AFRICA

RD Congo: attacchi di gruppi armati contro i sanitari che lottano contro ebola

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
11 novembre 2019

La decima epidemia di ebola, scoppiata il 1° agosto 2018 in due province della Repubblica Democratica del Congo (Ituri e Nord-Kivu) sta finalmente rallentando la sua corsa. In poco più di 15 mesi sono morte 2.193 persone, 3287 hanno contratto il temibile virus e 1.064 sono guarite.

Eppure le violenze non cessano. Proprio questa mattina un gruppo di giovani, muniti di coltelli hanno, attaccato un centro per la cura della febbre emorragica a Biakato, località che dista 83 chilometri da Mambasa, nella provincia di Ituri.

Secondo quanto si apprende da un’organizzazione per i diritti umani, Convention pour le développement des peuples forestiers (CODEPEF), i malviventi erano intenzionati a bruciare una vettura del centro. La polizia, intervenuta tempestivamente, ha sparato qualche colpo in aria. “I giovani sono riusciti a dileguarsi. Nei prossimi giorni il comitato territoriale per la sicurezza andrà a Biakato, dove cercherà di sensibilizzare la popolazione per evitare che fatti del genere si ripetano. Inoltre rinforzeremo la sicurezza al presidio”, ha detto l’amministratore di zona aggiunto di Mambasa, Obedi Yakani.

Centro per la cura di ebola in Congo-K

Sempre nel territorio di Mambasa, Radio Lwemba, emittente locale situata a Babila-Babombi, in prima linea nella lotta contro l’ebola, ha chiuso i battenti proprio oggi, dopo l’assassinio di Papy Mumbere Mahamba di 35 anni, un loro collaboratore-giornalista, avvenuto all’inizio del mese. I criminali hanno anche ferito la moglie prima di incendiare la loro casa.

L’ufficio congolese dell’Osservatorio per la libertà di stampa in Africa (OLPA) aveva chiesto alle autorità di Ituri di procedere immediatamente con “indagini serie” per trovare i responsabili del brutale assassinio.

Radio Lwemba ha dovuto silenziare il proprio segnale, perchè i responsabili avrebbero ricevuto continue minacce di morte da miliziani del gruppo armato Maï-Maï. Joël Musavuli, direttore dell’emittente ha precisato che lui e i suoi collaboratori sono costretti a nascondersi dopo la morte di Mahamba. “Resteremo chiusi finchè non sarà nuovamente instaurato lo Stato di diritto in tutta la regione”, ha aggiunto il direttore.

Radio Lwemba, emittente locale silenzia i propri segnali

Da domenica 5 novembre tutte le strutture ospedaliere, sono chiuse a Lwemba e dintorni. I malati devono percorrere a piedi o in bicicletta 18 chilometri per raggiungere il più vicino presidio a Biakato. CODEPEF teme importanti rigurgiti della febbre emorragica nell’area, visto che anche i centri per la cura del virus sono  stati momentaneamente chiusi.

L’esercito congolese ha fatto sapere domenica che dopo 10 giorni dall’inizio delle operazioni militari contro i gruppi ribelli nel Nord-Kivu, truppe delle Forze armate congolesi (FARDC) avrebbero ucciso avrebbero neutralizzato 25 militanti di Allied Democratic Forces (ADF), organizzazione islamista terrorista ugandese, operativa anche nel Congo-K dal 1995, responsabili di sanguinarie incursioni nelle cliniche e di feroci attacchi alla popolazione civile. Purtroppo durante i combattimenti sarebbero morti anche 6 soldati e una ventina sarebbero stati feriti. Il portavoce di Sokala1 secteur grand Nord, Mak Hazukayi, ha aggiunto che diverse postazioni dei ribelli sarebbero stati distrutti. Infine ha ringraziato la popolazione per la collaborazione e il loro supporto.

E sempre nel Nord-Kivu, nel territorio di Rutshuru, tra Binza e Makoka,  le Forze di intervento rapido avrebbero ucciso un altro capo storico ribelle ruandese di RUD, dissidenti di Forces démocratiques de libération du Rwanda (FDLR), composto essenzialmente da huti. Il leader, Musabimana Juvenal, era conosciuto con il nome “général Jean Michel Africa”. A settembre i militari avevano freddato nella stessa area il comandante di FDRL, Sylvestre Mudacumura.

Dopo la morte di Mudacumura tutti ribelli ruandesi si sentivano minacciati sia dall’esercito congolese che da quello ruandese. Infatti Jena-Michel non utilizzava più il suo cellulare, per paura di essere localizzato. Il mese scorso era riuscito a salvarsi durante un’imboscata tesa dai militari congolesi.

Musabimana Juvenal, soprannominato Jean-Michel Africa

I primi di ottobre sono stati brutalmente ammazzati diversi civili in Ruanda, nel distretto di Musanze, al confine con l’ex colonia belga. Non si esclude che sia opera di miliziani di Democratic Forces for the Liberation of Rwanda (FDLR), che hanno la loro base nel Congo-K, disseminati nel Nord e nel Sud-Kivu e nella provincia del Katanga. Il gruppo è stato formato  dagli hutu ruandesi che si sono rifugiati nell’est del Congo-K dopo il genocidio in Ruanda del 1994, dove, secondo l’ONU, sarebbero state ammazzate oltre 800 mila persone in cento giorni.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Impunità e cinismo di Israele: distrutto l’ultimo ospedale di Gaza

Speciale per Africa Express Federica Iezzi Di Ritorno Da Gaza, 14 aprile 2025 Ci vollero…

1 giorno ago

Niger: rapita donna svizzera a Agadez

Africa ExPress Agadez, 14 aprile 2025 Domenica sera è stata rapita la svizzero-nigerina, Claudia Maria…

2 giorni ago

Elezioni all’africana: in Gabon vince il golpista del 2023

Africa ExPress 14 aprile 2025 Brice Oligui Nguema,  golpista dell’agosto 2023, ha vinto le elezioni…

2 giorni ago

Mauritania: per arginare il terrorismo del Sahara arrivano gli istruttori militari cechi

Speciale per Africa-ExPress Cornelia I. Toelgyes 12 aprile 2025 Dall’inizio dell’anno in Mauritania sono presenti…

3 giorni ago

Fino adesso 147 Paesi hanno riconosciuto la Palestina: manca tutto il G7 e con essi l’Italia, cioè i Paesi più ricchi

Africa ExPress New York, 12 aprile La continua guerra di Israele contro i palestinesi ha…

4 giorni ago

Sahel in fiamme: l’Algeria abbatte drone maliano, congelate relazioni diplomatiche

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 10 aprile 2024 Nulla di nuovo all’orizzonte. Tra…

5 giorni ago