AFRICA

Niger forti piogge, morti, migliaia in fuga, nessun piano d’emergenza

Africa ExPress
Niamey, 30 agosto 2017

Il Niger è in stato d’allerta. Lo scorso fine settimana un nubifragio si è abbattuta sulla capitale e il suo hinterland.  Le autorità comunali hanno fatto sapere che nel giro di poche ore sono cadute cento millimetri di pioggia. Sono state colpite in modo particolare le periferie e migliaia di persone sono state evacuate a cause di forte inondazioni che ne sono seguite. Sono crollate case e muri, seppellendo anche un padre con i suoi figlioli.

Soumana Ali Zataoua, governatore della regione di Niamey, e Abdoulaye Bako, direttore della protezione civile nazionale, hanno invitato le persone di abbandonare le loro case nelle zone allagate. Bako ha fatto notare che la zona vicino al letto del corso d’acqua Gountou-Yéna, in secca da tempo immemorabile, è particolarmente colpita. Il fiume, situato proprio al centro della capitale, si sta appropriando dei suoi diritti. La natura non fa sconti.

La forte inondazione nel Niger ha provocato il blocco di molte strade

Sempre secondo il direttore della protezione civile nazionale, la cause delle inondazioni sarebbero i canali di scolo perennemente ostruiti.

La gente è disperata, molti hanno perso tutto, la casa, i loro averi e i soldi. Non sa dove andare. Non esistono nè un piano di evacuazione, tantomeno centri di accoglienza. Le autorità hanno suggerito alla popolazione colpita di rifugiarsi temporaneamente nelle scuole. Il governo ha promesso di provvedere quanto prima all’approvvigionamento di cibo, mentre le Organizzazioni Non Governative porteranno coperte, brandine e quant’altro.

Da giugno ad oggi sono morte quarantaquattro persone e sessantottomila  sono state colpite in tutto il Paese a cause delle forti piogge. Le Nazioni Unite in maggio ha avvisato le autorità nigerine del rischio di nuove inondazioni e il governo insieme ai suoi partner aveva fatto sapere di aver elaborato un piano di sostegno per 6,5 milioni di dollari. Evidentemente tali misure non sono ancora state messe in atto.

Lo scorso anno le zone di Agadez e Tahoua erano ugualmente state colpite da forti inondazioni. Allora erano morte una cinquantina di persone, centocinquantamila hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Ed ora un nuovo disastro nella capitale, che conta oltre un milione di abitanti e nessun piano di emergenza era pronto sul tavolo dei responsabili. L’Unione Europea forse dovrebbe investire nello sviluppo dei Paesi africani e non nella sicurezza. Le popolazioni già tanto provate necessitano di futuro, non di armi.

Africa Express

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Pretoria si avvicina a Cina e Russia, condanna Israele e Washington espelle l’ambasciatore sudafricano

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 6 aprile 2025 I dazi del 30 per cento…

23 ore ago

La scure di Trump si abbatte anche sui suoi fan

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 4 aprile 2025 Il mese scorso il presidente…

2 giorni ago

Congo-K: concessa la grazia presidenziale a tre americani sentenziati a morte per fallito golpe

Africa ExPress 2 aprile 2025 Dietro richiesta del pubblico ministero, il capo di Stato della…

3 giorni ago

Sudan: i governativi riprendono Khartoum ridotta a città fantasma

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 1° aprile 2025 “Ritorneremo a Khartoum con maggiore…

5 giorni ago

Al mercato delle armi: Italia e Kenya rafforzano collaborazione milionaria in ambito militare

Dal Nostro Esperto in Questioni Militari Antonio Mazzeo Marzo 2025 Il cosiddetto “Piano Mattei” promosso…

6 giorni ago

Infermiera tedesca rapita in Somalia 7 anni fa e da allora scomparsa, ricompare in un video: “Aiutatemi!”

Africa ExPress 29 marzo 2025 Sonja Nientiet, cittadina tedesca, infermiera del Comitato della Croce Rossa…

1 settimana ago