AFRICA

L’Etiopia concede la grazia a leader dell’opposizione condannato a morte nel 2009

Cornelia I. Toelgyes Rov 100Cornelia I. Toelgyes Rov 100Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
Quartu Sant’Elena, 27 maggio 2018

L’Etiopia ha graziato Andargachew Tsige, un leader dell’opposizione con cittadinanza britannica. Nel 2009 Andargachew era stato condannato in contumacia alla pena di morte perchè giudicato colpevole di terrorismo, in quanto segretario generale del gruppo anti-governativo Ginbot 7. Il gruppo si definisce come movimento per il cambiamento, ma per Addis Ababa era considerato un gruppo terrorista. Cinque anni più tardi il “terrorista” è stato arrestato in Yemen e in seguito consegnato alle autorità etiopiche.

Il procuratore generale, Berhanu Tsegaye, ha fatto sapere sabato, che Andargachew è stato graziato insieme ad altri cinquecentosettantacinque detenuti per l’effetto di “circostanze speciali” volte ad ampliare il dialogo politico.

Andargachew Tsige, graziato dal governo etiopicoAndargachew Tsige, graziato dal governo etiopico
Andargachew Tsige, graziato dal governo etiopico

Dall’inzio di quest’anno sono stati liberati migliaia di detenuti politici, tra loro anche parecchi leader dell’opposizione, accusati di terrorismo o incitamento e/o cospirazione per rovesciare il governo.

Le autorità di Addis Ababa si sono impegnate a varare importanti riforme dopo l’ondata di proteste iniziate nel novembre 2015 nella città di Ginchi nell’Oromia, perché il governo centrale aveva predisposto l’esproprio di terreni agricoli per destinarli all’espansione della capitale Addis Ababa. Numerosi prprietari si sarebbero così trovati in difficoltà senza la loro terra e senza lavoro. C’era il pericolo che si potessero trasformare in sfollati. Tale progetto fortunatamente non è stato messo in atto, ma le proteste si sono protratte, perché molti manifestanti non erano stati rimessi in libertà.

Il clima generale di malcontento nel Paese, segnato da violenze, proteste, malgrado le promesse fatte dall’allora primo ministro Hailemariam Desalegn di liberare tutti i prigionieri politici e dissenzi all’interno del governo, hanno indotto Desalegn a dimettersi lo scorso febbraio.

Una delle tante proteste contro il governo

Dopo lunghe e estenuanti trattative, a fine marzo è stato dato l’incarico di governo a Abiy Ahmed, il nuovo  leader della coalizione al potere, l’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front.

La scorsa settimana sono stati ripresi anche i dialoghi tra il governo e il partito all’opposizione, Oromo Democratic Front, formato nel 2013 da membri dell’ex Oromo Liberation Front, i cui leader vivono in esilio.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

1 giorno ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

2 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago