Stadio di Lusaka, Zambia
Africa ExPress
Lusaka, 7 marzo 2017
Otto persone – sei donne, un uomo e un bambino – sono morte ieri, calpestate durante la calca creatasi allo Stadio Olimpic Youth Development Center di Lusaka, la capitale dello Zambia. Altre ventotto sono state ferite
Il gruppo “Lesedi seven”, che fa parte della Church of Christ aveva organizzato un raduno di preghiera allo stadio, promettendo anche la distribuzione di pacchi di cibo. All’evento sono accorse oltre trentacinque mila persone, ognuna di loro voleva ovviamente assicurarsi al meno un pezzo di pane.
Secondo Esther Mwaata Katongo, portavoce delle polizia, cinque persone sono morte sul posto, altre tre in ospedale, a causa delle gravi ferite riportate. Le forze dell’ordine hanno fermato l’evento e aperto un’inchiesta.
Il settanta per cento della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, tra loro oltre il quaranta per cento è in stato di indigenza estrema. Lo stipendio medio annuale pro capite si aggira sui 395 dollari.
Eppure fino a non molti anni fa lo Zambia era considerato uno dei Paesi africani emergenti dal punto di vista economico. Con la caduta del prezzo del rame, di cui è il secondo produttore del continente africano, le sue entrate si sono ridotte notevolmente. La chiusure di diverse miniere ha prodotto migliaia di disoccupati. La siccità e la carenza nell’ approvvigionamento di corrente elettrica hanno avuto un ulteriore grave impatto negativo sull’economia.
L’aspettativa di vita dei zambiani è piuttosto bassa. Si colloca sui 49 anni, a causa dell’infezione da HIV / AIDS, che nel Paese assume risvoltii drammatici. Si stima che oltre il 12,9 per cento la popolazione adulta tra i 15 e i 49 anni ne sia colpita.
Attualmente lo Zambia è afflitto da una terribile siccità e di conseguenza i prezzi, specie quelli dei generi alimentari sono saliti alle stelle. Buona parte della popolazione non è più in grado di procurarsi un pasto al giorno. Alla fine dello scorso anno le coltivazioni di mais sono state attaccate dal voracissimo bruco africano, infierendo così un ulteriore colpo alla già magra produzione di questa stagione.
Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
@cotoelgyes
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 25 aprile 2025 Da dieci giorni il Sudan…
Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive al fine di promuovere…
Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco. E…
Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…
From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…