stato fatto a Giulio. Finora solo la famiglia Regeni ha fatto la sua parte, senza mai abbassare la guardia ed evitando così che calasse il silenzio su questa vicenda, come qualcuno sperava. L’opinione pubblica italiana l’ha sostenuta e fa oggi muro dietro di lei. Sta adesso alla politica fare la sua parte.

Amedeo Ricucci

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 giorno ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

2 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

4 giorni ago

“Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia”: da Gheddafi all’inferno. Lo spiega in un libro Giampaolo Cadalanu

Speciale per Africa ExPress Claudia Svampa Roma, 25 marzo 2025 Sarà presentato domani 27 marzo…

5 giorni ago

La prima presidente donna (e africana) alla testa del Comitato Olimpico Internazionale con tanti dubbi

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 25 marzo 2025 Non basta saper nuotare, bisogna saper…

5 giorni ago

In Niger gli islamisti attaccano base militare con mortai made in Ucraina

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 24 marzo 2025 I gruppi armati attivi nel…

6 giorni ago