AFRICA

Nuovo mega scandalo di Kamlesh Pattni, il pastore battista e faccendiere del Kenya

franco nofori francobollofranco nofori francobolloDal Nostro Corrispondente
Franco Nofori
Mombasa, 12 ottobre 2018

Benchè siano ormai trascorsi ventisei anni dai fatti, nessuno in Kenya ha dimenticato lo scandalo “Goldenberg”, nome che, grazie a una curiosa commistione tra la lingua inglese e quella tedesca, sta per “montagna d’oro” ed erano appunto l’oro e i diamanti all’origine della gigantesca truffa che costò ai contribuenti del Kenya la strepitosa somma di oltre 450 milioni di euro. Perché lo scandalo? Perché quell’oro e quei diamanti, almeno nella quantità dichiarata da Kamlesh Pattni, allora titolare della società Goldneberg, non esistevano e neppure erano stati esportati a società estere come l’astuto faccendiere pretendeva di aver fatto.

Un contrariato Paul Kamlesh Pattni, il milionario pastore protestante ascolta la sentenza che lo condannaUn contrariato Paul Kamlesh Pattni, il milionario pastore protestante ascolta la sentenza che lo condanna
la tetra espressione di Kamlesh Pattni, il milionario pastore protestante, mentre ascolta la sentenza che lo condanna

Gli scandali, volti a saccheggiare il denaro pubblico, in Kenya sono all’ordine del giorno, ma nel caso della Goldenberg International, l’effetto sulla pubblica opinione fu clamoroso perché, durante il regno dell’allora presidente Daniel Arap Moi, era la prima volta che ben venti preminenti personalità politiche del Paese vi erano coinvolte, tra queste, anche l’allora ministro del tesoro, George Saitoti (oggi scomparso) e due figli dello stesso presidente in carica. A tutte queste persone, in un futile sfoggio di muscolatura istituzionale, furono sequestrati i passaporti e imposto il divieto di lasciare il Paese, fino al completamento delle investigazioni che consentissero di pervenire alle rispettive imputazioni.

La vignetta di Gado che recita: “Kamlesh Pattni l’agente con licenza di furto”

Naturalmente, nessun uomo politico o alto funzionario pubblico, fu mai condannato. Neppure quando Moi fu sostituito al potere dal nuovo presidente, democraticamente eletto, Mwai Kibaki, ma per placare l’ira della pubblica opinione, la funzione di capro espiatorio fu “stoicamente” assunta dal titolare della Gondelberg International, Kamlesh Pattni che per sedici mesi fu rinchiuso alla Kamiti prison, il carcere di massima sicurezza della capitale, ma ormai lo stratosferico frutto del saccheggio perpetrato era al sicuro e tutti gli attori, compreso lo stesso Pattni, ne avevano beneficiato, così l’abile trafficone di origine indiana, fu prosciolto da ogni accusa e rimesso in libertà con tante scuse e la sentita riconoscenza di tutti i potenti complici che l’avevano aiutato nell’esecuzione della truffa (guarda il video).

Durante la carcerazione, Pattni fu “toccato” – come lui stesso ebbe a dichiarare – dal richiamo del “vero Dio” e abbandonato il credo induista, si convertì al cristianesimo. Fu battezzato, assunse il nome Cristiano di Paul e appena libero, divenne un Pastore battista. Fondò subito la propria chiesa che, grazie alla notorietà conquistata nei suoi recenti trascorsi, si riempì presto di fedeli. Un altro lucroso colpo messo abilmente a segno dall’eclettico intrallazzatore. Un’amara constatazione si rende però inevitabile, nei confronti dell’ingenuità popolare che, da vittima, decide di trasformarsi in sostenitrice proprio della sinistra figura che l’aveva così pesantemente derubata.

Scorcio del duty free dell’aeroporto di Nairobi quando era affidato alla società di Kamlesh Pattni

Nel 1989, ancor prima che esplodesse lo scandalo Gondelberg, il super attivo Kamlesh Pattni, aveva già concluso un redditizio accordo con la KAA (Kenya Airport Autority) che gli affidava la totale gestione dei duty free shop presenti presso i due aeroporti internazionali di Nairobi e Mombasa, gestione che veniva condotta dalla sua società World Duty Free Company Limited (WDF) appositamente costituita. La KAA, tuttavia, non riconobbe mai questo esclusivo diritto di Pattni sulla gestione dei duty free e nel tempo fornì altre concessioni a terzi, cosa che diede origine a una lunga battaglia giudiziaria tra le WDF e la KAA, battaglia che, nel 2012 si concluse con una sentenza a favore di Pattni la quale condannava l’autorità aeroportuale a risarcire la WDF di ben 73 milioni di euro per il pregiudizio arrecato.

Così l’autorità aeroportuale ha sloggiato Kamlesh Pattni dai propri duty free subito dopo la sentenza

Contro questa sentenza la KAA fece ricorso, fino a che, martedì scorso, presso l’Alta Corte di Nairobi, la precedente sentenza è stata definitivamente annullata con la motivazione che la concessione del 1989, a favore della WDF, era stata ottenuta attraverso la corruzione di pubblici funzionari ed era quindi illegittima. La KAA non è pertanto tenuta a pagare la somma reclamata da Pattni e si riserva, anzi, di procedere nei suoi confronti per ogni danno prodotto dalla sua pretesa risarcitoria. Insomma la genialità dell’acclamato pastore-faccendiere, questa volta è stata sconfitta, ma lo sarà per molto? E quando il Kenya si deciderà a svelare l’arcano di questi fantomatici funzionari corrotti che vengono sempre genericamente accusati, ma non risultano mai individuati e meno che mai puniti?

Franco Nofori
franco.kronos1@gmail.com
@FrancoKronos1   

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

5 ore ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

2 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

3 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

4 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago