AFRICA

Libertà di stampa: Corte di giustizia africana condanna il Gambia a risarcire i giornalisti

sandro_pintus_francobollosandro_pintus_francobolloSpeciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
Firenze, 15 marzo 2018

La legge del Gambia sulla diffamazione, sedizione e diffusione di fake news viola il diritto di libera espressione. È la sentenza del 14 febbraio scorso della Corte di giustizia africana della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas). La Corte, presieduta dal giudice Chijioke Nwoke, ha anche ordinato al governo della Gambia “di modificare o abrogare le leggi odiose con le quali sono stati incarcerati i querelanti”.

Ecowas CourtEcowas Court
Ecowas Court

Il governo di Banjul è stato condannato a pagare a quattro giornalisti la somma di sei milioni di dalasi, valuta gambiana, (€ 102.000) “per violazione dei loro diritti umani e sottoponendoli a trattamenti degradanti”. Una sentenza storica secondo Amnesty International. Decisione che mette un punto fermo sulla situazione dei diritti umani e sul diritto alla libertà di espressione nel piccolo Paese africano, enclave anglofona del Senegal.

Il caso nasce nel 2015 quando il Gambia era ancora sotto la presidenza del dittatore Yanya Jammeh, tristemente famoso per aver minacciato di tagliare la testa dei gay che vivono nel paese e per gli arresti arbitrari e le torture agli oppositori e ai giornalisti.

Tre dei quattro reporter dell’ex colonia britannica erano stati costretti ad andare in esilio perché temevano la persecuzione e per paura di danni fisici e mentali, come conseguenza del loro lavoro di giornalisti.

Il danni fatti dal predecessore Jammeh dovrà risolverli Adama Barrow, riuscito ad insediarsi faticosamente alla presidenza nel gennaio 2017 dopo aver vinto le elezioni del 2016. Il dittatore, al potere dal 1994 con un colpo di Stato, si è dimesso solo dopo la minaccia di un intervento militare dell’ Ecowas ma è scappato con la cassa: 12 milioni di euro, l’1 per cento del PIL. Si è rifugiato in Guinea Equatoriale appoggiato dal dittatore Teodoro Obiang Nguema Mbasogo.

L’area dei Paesi membri Ecowas

L’Ecowas è una Organizzazione internazionale nata nel 1975 e composta da 15 Paesi (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo). Dal 2 dicembre 2004 ha lo status di osservatore dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

I Paesi dell’Ecowas hanno firmato due protocolli di non aggressione (1978 e 1990) e un protocollo di assistenza difensiva reciproca (1981) per la costituzione delle forze armate alleate della Comunità (Ecomog). L’Ecomog è intervenuta in operazioni di peacekeeping in Sierra Leone, Guinea Bissau, Liberia e Mali.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com
Twitter: @sand_pin

Crediti immagini:

– Mappa Ecowas
Di CarportFile:BlankMap-Africa2.svg, Pubblico dominio, Collegamento

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

Dal Nostro Esperto di Questioni Militari Antonio Mazzeo 26 aprile 2025 L’Italia rafforza la partnership…

5 ore ago

Sudan inferno in terra: guerra senza sosta da Khartoum al Darfur

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…

1 giorno ago

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

3 giorni ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

4 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

5 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

6 giorni ago