AFRICA

Catastrofe cambiamenti climatici: le Cascate Vittoria sono in secca

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
Firenze, 11 dicembre 2019

Un calo senza precedenti dei livelli delle acque delle Cascate Vittoria. Così è stata definita la situazione attuale delle cascate tra le più belle e spettacolari del mondo.

Vista aerea delle Cascate Vittoria

Lo spettacolo naturale che portava l’immensa quantità d’acqua dello Zambesi in caduta per cento metri dentro un canyon che separa Zambia e Zimbabwe, è sospeso. L’origine è la pesante siccità, a causa dei cambiamenti climatici, che sta sferzando l’Africa meridionale da quasi un anno.

Le Cascate Vittoria sono l’ultimo forte avviso della tragedia climatica che colpisce il continente africano. Richard Beilfuss è a capo dell’International Crane Foundation e studia lo Zambesi da tre decenni. Secondo lo studioso i cambiamenti climatici influiscono sui ritardi del monsone perché “concentrano la pioggia in eventi più grandi e più difficili da conservare. La conseguenza è una stagione secca che dura più a lungo” – ha dichiarato a Reuters.

Le Cascate Vittoria in secca

I devastanti cicloni Idai e Kenneth, che hanno colpito Mozambico e Zimbabwe a brevissima distanza di tempo, ne sono il triste esempio. Mentre i dati dell’Autorità fluviale dello Zambesi mostrano che il flusso d’acqua è al minimo dal 1995 e ben al di sotto della media a lungo termine.

Zimbabwe e lo Zambia dipendono fortemente dall’energia idroelettrica proveniente della diga di Kariba, che si trova sul fiume Zambesi a monte delle cascate. Le autorità dei due Paesi sono state costrette a interrompere l’erogazione di energia elettrica.

Mappa termica dell’Africa meridionale aggiornata all’11/12/2019. Localizzazione delle Cascate Vittoria (Courtesy weatheronline.co.uk)

La secca delle Victoria Falls colpisce pesantemente il turismo e le entrate in valuta pregiata della fragile economia dello Zimbabwe e quella dello Zambia. In Zimbabwe le temperature hanno raggiunto 51°C, una calura che ha bruciato i raccolti lasciando 7milioni di persone a rischio fame.

Un clima bollente che crea grossi problemi alla flora e la fauna delle aree maggiormente colpite. Negli allevamenti dello Zimbabwe sono morti 9mila bovini mentre, tra Zimbabwe e Botswana, sete e fame hanno ucciso 300 elefanti.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com
@sand_pin

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Il rinnovo del mandato di Francesca Albanese all’ONU: scatena la rabbia dei filo israeliani

Speciale Per Africa ExPress Massimo A. Alberizzi 9 aprile 2025 Il 4 aprile scorso, ultimo…

14 ore ago

La licenza di uccidere israeliana a Gaza raggiunge un bilancio da vertigini

EDITORIALE Federica Iezzi Di ritorno da Gaza, 7 aprile 2025 Israele non è più la…

1 giorno ago

Furbizia italiana: armamenti obsoleti ai regimi golpisti africani

Dal Nostro Corrispondente di Cose Militari Antonio Mazzeo 7 aprile 2025 Le Commissioni Difesa ed…

2 giorni ago

Atleta etiope corre appena dopo il parto e trionfa alla maratona di Milano

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 6 aprile 2025 Milano si conferma sinonimo di Kenya:…

3 giorni ago

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

5 giorni ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

6 giorni ago