AFRICA

Nigeria: tribunale ordina dissequestro dei pozzi di petrolio di ENI e SHELL

Africa ExPress
Abuja, 19 marzo 2017

John Tsoho, giudice dell’Alta Corte Federale di Abuja, capitale della Nigeria, ha ordinato due giorni fa il dissequestro del campo petrolifero offshore OPL245, in concessione pariteticamente ad ENI e SHELL dal 2011. Il giacimento nel golfo di Guinea, di fronte allo Stato di Bayelsa, è il più ricco di tutta l’Africa, è situato a una profondità di 1300 metri (cioè superficiale) ed è stato valutato in 9 miliardi di barili. (http://www.africa-express.info/2017/02/05/presunta-tangente-di-13-miliardi-di-dollari-la-nigeria-toglie-alleni-e-alla-shell-la-concessione-del-piu-ricco-giacimento-africano/)

ENI e SHELLENI e SHELL
ENI e SHELL

A gennaio lo stesso Tribunale aveva ordinato il sequestro provvisorio del giacimento dietro richiesta dell’ Economic and Financial Crimes Commission (EFCC), per una presunta tangente di 1,3 miliardi di dollari , per accordi sottoscritti con una società, di proprietà di un ex ministro e di altri i politici del vecchio governo. Le accuse sono pesanti: “associazione per delinquere, corruzione, corruzione di funzionari del governo, e riciclaggio di denaro”.

Il giudice ha motivato la sua decisione di revocare la confisca del campo petrolifero, perchè il capo dell’EFCC avrebbe omesso di presentare richiesta di sequestro dei beni ad interim. Dunque la domanda risulta irregolare e pertanto viene annullata.

Nel 1998 la concessione di sfruttamento del campo petrolifero offshore OPL245 era stata venduta dall’allora ministro del Petrolio nigeriano Dan Etete alla società Malabu Oil and Gas, della quale lui stesso era uno degli azionisti.

Nel 2011 la licenza è stata passata ad ENI e SHELL per 1,3 miliardi di dollari. Un tribunale britannico ha dimostrato che alla Malabu sono stati versati 1,09 miliardi, solamente la somma restante, “le briciole”, sono state trasferite nelle casse del governo nigeriano.

Dopo la sentenza dell’altro giorno, Roberto Carlo Albini, portavoce di ENI, ha riaffermato la correttezza della società nella transazione, mentre Shell ha dichiarato di ritenersi soddisfatta della decisione del giudice. E’ bene ricordare che la Nigeria è uno dei Paesi più corrotti del mondo: occupa il 136° posto su 176. L’Italia, per fare un paragone, è al 69° posto.

Africa ExPress 

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

1 giorno ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

2 giorni ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

5 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

5 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago