AFRICA

Attacco islamista contro base USA in Kenya nella zona dove è stata rapita Silvia Romano

Speciale per Africa ExPress
Massimo A. Alberizzi
5 gennaio 2020

Sono cominciate dal Kenya le rappresaglie dei terroristi in risposta all’omicidio del generale Qassem Soleimani, assassinato a Baghdad in un raid americano il 3 gennaio. Stamattina all’alba un commando shebab ha attaccato Camp Simba (Simba vuol dire leone in swahili), base congiunta keniota e americana, di fronte a Lamu, località turistica di grande attrazione. I combattimenti sono stati violentissimi, densi pennacchi di fumo si sono alzati dalle strutture. Il bilancio è di quattro assalitori ammazzati, un soldato americano e due  contractors uccisi, due feriti, due elicotteri e due aerei (un Caravan keniota e un Cessna americano) dati alle fiamme e distrutti assieme a diversi veicoli statunitensi.

Secondo un comunicato del Kenyan Defence Forces (KDF), l’esercito del Kenya, alle 5:30 del mattino: “Un gruppo di terroristi ha tentato di entrare nell’aeroporto di Lamu (che è situato a Manda, un’isola separata dal villaggio da un braccio di mare di appena 200 metri, ndr). Gli assalitori sono stati respinti e quattro dei loro corpi senza vita sono stati recuperati al di là del reticolato”.

Due foto scattale dall’interno della base. Si vede un aereo che sta andando a fuoco

Gli americani hanno confermato l’attacco senza parlare di vittime e promettendo ulteriori dettagli, mentre gli shebab, i terroristi filiale estafricana di Al Qaeda, che immediatamente hanno rivendicato l’attacco, hanno parlato di seri danni subiti sia dai kenioti sia dagli americani. “I nostri mujaheddin sono penetrati di nascosto nelle linee nemiche, hanno preso d’assalto con successo la base militare pesantemente fortificata e ora hanno conquistato il controllo effettivo di una parte della base”, hanno comunicato in un documento ricevuto anche da Africa ExPress. Stamattina hanno aggiunto: “I combattimenti continuano nella base e i kenioti stanno usando anche aeroplani”, ma la notizia è stata smentita dall’esercito: “Gli incendi scoppiati sono stati domati”.

A fine mattinata lo stringer di Africa ExPress a Lamu aveva già informato che i due elicotteri e i due aerei erano stati dati alle fiamme  assieme a diversi veicoli statunitensi. Simba Camp è una base altamente fortificata proprio per impedire infiltrazioni terroristiche E’ situata nei pressi della Foresta di Boni dove i miliziani shebab nascondono i loro santuari.

E nella foresta di Boni, che si sviluppa ai confini tra Kenya e Somalia, i rapitori di Silvia Romano avrebbero portato il loro ostaggio. Finora sono riusciti a sottrarsi alla cattura anche se il loro nascondiglio dovrebbe essere stato individuato. Un nascondiglio mobile, comunque.

Se Silvia dovesse essere realmente tenuta nascosta a Boni, dopo questo attacco la sua situazione potrebbe essere diventata ancora più difficile. Le indagini di Africa ExPress non sono riuscite a individuare il luogo di detenzione ma i capi shebab contattati a Mogadiscio escludono che la ragazza milanese sia stata catturata dai loro miliziani.

C’è da sottolineare però che gli shebab non sono un’organizzazione omogenea. Piuttosto sono formati da gruppetti autonomi composti da individui che molto spesso non fanno riferimento all’islam ma a criminalità comune. Questi ammantano le loro azioni di una veste religiosa, ma invece spesso violano senza troppi rimpianti le regole del Corano.

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi
@africexp

Gli americani hanno condotto più attacchi aerei in Somalia nel 2019 rispetto a qualsiasi anno precedente.

Fonte Bureau of Investigative Journalism

 

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Arabia Saudita rispedisce al mittente migliaia di migranti

Africa ExPress Dubai, 12 febbraio 2025 La volpe perde il pelo ma non il vizio.…

7 ore ago

Forti pressioni della Cina sul Sudafrica: la strategia per isolare Taiwan

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 11 febbraio 2025 La parola d’ordine di Pechino è:…

2 giorni ago

Divorzio confermato tra Alleanza Stati del Sahel e Comunità Economica dell’Africa Occidentale

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 febbraio 2025 Gli Stati dell’AES, Alleanza degli…

3 giorni ago

Gaza: la Svizzera indaga sulla presenza di un criminale di guerra israeliano

Speciale per Africa ExPress Alessandra Fava 8 febbraio 2025 A differenza della gestione italiana e…

4 giorni ago

Salviamo la cappella di Malindi! Firma la petizione di Africa Express

Dal Nostro Inviato Speciale Massimo A. Alberizzi Malindi, 6 febbraio 2025 English translation at the…

5 giorni ago

Si continua a morire in Sudan ma la guerra è sempre più lontana dai riflettori dei media

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 7 febbraio 2025 I dati dell’Organizzazioni delle Nazioni…

5 giorni ago