AFRICA

Kenya: farmaco antimalarico di produzione cinese, dichiarato falso e inefficace

francofrancoDal Nostro Corrispondente
Franco Nofori
Mombasa, 23 marzo 2018

Si tratta del “duo-cotecxin”, un farmaco antimalarico importato dalla casa farmaceutica cinese Zhejiang Holley Nanhu Pharmaceutical che è tra i più diffusi in Kenya, usato sia come profilassi preventiva e sia come cura di attacco all’insorgere dell’infezione. Cleopa Mailu del ministero della salute ha ordinato ieri il ritiro di tutte le confezioni presenti nelle farmacie del paese in quanto, stando alle analisi effettuate, non solo si tratterebbe di un farmaco inefficace a combattere il morbo malarico, ma avrebbe anche gravi effetti collaterali mettendo così a rischio la salute dei cittadini.

Le analisi di laboratorio sono state eseguite dalla Drug Analysis and Research Unit (Daru), Department of Pharmaceutical Chemistry dell’Università di Nairobi che ne ha denunciato la pericolosità alle competenti autorità governative che hanno quindi ordinato il blocco immediato delle vendite del farmaco. “Il campione da noi esaminato – precisa il comunicato del laboratorio – presentava alcuni componenti non allineati agli standard sanitari previsti e quindi nocivi per gli utilizzatori”.

 

Il farmaco cinese antimalarico giudicato pericoloso Il farmaco cinese antimalarico giudicato pericoloso
Il farmaco cinese antimalarico giudicato pericoloso

La notizia ha sollevato comprensibile preoccupazione nel Paese poiché, grazie al suo costo contenuto, si trattava di un farmaco ampiamente usato, soprattutto dalle classi sociali meno abbienti che lo preferivano ad altre più costose prescrizioni. Questa scoperta ha anche riportato alla ribalta la questione della vasta presenza in Kenya di farmaci di origine indiana e cinese, medicinali che vengono più spesso prodotti senza avere alle spalle un’adeguata struttura di ricerca e che penetrano nei mercati grazie al prezzo ridotto rispetto agli originali. Si tratta di prodotti che copiano quelli delle più blasonate case farmaceutiche e che, in Italia, vengono definiti “farmaci comparati”.

Benché negli ultimi anni l’affezione malarica abbia registrato un confortante calo nel numero dei decessi, essa continua tuttavia a imperversare in Africa, dove è tutt’altro che debellata e continua a mietere vittime soprattutto tra i bambini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, stima che ogni anno, nel mondo, circa 500 mila persone muoiono per malaria e nel 66 per cento dei casi si tratta di bambini. Difficile è l’opera delle varie organizzazioni umanitarie che stentano a fare adottare alle popolazioni africane anche le più elementari precauzioni preventive. Qualche anno fa, le zanzariere donate alla popolazione di Zanzibar, anziché proteggere gli abitanti durante il riposo notturno, venivano utilizzate come reti da pesca.

Una zanzara anofele mentre si sta servendo del sangue della sua vittima

Molto dibattuta è anche la questione della profilassi antimalarica preventiva, adottata in prevalenza dai turisti durante i loro brevi soggiorni nelle zone a rischio. Intanto essa non garantisce una protezione totale, ma soprattutto, presenta così tali e tanti effetti collaterali che ne scoraggiano spesso l’assunzione. Infatti, ciò che salva dai disastrosi effetti dell’affezione malarica, è una pronta diagnosi all’insorgere dei primi sintomi e l’immediata adozione della cura necessaria che consente spesso di risolverla in pochi giorni, salvo la presenza di altre gravi patologie che possono creare complicanze sfociando, magari, nella forma più devastante che è data dalla cosiddetta malaria cerebrale.

La femmina della zanzara anofele è la portatrice di questa sgradita affezione e soprattutto nello scenario africano non c’era certo bisogno di scoprire che uno dei farmaci, distribuiti per debellarla, non solo non serve allo scopo, ma addirittura mette a rischio la salute di chi l’assume.

Franco Nofori
franco.kronos1@gmail.com
@Franco.Kronos1

Redazione Africa ExPress

La redazione di Africa Express è formata da giornalisti che hanno visitato in lungo e in largo il continente africano e il Medio Oriente

Recent Posts

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

1 giorno ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

3 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

4 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

6 giorni ago

Operazione Red Card: sette Paesi africani con Interpol contro la cybercriminalità: oltre 300 arresti

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 28 marzo 2025 Benin, Costa d'Avorio, Nigeria, Ruanda, Sudafrica,…

7 giorni ago

Israele: armi e tecnologie. A chi conviene il genocidio

NEWS ANALYSIS Alberto Negri 26 marzo 2025 Perché Israele non può fermare le guerre e…

1 settimana ago