AFRICA

La culla dell’umanità è in Botswana: lo sostengono ricercatori australiani

Africa Express
Gaborone, 30 ottobre 2019

L’attuale Botswana è la culla dell’umanità. Lo sostiene Vanessa Hayes, genetista del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, secondo cui i nostri progenitori avrebbero vissuto in una regione nel nord dell’attuale Paese dell’Africa australe. La Hayes ha recentemente pubblicato un articolo con le sue ricerche sulla rivista Nature.

Makgadikgadi ,Botswana

Oggi la vasta zona del Makgadikgadi Pan è un complesso di saline, ma 200 mila anni fa era un vero e proprio Eden, umido, rigoglioso e i nostri avi avrebbero vissuto attorno un grande lago. Un habitat ideale per gli umani e la fauna moderna. Dopo 70 mila anni hanno iniziato a spostarsi a causa dei cambiamenti climatici e per l’evoluzione delle precipitazioni, che hanno generato ondate di grandi migrazioni tra 110 e 130 mila anni fa.

“Ormai sappiamo tutti che gli umani anatomicamente moderni sono apparsi 200 mila anni fa in Africa, ma finora non siamo stati in grado di determinare il luogo e la successiva dispersione dei nostri antenati”.

Secondo la ricercatrice, i primi migranti si sarebbero avventurati verso il nord, mentre la secondo ondata si sarebbe diretta verso sud-ovest; una terza sarebbe rimasta nel Paese d’origine, dove vive ancora oggi.

Il gruppo di ricercatori ha esaminato centinaia di campioni di DNA mitocondriale (il frammento di DNA  trasmesso solo dalla madre al figlio) di africani viventi per ricostruire l’albero genealogico umano. E infine, unendo la genetica con la geologia e grazie alla ricostruzione sul computer di modelli climatici, sono riusciti a ottenere un quadro della situazione dell’Africa di 200 mila anni fa.

Tuttavia le affermazioni della Hayes hanno suscitato non poche perplessità, non tutti ricercatori in questo campo concordano con la tesi dell’Istituto australiano. Un esperto ha fatto notare che non è possibile ricostruire la storia delle origini umane basandosi sul DNA mitocondriale, mentre altri analisti hanno dato risposte diverse; la loro ricerca, incentrata sul ritrovamento di fossili, ritengono che la culla dell’umanità sia l’Africa dell’est.

Chris Stringer, del Natural History Museum di Londra, è convinto che non sia possibile utilizzare solamente la distribuzione mitocondriale moderna per determinare il luogo d’origine dei nostri antenati e ha aggiunto in un’intervista concessa ai reporter della BBC: “E’ esagerato, perchè si prende in considerazione solo una minima parte del genoma e ciò non è in grado di dare tutte le informazioni a riguardo di tutta la storia delle nostre origini”.

 Africa ExPress
@africexp

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

18 ore ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

2 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago