AFRICA

Due diplomatici eritrei scappano e chiedono asilo negli Stati Uniti

Massimo AlberizziMassimo AlberizziDal Nostro Inviato Speciale
Massimo A. Alberizzi
Nairobi, 11 febbraio 2017

Due diplomatici eritrei sono scappati, hanno abbandonato il loro Paese e chiesto asilo politico all’estero. Si tratta di Omar Sarmea, chargé d’affaire dell’ambasciata a Gibuti, e di Allo Asgedom Tedla, primo segretario della missione presso l’Unione Africana e presso l’United Nations Economic Commission for Africa, organizzazioni che hanno la loro sede ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, considerata dall’Eritrea il suo arcinemico.

Eritrei dietro filo spinatoEritrei dietro filo spinato

I due diplomatici avevano ricevuto dal ministero degli Esteri eritreo l’ordine di rientrare ad Asmara. Non hanno accettato e chiesto asilo politico agli Stati Uniti.

Allo Asgedom Tedla era reduce da un recente viaggio in Africa e confidenzialmente aveva espresso la sua delusione per il regime eritreo che aveva promesso pace e prosperità e invece aveva abbandonato le idee di libertà e giustizia e imboccato la strada di un regime autoritario e repressivo, dove chi dissente sparisce in qualche galera organizzata dalle autorità in luoghi riservati e inaccessibili.

Omar Sarmea appartiene al gruppo etnico Saho, lo stesso del ministro degli Esteri, Saleh Osman Mohammed, di cui era amico e fedele sostenitore. Durante la sua ultima visita ad Asmara era stato interrogato dalle forze di sicurezza della dittatura che lo accusavano di aver rilasciato passaporti ai giovani Saho in fuga dell’Eritrea. Dopo gli scontri di frontiera con il Paese limitrofo del 2008, era l’unico diplomatico dell’ambasciata a Gibuti, che ora è praticamente chiusa.

Nel luglio scorso il presidente dell’ex colonia francese, Ismail Omar Guelleh, aveva ordinato di rafforzare il dispositivo di sicurezza del suo Paese, anche con armi pesanti, al confine con l’Eritrea. Aveva giustificato la misura sostenendo che gli scontri tra Etiopia ed Eritrea intorno a Tsorona potevano creare dei problemi per il suo Paese.

Ma a Nairobi, fonti riservate contattate da Africa ExPress avevano suggerito un’altra chiave di lettura: Guelleh temeva che i militari del Qatar dislocati tra i due Paesi africani avrebbero potuto violare la loro neutralità e consentire ai soldati eritrei di penetrare in territorio gibutino.

L’ex colonia italiana, assieme alla Corea del Nord, è il Paese al mondo che più vessa i suoi cittadini che considera sudditi. Anche quelli emigrati all’estero soggetti alle angherie e al controllo delle spie che il regime ha seminato ovunque.

Anche in Italia, dove nel centro di racconta di Lampedusa a schedare i profughi appena arrivati con i barconi dall’Africa c’era anche un funzionario del governo eritreo. (http://www.africa-express.info/2013/10/22/manifestazione-degli-eritrei-il-25-ottobre-a-roma-per-chiedere-protezione-dal-loro-governo/)

Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Con “l’Occidente contro il resto del mondo” si rischia la catastrofe

Africa ExPress pubblica opinioni provenienti da una vasta gamma di prospettive  al fine di promuovere…

9 ore ago

Maratona di Boston: nuovo strepitoso trionfo dei runner kenyani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 23 aprile 2025 John Korir sedeva ancora sui banchi…

1 giorno ago

“Giù le mani dall’Africa”: i viaggi del Papa nel continente

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 22 aprile 2025 L’Africa piange Papa Francesco.  E…

3 giorni ago

E’ morto l’ultimo baluardo contro le guerre: Francesco, il Papa che ha tentato di riformare la Chiesa

Dalla Nostra Vaticanista Emanuela Provera 21 aprile 2025 The English version is here Nato nel…

4 giorni ago

The last bulwark against wars has died: Francis, a Pope who tried to reform the Catholic Church

From Our Vatican Correspondent Emanuela Provera April 21, 2025 La versione in italiano si trova…

4 giorni ago

Guerre e propaganda: l’informazione è un diritto che ci vogliono togliere

EDITORIALE Massimo A. Alberizzi Milano, 18 aprile 2025 Da un po' di tempo continua ad…

6 giorni ago